Abstract Fra il 2023 e il 2024 in vari paesi europei si è fatta strada una seria preoccupazione riguardo il coinvolgimento di teenagers e minorenni in reati legati al terrorismo e attività estremiste. Se a portare a termine attacchi e attentati sono ancora in gran parte uomini poco al di sotto dei 30 anni, la radicalizzazione online fa presa sui giovanissimi in maniera inedita, rappresentando una sfida tutt’altro che facile per chi opera nella prevenzione e nel contrasto.
La sera di sabato 2 marzo 2024 in un quartiere centrale di Zurigo un quindicenne svizzero di origini tunisine accoltella gravemente un ebreo ortodosso. Nelle ore successive all’attacco, emerge in rete un video preregistrato nel quale il ragazzo, che si definisce un “soldato del Califfato” e giura fedeltà allo Stato Islamico, dichiara di avere agito in risposta all’appello lanciato da quest’ultimo di colpire “gli ebrei, i cristiani e i loro alleati criminali”, e incita a sua volta altri a prendere l’iniziativa (1).
L’ evento si inserisce in un contesto globale che è stato segnato da un sensibile aumento dall’antisemitismo dopo il brutale attentato terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, al quale Israele ha risposto mettendo Gaza a ferro e fuoco; una realtà che con il suo tragico carico di vittime civili ha alimentato tanto le narrative della sfera jihadista e degli estremismi più in generale, quanto la polarizzazione sociale che ha trovato sfogo, talvolta violento, nelle piazze, nelle università e su internet. Un clima dal forte potenziale di radicalizzazione e di mobilitazione, accentuato da un’intensa disinformazione, a cui sono esposti anche ragazzini al di sotto dei 15 anni.(2)
La Confederazione -già colpita nel 2020 da due attacchi all’arma bianca di matrice jihadista a Morges e a Lugano, che avevano in quell’occasione però visto passare all’azione un uomo e una donna adulti, scagliatisi contro vittime scelte a caso- si confronta improvvisamente con una tendenza che caratterizza ormai da qualche anno l’universo dell’estremismo violento e della radicalizzazione in Europa, e che consiste nel progressivo abbassamento dell’età di chi è coinvolto in questi fenomeni.
Nel 2021, le statistiche inglesi indicavano già un incremento rilevante negli arresti di ragazzi al di sotto dei 18 anni, sospettati di aver commesso reati legati al terrorismo, con una prevalenza della matrice di estrema destra (3). Le percentuali hanno continuato a salire toccando il picco finora più alto nel 2023, quando sul totale dei fermi -tra giovani e adulti- quasi il 19% riguardava teenagers non ancora 17enni (4).
L’attrattiva dei ragazzi e delle ragazze nei confronti del jihadismo è coerente con quanto avvenuto nel periodo che ha segnato la massima espansione territoriale dell’ISIS, attorno alla metà dello scorso decennio; anche allora il Vecchio Continente aveva visto numerosi adolescenti aderire alla narrativa e progettualità dello Stato Islamico, mettendosi in viaggio nel tentativo di raggiungere la Siria e l’Iraq; come la teenager inglese Shamima Begum, partita da Londra a 15 anni nel 2015 insieme a delle coetanee e oggi bloccata in Medioriente in uno dei campi di detenzione dove sono confinate le famiglie degli ex-combattenti. Il suo è divenuto un caso controverso ed emblematico, dopo che le autorità britanniche hanno deciso di privarla della nazionalità rendendola, di fatto, apolide, nonostante c’è chi ritenga che sia stata vittima di indottrinamento e forse anche di tratta (5).
Giovanissimi commisero violenze di natura jihadista dopo che l’ISIS, a partire dal 2014, iniziò ad incoraggiare i propri sostenitori rimasti nei rispettivi paesi di residenza ad attivarsi con i mezzi a disposizione, inaugurando anche la stagione dei cosiddetti “lupi solitari” -una definizione fuorviante, in ragione delle reti di contatti e relazioni che emergono nella maggior parte delle indagini-. Questa mossa strategica del Califfato ha cambiato in maniera permanente il modus operandi dei terroristi, valorizzando l’autonomia dei singoli e permettendo al gruppo terroristico, quando confrontato con difficoltà operative, di continuare a proiettare un’immagine di forza rivendicando azioni di ‘successo’ portate avanti dai propri simpatizzanti.
Uno studio sugli attentati di matrice islamista avvenuti in Europa fra il 2014 e il 2017 indicava che, tra attacchi riusciti e sventati, teenagers e ragazzini erano coinvolti in poco meno di un quarto degli eventi jihadisti; il fenomeno interessava soprattutto la Francia, la Germania e il Regno Unito (6).
Un evento simile a quello di Zurigo si era verificato, ad esempio, a Marseille nel 2016, quando un 15enne di etnia curda aveva attaccato un docente, anch’egli di religione ebraica, nei pressi dell’istituto scolastico dove insegnava.
Casi più recenti sono stati l’uccisione brutale, nel novembre del 2020 alle porte di Parigi, del Prof. Samuel Paty da parte di un 18enne russo di origine cecena, a seguito di una violenta campagna islamista via social che era stata scatenata nei giorni precedenti contro il docente; o quella di un insegnante in un liceo di Arras, nell’ottobre del 2023, ad opera di radicalizzato di 20 anni originario dell’Inguscezia. Dopo quest’ultimo attacco, il procuratore anti-terrorismo francese Jean -François Ricard dichiarò che negli ultimi tre anni (dal 2020, ndr) nel paese era stata riscontrata una crescente propensione, da parte dei giovanissimi, alla pianificazione di atti violenti (7).
