peace-3836306_1920

Nrc: le 10 crisi più trascurate al mondo sono tutte africane

di Marco Cochi

L’autorevole Consiglio norvegese per i rifugiati (Nrc) ha pubblicato l’annuale rapporto che elenca le dieci crisi di sfollamento più trascurate, sia a livello politico che mediatico, dalla comunità internazionale. Scorrendo l’infausta graduatoria riferita al 2021, non costituisce una novità che molti paesi africani siano in cima alla lista.

Come dimostra la crisi più dimenticata in assoluto, quella della Repubblica democratica del Congo (RdC), ormai diventata un esempio da manuale di abbandono con una presenza fissa nelle precedenti cinque edizioni del report dell’Ong di Oslo (La RdC è stata in cima alla classifica già due volte nel 2017 e 2020, mentre si è classificata seconda nel 2016, 2018 e 2019).

Il nord-est della RdC è afflitto da tensioni e conflitti intercomunitari, con un drammatico aumento degli attacchi ai campi profughi dal novembre 2021, che uniti all’insicurezza alimentare, che ha raggiunto il livello più alto mai registrato, hanno causato lo sfollamento di oltre 5,5 milioni di persone all’interno del paese.

Secondo lo studio, l’aiuto fornito lo scorso anno alla RdC è stato pari a meno di un dollaro a settimana per persona bisognosa e l’appello umanitario è stato finanziato per meno della metà, non consentendo agli operatori sul campo di decidere a cosa e a chi dare la priorità. Al contrario, l’appello umanitario lanciato dall’Ucraina lo scorso primo marzo è stato quasi interamente finanziato lo stesso giorno.

Non vanno meglio le cose per gli altri paesi africani: in Burkina Faso, seconda nazione della graduatoria, nonostante un forte aumento di persone che fuggono dalle loro case, durante l’intero 2021 la crisi degli sfollati burkinabe ha ricevuto una copertura mediatica sostanzialmente inferiore, rispetto alla media che la guerra in Ucraina ha ricevuto quotidianamente durante i primi tre mesi del conflitto. 

Nella speciale classifica stilata dall’Nrc, la RdC e il Burkina Faso, sono seguite da Camerun, Sud Sudan, Ciad, Mali, Sudan, Nigeria, Burundi ed Etiopia. Così, per la prima volta, tutte e dieci le crisi più neglette dalla comunità internazionale sono nel continente africano. Un triste primato che indica il fallimento cronico dei decisori, dei donatori e dei media nell’affrontare i conflitti e le sofferenze umane nel continente.

L’Nrc ha sviluppato la lista delle dieci crisi più trascurate basandosi su tre criteri. In primo luogo, ha tenuto conto del numero di iniziative politiche e diplomatiche internazionali in corso per trovare soluzioni durature.

Per esempio, negli ultimi quattro anni, il Camerun è sempre nei primi posti della classifica a causa della mancanza di impegno da parte della comunità internazionale per risolvere gli annosi problemi, che affliggono la popolazione della parte anglofona del paese africano.

Un altro criterio su cui i ricercatori della Ong norvegese hanno basato lo studio è la mancanza di attenzione riservata alle crisi dai media internazionali, che coprono raramente questi paesi, al di là di rapporti ad hoc su nuovi focolai di violenza o malattie. Mentre in diversi Stati africani la mancanza di libertà di stampa aggrava la carenza di attenzione mediatica. 

Per indicare un esempio, dal 2019 i media hanno citato i quasi due milioni gli sfollati in Burkina Faso causati dagli attacchi dei gruppi islamisti, lo stesso numero di volte dei profughi ucraini durante i primi tre mesi del conflitto.

Infine, l’Nrc si è concentrato sulla carenza di aiuti finanziari internazionali caratterizzata da una certa stanchezza dei donatori e il fatto che molti paesi africani sono considerati di limitato interesse geopolitico.

Il basso livello di finanziamento limita un adeguato soccorso

Senza tralasciare, che il basso livello di finanziamento limita in maniera significativa la capacità delle organizzazioni umanitarie sia di fornire un adeguato soccorso alle popolazioni sia di svolgere un’efficace attività di advocacy e comunicazione per queste crisi, attivando un circolo vizioso. 

Le conseguenze sono ben descritte dai numeri, che raccontano come nel 2021, nella RdC erano necessari due miliardi di dollari per coprire i bisogni primari del paese, di cui solo il 44% è stato coperto e nel 2022 si stima che la copertura sarà limitata al 10%.

In risposta alla tragica crisi in Ucraina, abbiamo assistito a un’imponente dimostrazione di umanità e solidarietà, sostenuta dalla rapidità di azione da parte della politica. I paesi donatori, le aziende private e le opinioni pubbliche hanno tutti contribuito generosamente, mentre i media hanno seguito ininterrottamente lo scoppio della guerra prodotta dall’aggressione militare della Russia. Allo stesso tempo, la situazione si sta deteriorando per milioni di persone afflitte da crisi, che si stanno profilando all’ombra del conflitto in corso in Ucraina.

I livelli di malnutrizione sono in aumento nella maggior parte dei dieci paesi presenti nell’elenco delle crisi trascurate, aggravate dall’aumento dei prezzi del grano e del carburante causati dalla guerra in Ucraina. Le organizzazioni umanitarie hanno lanciato costantemente l’allarme dall’inizio del 2022, ma la comunità internazionale stenta a intraprendere l’azione necessaria.

Inoltre, i finanziamenti per queste crisi trascurate sono in pericolo. Diversi paesi donatori stanno ora decidendo di ridurre gli aiuti all’Africa e di reindirizzare i finanziamenti verso la risposta dell’Ucraina e l’accoglienza dei rifugiati in Europa.

Una situazione perfettamente descritta dal segretario generale dell’Nrc, Jan Egeland, che alla presentazione del report ha affermato che «la guerra in Ucraina ha dimostrato l’immenso divario tra ciò che è possibile fare quando la comunità internazionale si unisce e la realtà quotidiana di milioni di persone che soffrono in silenzio nel continente africano, che il mondo ha scelto di ignorare».




There are no comments

Add yours