Va specificato che gli attacchi portati a termine rimangono ancora in gran parte appannaggio degli adulti; dal database del centro d’analisi e ricerca START InSight, che traccia i profili degli jihadisti entrati in azione in Europa, emerge che l’età mediana di chi ha colpito l’Europa fra il 2014 ed oggi è di 26 anni: un dato che subisce variazioni -dai 24 anni registrati nel 2016 ai 30 anni del 2019-, e che nel 2023 indica l’età perfino in lieve risalita, attestandosi sui 28.5 anni.
Più in generale, emerge come il 7% dei terroristi avesse un’età inferiore ai 19 anni (con una riduzione progressiva dei minori!); il 38% un’età compresa tra i 19 e i 26 anni; il 41,5% tra i 27 e i 35 anni e infine, il 13,5% di età superiore ai 35 anni.
In precedenza, uno studio del 2019 della Scuola Universitaria per le Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW), basato sulle informazioni disponibili relative a 130 diversi casi di natura jihadista di cui si era occupato il Servizio delle Attività Informative della Confederazione nel corso dei dieci anni precedenti, indicava che a radicalizzarsi al di sotto dei 20 anni era stato il 18% degli individui, mentre per i minorenni il dato – all’epoca piuttosto contenuto- scendeva al 6% (8).
Tuttavia nel Canton Vaud, dove è stato istituto nel 2018 un programma di prevenzione della radicalizzazione, più del 40% dei casi trattati riguarda minorenni (9). E recentemente, il capo dell’intelligence elvetica Christian Dussey ha dichiarato come la radicalizzazione di matrice jihadista dei minorenni tocchi oggi la Confederazione in proporzioni (addirittura) maggiori rispetto agli altri Stati europei (10). Poco dopo l’attacco di Zurigo, nella Svizzera francese e tedesca sono stati fermati altri sei ragazzi fra i 15 e i 18 anni, in contatto con coetanei in Germania, Francia e Belgio; alcuni, in questa rete, apparentemente intenzionati a portare avanti attacchi. Nei primi 9 mesi del 2024, la Polizia svizzera sarebbe intervenuta in 11 casi di giovani radicalizzati; è stato fermato anche un bambino di 11 anni.
L’esperto di terrorismo Peter Neumann ha segnalato che nel complesso, in Europa, dall’ottobre 2023, due terzi degli arresti hanno riguardato ragazzini fra i 13 e i 19 anni d’età (11).
In Inghilterra e Galles, fra l’aprile 2022 e il marzo 2023 più del 60% delle segnalazioni nell’ambito del programma di prevenzione Prevent -che impone a chi lavora nel settore pubblico, soprattutto la scuola, di comunicare i casi di sospetta radicalizzazione- riguardava individui fino ai 20 anni; il 31% non arrivava ai 14. Ma se la maggior parte dei casi trattati non ha poi richiesto ulteriori prese a carico- quasi la metà di quelli più seri era però rappresentata da ragazzini fra gli 11 e i 15 anni (12).
“Childhood Innocence? Mapping Trends in Teenage Terrorism Offenders”, uno studio pubblicato dall’International Centre for the Study of Radicalisation (ICSR) del King’s College di Londra, che ha preso in esame le attività di 43 minorenni condannati per reati collegati al terrorismo, sempre in Inghilterra e Galles, dal 2016 al 2023 (13), invita a non sottovalutare il ruolo dei ragazzi; sebbene nel periodo preso in considerazione nessun bambino sia riuscito a commettere un attentato e il reato più comune sia consistito nel possesso di materiale estremista, dalla ricerca emerge come un terzo sia stato condannato per la preparazione di atti di terrorismo, e come i ragazzi abbiano agito da “amplificatori” e “innovatori”, in grado di produrre materiali di propaganda, di reclutare altri e di pianificare attacchi. A fare deragliare i loro piani, potrebbero essere stati fattori legati all’età, come l’ingenuità e l’incapacità organizzativa.
Questa intraprendenza giovanile è un tratto comune del panorama estremista degli ultimi anni: nel 2020 si è scoperto che a capo della Feuerkrieg Division, un gruppo di estrema destra attivo solo online ma con intenti terroristici e con membri in vari paesi, dagli Stati Uniti alla Lituania, c’era un 13enne estone -ne aveva 11, al momento della fondazione nel 2018-. Alcuni teenagers che ne facevano parte pianificavano attivamente degli attentati (14).
Sempre nel marzo del 2024 In Inghilterra, un giovane anarchico di sinistra di 20 anni è stato condannato a 13 anni di carcere; fra le altre cose, pianificava di uccidere 50 persone e aveva dedicato un manuale di istruzioni su come costruire armi e bombe “ai disadattati, ai signori nessuno, agli anarchici e terroristi del passato e del futuro, che vogliono combattere per la libertà contro il governo” (15).
2. L’emancipazione dell’estremismo
Studi e indagini hanno analizzato come gruppi, movimenti e individui -in particolare jihadisti o appartenenti alla vasta galassia dell’estrema destra- abbiano saputo cogliere e sfruttare efficacemente le opportunità progressivamente offerte da Internet e dalle tecnologie in continua evoluzione per divulgare le proprie ideologie, avvicinare potenziali reclute e simpatizzanti, disseminare riviste e guide pratiche per aspiranti attentatori, adattando e diversificando la propria comunicazione anche in base al genere. Incluso l’impiego dell’intelligenza artificiale per elaborare rapidamente immagini e video di propaganda dal forte ed immediato impatto estetico ed emotivo che solo un decennio fa avrebbero richiesto il meticoloso apporto di un team e oggi possono anche essere realizzate da un’unica persona (16).
Ad emergere è la consapevolezza di come, nel corso del tempo, siano cambiati in modo sostanziale sia il modo di produrre, consumare e condividere propaganda, che le identità di chi è coinvolto in queste attività. L’entrata in scena dei social media attorno alla metà degli anni 2000, in particolare, ha favorito la rapida diffusione e l’acceso a materiale di natura estremista, e permesso di creare relazioni e interagire continuamente, al punto che, si legge in un saggio del ricercatore Jacob Ware su questo tema, “il processo di radicalizzazione si insinuava ora in ogni aspetto della vita di un soggetto, e il radicalizzatore poteva proiettare la propria influenza in un salotto o una camera da letto” (17).
Ware spiega che oggi siamo ormai confrontati con la terza generazione influenzata dalla radicalizzazione online; una generazione in cui gli individui non solo agiscono in autonomia, ma promuovono sé stessi e le proprie azioni.
I gruppi terroristici (quelli con una solida gerarchia interna) sono meno rilevanti, mentre le ideologie sono fluide. Già nel rapporto #ReaCT2022 Michael Krona, riferendosi al contesto jihadista, indicava l’esistenza di sostenitori online meno inclini a legarsi ad una singola organizzazione, che “formano delle nuove entità, promuovono interpretazioni ideologiche più ampie, costruendo i loro propri brand, piuttosto che rafforzare scrupolosamente il marchio dello Stato Islamico” (18). Oggi la produzione di propaganda e narrativa estremista -ma anche l’incitamento all’azione- non sono più una prerogativa dei media legati ai movimenti terroristici, ma un’operazione a cui partecipa una larga base di adepti e militanti in contatto fra loro. Un reticolato che può estendersi da un continente all’altro.
Come racconta un’inchiesta internazionale realizzata nel 2022 da giornalisti infiltratisi in una rete di teenagers neo-nazisti, il vantaggio di questo network -ma lo stesso principio vale in altri casi- consiste nella sua struttura lasca, mobile, che fa perno sulla partecipazione di singoli individui sparsi per il mondo: “tutto ciò di cui hanno bisogno è un computer, un cellulare e una camera da letto. E tutto ciò che hanno in comune è la loro ideologia e il loro odio: nei confronti degli ebrei, delle figure politiche, dei giornalisti” (19).
Quest’immagine dell’adolescente radicalizzato chiuso nella propria stanza si ripropone, quindi; ma la camera può essere più simile a una cabina di regia, che a un rifugio in cui si isola un ragazzino vulnerabile esposto alle trame di malintenzionati. Il già menzionato studio inglese sui minorenni condannati per terrorismo, sottolinea la necessità di superare lo stereotipo associato ai bambini, che li considera una mera “pedina” nelle mani degli adulti; se attivi in un contesto estremista online protetti dall’anonimato, il “peso” e l’effetto, per esempio, delle loro azioni e dei loro posts, è identico a quello di tutti gli altri.
I ‘combattenti’ virtuali, oggi nativi digitali, dimostrano un forte potenziale nell’assicurare una continua promozione delle idee estremiste -una campagna mediatica pro-ISIS blandisce ed esorta specificamente questi “eserciti di una persona” e “mujaheddin di Internet” a non demordere (20). La capacità di impiegare in modo selettivo i diversi social media e le app di messaggistica criptate per comunicare, scambiarsi informazioni, incoraggiarsi a vicenda, discutere di violenze, attacchi e obiettivi, e l’abilità nel migrare di piattaforma in piattaforma per sfuggire alla scure delle big tech e delle operazioni congiunte di Polizia intese a liberare Internet dai contenuti di natura terroristica, li rendono un asset difficile da contrastare.
In sintesi, l’epoca attuale è caratterizzata da un estremismo ‘emancipato’, diffuso e de-centralizzato che si fonda sulla ‘libera iniziativa’; un ecosistema in cui “ognuno può essere rimpiazzato” (21) e tutti gli attentatori possono diventare fonte di ispirazione per altri; che si tratti di Brenton Tarrant, estremista di destra che nel 2019, a 28 anni, a Christchurch, in Nuova Zelanda, ha attaccato due moschee uccidendo oltre 50 persone; che si tratti di Elliott Rodger che a 22 anni in California, nel 2014, ha commesso una strage in nome dell’ideologia misogina ed è oggi celebrato dagli incel violenti, o ancora che si tratti del quindicenne svizzero autore dell’accoltellamento di Zurigo, il cui gesto viene esaltato dagli accoliti dello Stato Islamico. Alcuni giorni dopo l’attacco, ricercatori del Counter Extremism Project hanno individuato sei profili di TikTok che celebravano lo jihadista svizzero (22).
3. La radicalizzazione della violenza
Nel corso del 2024, analisti e media hanno talvolta fatto riferimento all’espressione ‘TikTok-jihad’ o ‘terrorismo TikTok’ per definire il contesto nel quale avviene l’avvicinamento dei teenager all’estremismo; social, piattaforme di gioco e chat criptate finiscono spesso sul banco degli imputati e vengono considerati oggi strumenti principali di radicalizzazione. Non si tratta tuttavia di semplici ‘canali’ attraverso i quali viene diffuso un messaggio indirizzato a potenziali nuove leve; queste piattaforme offrono spazi di condivisione, socializzazione, visibilità e partecipazione: termini e concetti importanti per comprendere una realtà che non consiste (più) solo in un galassia di ideologie politico-religiose violente, ma che è anche costituita da subculture generate e animate dagli stessi ragazzi (quella incel, ad esempio, o quella dell’accelerazionismo militante); in altre parole, da comunità / collettività che si riconoscono in propri valori, norme comportamentali, codici linguistici ed estetici. Nel periodo adolescenziale, che è caratterizzato dalla ricerca di un’identità e di un posto nel mondo, ma talvolta anche da sentimenti di ribellione, da fragilità personali che possono derivare da contrasti in famiglia, o violenze quali il bullismo e il razzismo, il senso di appartenenza a un gruppo di riferimento assume un ruolo non secondario.
Analisti e intelligence sottolineano già da qualche anno, come problematiche di natura psicologica e adesione alla violenza, prima ancora che all’ideologia, rappresentino tendenze ormai consolidate. La voglia di rivalsa, di acquisire potere nelle relazioni sociali, di protagonismo e di sfogo alle frustrazioni personali (23), vengono oggi considerate motivazioni sufficienti nel contribuire alla radicalizzazione dei ragazzi, una radicalizzazione in cui la percezione di torti subiti può sovrapporsi a battaglie socio-politiche. Tutti questi fattori, sommati a un ‘clima’ virtuale caratterizzato da algoritmi che premiano contenuti provocatori e dalla banalizzazione dell’odio attraverso, ad esempio, la produzione e condivisione di memes, contribuiscono ad abbassare la soglia di adesione all’estremismo (violento e non). In uno scenario così complesso e in continua evoluzione, è molto difficile essere in grado di valutare i rischi posti dagli individui radicalizzati nel mondo reale, soprattutto se minorenni. Pur nella consapevolezza che la radicalizzazione è un percorso personale non irreversibile, e che non conduce necessariamente verso il terrorismo. (24)
Chiara Sulmoni, BA, MA, Presidente e Coordinatrice editoriale di START InSight, Lugano, (Svizzera) ha conseguito un BA e un MA in Italian Studies c/o UCL (University College London) e un MA in Near and Middle Eastern Studies c/o SOAS (School of Oriental and African Studies, London). Giornalista e producer, ha lavorato alla realizzazione di documentari e reportage per la radio / TV in particolare su temi legati al mondo arabo e islamico, Afghanistan e Pakistan, conflitti, radicalizzazione di matrice islamista. Dal 17 aprile 2019, è Co-Direttore di ReaCT – Osservatorio nazionale sul Radicalismo e il Contrasto al Terrorismo (Roma-Milano-Lugano). Dal 2023, è Presidente e Coordinatrice dell’Associazione PRIME – Prevenzione Informazione e Mediazione (Lugano).
Note 1) In Video Uploaded To Internet, Teenage Stabber Of Jew In Zürich Swears Allegiance To Islamic State (ISIS), Calls On Muslims To Target Jews And Christians Everywhere, MEMRI, Special Dispatch No. 11166, 4 March 2024. In https://www.memri.org/reports/video-uploadedinternet-teenage-stabber-jew-z%C3%BCrich-swearsallegiance-islamic-state-isis 2) Symonds, Tom, Gaza war creating a radicalisation moment, senior UK police officer says, BBC News , 19th January 2024. In https://www.bbc.com/news/uk-68035172 3) Counter- Terrorism Policing, Upward trend in children arrested for terrorism offences, News, 9th June 2022. In https:// www.counterterrorism.police.uk/upward-trend-inchildren-arrested-for-terrorism-offences/ 4) Counter-Terrorism Policing, Number of young people arrested for terrorism offences hits record high, News, 15th March 2024. In: https://www.counterterrorism.police.uk/ number-of-young-people-arrested-for-terrorism-offenceshits-record-high/ 5) Sabbagh, D., Shamima Begum a victim of trafficking when she left Britain for Syria, court told, The Guardian, 24th October 2023. In: https://www.theguardian.com/uk-news/2023/ oct/24/shamima-begum-victim-of-trafficking-when-sheleft-uk-for-syria-court-told 6) Simcox, R., European Islamist Plots and Attacks Since 2014— and How the U.S. Can Help Prevent Them, The Heritage Foundation, Backgrounder No. 3236, 1st August 2017. See also: Bourebka, M., Overlooked and underrated? The role of youth and women in preventing violent extremism, CIDOB, Notes internationals, 240, 11/2020: “In the European context, as of 2016, the fastest-growing age group amongst the radicalised individuals in Europe was 12- to 17-year-olds” 7) de la Ruffie, E., Attentat: des mineurs radicalisés, «un phénomène nouveau» et «inquiétant», selon le procureur anti-terroriste, Le Journal du Dimanche, 7 Novembre 2023. In: https:// www.lejdd.fr/societe/attentat-des-mineurs-radicalises-unphenomene-nouveau-et-inquietant-selon-le-procureurantiterroriste-139493 8) Sulmoni, C., Radicalizzazione jihadista e prevenzione. Aggiornamenti dalla Svizzera, START InSight www.startinsight.eu. 9) Comment le groupe Etat islamique courtise les mineurs sur les plateformes de jeux vidéo, RTS, 27 Mai 2024 https:// www.rts.ch/info/suisse/2024/article/comment-le-groupe -etat-islamique-courtise-les-mineurs-sur-les-plateformes-dejeux-video-28516132.html. 10) Rhyn, L., und Knellwolf, T., Die Schweiz hat überdurchschnittlich viele Fälle radikalisierter Jugendlicher, Tages Anzeiger, 22 August 2024. In: https:// www.tagesanzeiger.ch/geheimdienst-chef-sieht-sicherheitder-schweiz-in-gefahr-665955949850. 11) Ernst, A., Terrorismus in Europa: Es gibt genügend Hinweise, dass sich etwas Grösseres ankündigt, NZZ, 23 August 2024. In: https://www.nzz.ch/international/terrorismusin-europa-die-tik-tok-generation-peter-r-neumannld.1844746 12) Individuals referred to and supported through the Prevent Programme, April 2022 to March 2023. Home Office Official Statistics, 14th December 2023. In: https://www.gov.uk/ government/statistics/individuals-referred-to-prevent/ individuals-referred-to-and-supported-through-the-preventprogramme-april-2022-to-march-2023#demographics 13) Rose, H., and Vale, G., “Childhood Innocence? Mapping Trends in Teenage Terrorism Offenders”, ICSR, London, 2023. 14) Nabert, A., Brause, C., Bender, B., Robins-Early, N., Death Weapons, Inside a Teenage Terrorist Network, Politico, 27th July 2022. In: https://www.politico.eu/article/ inside-teenage-terrorist-network-europe-death-weapons/ 15) Gardham, D., Jacob Graham: Left-wing anarchist jailed for 13 years over terror offences after declaring he wanted to kill at least 50 people, Sky News, 19th March 2024 https:// news.sky.com/story/jacob-graham-left-wing-anarchistjailed-for-13-years-over-terror-offences-after-declaring-hewanted-to-kill-at-least-50-people-13097584 16) Katz, R., SITE Special Report: Extremist Movements are Thriving as AI Tech Proliferates, SITE Intelligence Group, 16th May 2024 https://ent.siteintelgroup.com/Articlesand-Analysis/extremist-movements-are-thriving-as-ai-tech -proliferates.html 17) Ware, J., The Third Generation of Online Radicalization, Program on Extremism, George Washington University, 16th June 2023. In: https://extremism.gwu.edu/thirdgeneration-online-radicalization 18) Krona, M., Le comunità jihadiste online costruiscono i loro brand ed espandono l’universo terrorista creando nuove entità, #ReaCT2022, Rapporto sul Terrorismo e il Radicalismo in Europa, N.3, Anno 3, ed. START InSight (Lugano). In. https://www.startinsight.eu/react2022-n-3-anno-3/ 19) Nabert, A., Brause, C., Bender, B., Robins-Early, N., Death Weapons, Inside a Teenage Terrorist Network, Politico, 27th July 2022. In: https://www.politico.eu/article/ inside-teenage-terrorist-network-europe-death-weapons/ 20) Pro-Islamic State (ISIS) Social Media Campaign Calling For ‘Media Jihad’ Expands To TikTok, Jihad and Terrorism Threat Monitor, MEMRI, 22nd June 2023 https:// www.memri.org/jttm/pro-islamic-state-isis-social-mediacampaign-calling-media-jihad-expands-tiktok 21) See: Death Weapons 22) Extremist Content Online: Pro-ISIS TikTok Users Celebrate Accused Attacker In Zurich Stabbing, Counter Extremism Project, 11 March 2024. In: https:// www.counterextremism.com/press/extremist-contentonline-pro-isis-tiktok-users-celebrate-accused-attackerzurich-stabbing 23) IS recruitment is not portrayed as violent enlistment for a political-religious cause but as a platform for venting frustrations with parents, teachers and society. It offers an outlet for their mundane lives and a chance at dubious “15 minutes of fame”, in: Avrahami, Z., TikTok jihad: Online radicalization threat looms over Europe, Ynetnews.com, 10th August 2024 https:// www.ynetnews.com/article/ rjgiduh9c 24) “Minorenni radicalizzati, ma non per forza terroristi”, RSI Info, 6 settembre 2024 https://www.rsi.ch/info/ticinogrigioni-e-insubria/%E2%80%9CMinorenni-radicalizzatima-non-per-forza-terroristi%E2%80%9D–2246363.html
Il terrorismo jihadista in Europa e le dinamiche mediterranee: evoluzione storica, sociale e operativa in un’era di cambiamenti globali.
di Claudio Bertolotti, Direttore, START InSight estratto da #ReaCT2024 – Rapporto sul terrorismo e il radicalismo in Europa
AbstractQuesto articolo indaga il terrorismo oltre le definizioni tradizionali, esaminando la sua evoluzione all’interno dei confini dell’Europa geografica, enfatizzando le radici storiche, le motivazioni individuali e collettive, e l’adattamento operativo, condividendo le ragioni alla base di una ormai necessaria revisione della stessa definizione di terrorismo, da intendersi come effetto della violenza, piuttosto che mera azione organizzata per fini politici. Analizzando i dati forniti dal data base START InSight, l’articolo si concentra sui Paesi dell’Unione europea costantemente interessati dalle traiettorie del jihadismo e dalle conseguenti sfide per la sicurezza collettiva, contribuendo al dibattito accademico con una prospettiva multidimensionale sul terrorismo, considerandone gli aspetti storici, socio-politici e culturali.
KeywordsJihadism, blocco funzionale
1. Il terrorismo come fenomeno politico e sociale che si evolve con il tempo e con il mutare delle dinamiche di competizione tra individue, gruppi, stati.
Il terrorismo attuale, ponendo le proprie radici nella profondità di un’evoluzione storica molto complessa, rappresenta una minaccia ideologica diffusa. E la minaccia del terrorismo jihadista è oggi particolarmente rilevante, collegata alle dinamiche storiche, conflittuali, delle relazioni internazionali e della competizione in Medio Oriente, in Africa e alla violenza discendente dalla lettura radicale dell’Islam; una dinamica conflittuale che oggi si associa sempre più spesso alla ricerca di identità di gruppi e individui attraverso l’opposizione culturale di una componente non marginale degli immigrati maghrebini di seconda e terza generazione in Europa. E parliamo di una galassia jihadista frammentata e caratterizzata da diverse ideologie e approcci pratici, tanto da indurre una riflessione sul concetto di terrorismo contemporaneo che si impone come fenomeno sociale molto diverso dai terrorismi che lo hanno preceduto.
Una necessaria riflessione che ci invita a riflettere sull’opportunità di un cambio di paradigma nella stessa definizione di terrorismo, non più da intendere come azione volta ad ottenere risultati politici attraverso la violenza, dunque nelle intenzioni. Bensì come effetto della violenza applicata: è terrorismo la manifestazione di violenza, privo di un’organizzazione alle spalle. È terrorismo nella manifestazione, non nell’organizzazione.
All’interno della stessa galassia jihadista, il terrorismo si impone come strumento di lotta, di resistenza e di prevaricazione, e lo fa con diversi gradi e modelli di violenza: da quella individuale, a quella organizzata, a quella ispirata e ancora al terrorismo insurrezionale che ben abbiamo conosciuto in Afghanistan e in Iraq e, in parte, stiamo osservando nelle sue prime manifestazioni nella Striscia di Gaza dove l’esercito israeliano si confronta con il gruppo Hamas (Bertolotti, 2024).
E proprio l’esperienza afghana, che l’Autore del presente articolo ha avuto modo di studiare da vicino per molti anni, a cui si è sommata l’ondata di violenza conseguente all’appello di Hamas a colpire Israele e i suoi alleati, hanno svolto un ruolo determinante nella ripresa di un terrorismo ispirato ed emulativo a livello globale, che si basa sull’esperienza vittoriosa dei talebani contro l’Occidente, da un lato, e, dall’altro, sulla rabbia veicolata attraverso la strategia comunicativa di Hamas che trova in alcune minoranze ideologizzate occidentali una cassa di risonanza che sovrappone, confondendola, l’agenda violenta e terrorista di Hamas alla legittima istanza palestinese. Eventi sul piano delle Relazioni internazionali che, attraverso la retorica jihadista, sono sfruttati per dimostrare la bontà e la fondatezza del jihad, e dunque del terrorismo come strumento di lotta, di vittoria, di giustizia.
E oggi, dopo e insieme all’Afghanistan, all’Iraq e alla Striscia di Gaza, a svolgere questo ruolo di spinta ideologica e coinvolgimento di massa, sono le dinamiche conflittuali in Medioriente e il terrorismo mediaticamente amplificato di Hamas; da questo discendono le manifestazioni emulative di violenza che il terrorismo ai danni di Israele ha in parte provocato e potrebbe sempre più provocare in Europa come nei paesi del Nord Africa, dell’Africa subsahariana e del Sahel.
2. Trend e dinamiche: calano i numeri, ma la minaccia del terrorismo persiste- un’analisi degli attacchi dal 2014 al 2023.
Guardando agli ultimi cinque anni, da un punto di vista quantitativo l’incidenza degli attacchi terroristici di matrice jihadista si presenta lineare, con una percettibile diminuzione registrata negli ultimi anni, attestandosi ai livelli pre-fenomeno Isis/Stato islamico. Dal 2019 al 2024 sono stati registrati nell’Unione Europea, nel Regno Unito e in Svizzera 92 attacchi (12 sia nel 2023 che nel 2024 – dati al 30 settembre 2024), di successo e fallimentari: 99 quelli rilevati nel precedente periodo 2014-2018 (12 nel 2015).
Sulla scia dei grandi eventi terroristici in Europa nel nome del gruppo Stato islamico, e successivamente in verosimile relazione con gli elementi galvanizzanti conseguenti alla presa del potere talebano in Afghanistan e all’appello del gruppo Hamas, sono stati registrate 206 azioni in nome del jihad dal 2014 al 2024, delle quali 70 esplicitamente rivendicate dallo Stato islamico: 249 i terroristi che vi hanno preso parte (di cui 7 donne, 73 morti in azione), 446 le vittime decedute e 2.558 i feriti (database START InSight).
Sia nel 2023 che nel 2024 sono state registrate 12 azioni jihadiste, in lieve flessione rispetto ai 18 attacchi annuali registrati nel 2022 e 2021, ma con un aumento significativo di azioni di tipo “emulativo”, ossia ispirate da altri attacchi nei giorni precedenti, che ha portato il dato ad attestarsi sui livelli elevati degli anni precedenti: dal 17% del totale di azioni emulative nel 2022 al 58% nel 2023 (erano il 56% nel 2021). Il 2023 ha inoltre confermato un trend ormai consolidato nell’evoluzione del fenomeno, con una sostanzialmente esclusiva predominanza di azioni individuali, non organizzate, in genere improvvisate, che hanno progressivamente sostituito le azioni strutturate e coordinate caratterizzanti il “campo di battaglia” urbano europeo del periodo 2015-2017 (il totale delle azioni nel 2023 e il 97% delle azioni registrate l’anno precedente).
Aumenta l’uso di coltelli e armi improvvisate I terroristi usano sempre più spesso coltelli per una serie di motivi, legati a fattori pratici, ideologici e strategici:
– Facilità di accesso: i coltelli sono facilmente reperibili e non richiedono competenze tecniche avanzate per essere utilizzati. A differenza delle armi da fuoco o degli esplosivi, che possono richiedere una certa logistica o competenze tecniche, i coltelli sono comuni in ogni casa o negozio.
– Discrezione: un coltello può essere portato facilmente senza destare sospetti, a differenza di altre armi più vistose o pericolose. Questo consente di avvicinarsi alle vittime o ai luoghi di attacco senza essere notati immediatamente.
– Effetto di terrore: gli attacchi con coltelli, spesso condotti in spazi pubblici o affollati, hanno un forte impatto psicologico sulla popolazione. La natura ravvicinata e brutale di un attacco con un’arma da taglio amplifica la paura tra i presenti e nei media, creando un forte effetto simbolico.
– Attacchi individuali: negli ultimi anni, molte organizzazioni terroristiche hanno incoraggiato attacchi individuali o “lupi solitari”. Gli attacchi con coltelli sono ideali per questo tipo di azioni, poiché richiedono una pianificazione minima e possono essere condotti da una sola persona, senza la necessità di una rete organizzativa complessa.
– Controllo delle armi: in molti Paesi, le leggi sulle armi da fuoco sono molto severe, rendendo difficile ottenere pistole o fucili. I coltelli, invece, sono meno regolamentati e possono essere acquistati legalmente quasi ovunque.
– Modello d’ispirazione: attacchi con coltelli di successo, come quelli avvenuti in diverse città europee negli ultimi anni, hanno ispirato altri estremisti a replicare questo tipo di azione, seguendo la narrativa che si tratti di un mezzo efficace e relativamente semplice per diffondere terrore. In sintesi, l’uso crescente di coltelli da parte dei terroristi è legato alla loro accessibilità, alla facilità d’uso, alla discrezione e all’efficacia nel creare panico e paura tra la popolazione (Molle, 2024).
3. Il profilo dei terroristi “europei”
Il terrorismo jihadista è un fenomeno a partecipazione prevalentemente maschile: su 295 attentatori il 97% sono di genere maschile (10 le donne); contrariamente al 2020, quando 3 attentatrici presero parte ad azioni terroristiche, il triennio 2021-2023 non ha visto la loro partecipazione diretta.
I terroristi (uomini e donne) identificati i cui dati anagrafici sono stati resi noti hanno un’età mediana di 26 anni: un dato che varia nel corso del tempo (dai 24 nel 2016, ai 30 nel 2019), registrando un aumento dell’età nell’ultimo periodo analizzato che ci consegnando un dato di 28,5 anni nel 2023. Lo studio del profilo dei 200 soggetti di cui abbiamo informazioni anagrafiche sufficienti ha consentito di definire un quadro molto interessante da cui emerge un dato del 7% di terroristi di età inferiore ai 19 anni (con una riduzione dei minori con il trascorrere del tempo), il 38% ha un’età compresa tra i 19 e i 26, il 41,5% tra i 27 e i 35 e, infine, il 13,5% è di età superiore ai 35 anni. Dati che confermerebbero un aumento dell’età media nel corso del tempo nella fascia 19-35 anni a fronte di una riduzione dei minori coinvolti in attacchi terroristici nello stesso periodi di tempo.
Il 93% dei soggetti che hanno portato a compimento un atto terroristico, di cui abbiamo informazioni complete, sono stati portati a termine da “immigrati” (prima, seconda e terza generazione), sia regolari che irregolari. Dei 155 su 237 terroristi analizzati attraverso il database START InSight, il 45% sono immigrati regolari di prima generazione; 28% sono discendenti di immigrati (seconda o terza generazione); gli immigrati irregolari sono il 26%: un dato, quest’ultimo, in crescita che passa al 25% nel 2020, raddoppia con un dato del 50% nel 2021 e cresce fino al 67% nel 2023, con ciò indicando un cambio significativo nella natura dei terroristi tra i quali aumenta la presenza di attentatori di prima generazione (complessivamente il 71% del totale di terroristi). Significativa è anche il dato riferito al 7% di cittadini di origine europea convertiti all’Islam (un dato in lieve flessione rispetto alla media degli anni precedenti). Complessivamente il 73% dei terroristi sono regolarmente residenti in Europa, mentre il ruolo degli immigrati irregolari si impone con un rapporto di circa 1 ogni 4 terroristi (il rapporto era 1:6 fino al 2020). Nel 4% degli episodi è stata riscontrata la presenza di bambini/minori (7) tra gli attaccanti, un dato che ha registrato una diminuzione.
La dimensione etno-nazionale dei terroristi in Europa Il fenomeno della radicalizzazione jihadista in Europa affligge maggiormente alcuni gruppi nazionali ed etnici specifici. Vi è un chiaro rapporto di proporzionalità tra i principali gruppi di immigrati e i terroristi, evidenziato dalla nazionalità dei terroristi o delle loro famiglie di origine, che rispecchia la dimensione delle comunità straniere in Europa. In particolare, prevale l’origine maghrebina: i gruppi etno-nazionali principalmente afflitti dall’adesione jihadista sono quelli marocchino (in particolare in Francia, Belgio, Spagna e Italia) e algerino (in Francia). Il fenomeno della radicalizzazione è stato particolarmente evidente in Belgio e Francia, dove comunità numerose di origine marocchina e algerina hanno visto un numero elevato di giovani aderire a gruppi jihadisti. In Francia, ad esempio, una parte significativa dei terroristi coinvolti negli attentati recenti proveniva da famiglie di origine algerina e marocchina, riflettendo la presenza storica e la dimensione di queste comunità nel paese (Bertolotti, 2023).
Recidivi e terroristi già noti all’intelligence Il ruolo dei recidivi è cresciuto con il trascorrere del tempo, e in conseguenze del loro rilascio dopo periodi di detenzione recentemente conclusi. Si tratta di individui già condannati per terrorismo che hanno portato a compimento azioni violente a fine pena detentiva e, in alcuni casi, anche all’interno delle strutture penitenziarie. Un dato che ci consegna un trend caratterizzato dal 3% di recidivi nel totale dei terroristi che hanno colpito nel 2018 (1 caso), al 7% (2) nel 2019, al 27% (6) nel 2020, al 25% (3) nel 2023. Questa situazione conferma la pericolosità sociale di individui che, seppur incarcerati, ritardano l’attuazione di azioni terroristiche. Questo fenomeno suggerisce un incremento della probabilità di attacchi terroristici nei prossimi anni, parallelamente al rilascio di molti detenuti per reati di terrorismo.
START InSight ha evidenziato una tendenza rilevante riguardo le azioni terroristiche compiute da individui già noti alle forze dell’ordine o ai servizi di intelligence europei. Nel 2021, questi casi rappresentavano il 44% del totale, mentre nel 2020 erano il 54%. Questo è un incremento significativo rispetto al 10% registrato nel 2019 e al 17% nel 2018. Un dato che, riferito al 2023, è cresciuto stabilizzandosi al 75%, di fatto confermando le ragioni di preoccupazione delle istituzioni deputate a contrasto del fenomeno violento. I soggetti con precedenti detentivi (anche per reati non associati al terrorismo) nel 2021 hanno confermato una certa stabilità nella partecipazione ad azioni terroristiche da parte di individui con un pregresso carcerario con un dato del 23% nel 2021, in lieve calo rispetto all’anno precedente (33% nel 2020) ma in linea con quello del 2019 (23% nel 2019, 28% nel 2018 e 12% nel 2017); un’evidenza che, pur a fronte di un dato riferito al 2023 decisamente inferiore (8%) confermerebbe l’ipotesi che identifica i luoghi detentivi come spazi di potenziale radicalizzazione e adesione al terrorismo.
4. Quale la reale capacità distruttiva del terrorismo?
Per comprendere il fenomeno del terrorismo in modo realistico, è fondamentale analizzarlo su tre livelli distinti: strategico, operativo e tattico. La strategia riguarda l’utilizzo delle risorse per raggiungere gli obiettivi di lungo termine della guerra. La tattica si concentra sull’uso delle forze in combattimento per ottenere vittorie specifiche in battaglia. Il livello operativo funge da collegamento tra i due, coordinando azioni tattiche per raggiungere gli obiettivi strategici. Questa sintesi, nella sua essenza, sottolinea l’importanza dell’impiego degli uomini nella condotta di azioni militari.
Il successo a livello strategico è marginale Diminuisce – passando dal 16% al 13% – il successo strategico delle azioni terroristiche, ossia l’ottenimento di risultati impattanti sul piano strutturale: blocco del traffico aereo/ferroviario nazionale e/o internazionale, mobilitazione delle forze armate, interventi legislativi di ampia portata. Un dato che è comunque da considerare come elevato, considerando il limitato sforzo organizzativo e finanziario da parte dei gruppi, o dei singoli attentatori terroristi. L’andamento nel corso degli anni è stato discontinuo, ma ha messo in evidenza una progressiva riduzione complessiva in termini di capacità ed efficacia: 75% di successo strategico nel 2014, 42% nel 2015, 17% nel 2016, 28% nel 2017, 4% nel 2018, 5% nel 2019, 12% nel 2020 e 6% nel 2021; dal 2022 il successo strategico non viene più ottenuto dagli attacchi terroristici; di fatto confermando un consolidato processo di normalizzazione del terrorismo.
Il trend dell’attenzione mediatica verso gli attacchi terroristici è in calo. A livello strategico, gli attacchi hanno ricevuto l’attenzione dei media internazionali nel 75% dei casi e il 95% a livello nazionale. Le operazioni organizzate dai commando e dai team-raid hanno ottenuto una copertura mediatica completa. Questo successo mediatico ha significativamente influenzato la campagna di reclutamento di aspiranti martiri o combattenti jihadisti, con un picco di reclutamento durante i periodi di maggiore intensità di azioni terroristiche (2016-2017). Tuttavia, l’effetto amplificatore dei media sul reclutamento tende a diminuire nel tempo per due principali motivi: in primo luogo, c’è stata una prevalenza di azioni a “bassa intensità” rispetto a quelle ad “alta intensità”, che sono diminuite, mentre le azioni a bassa e media intensità sono aumentate notevolmente dal 2017 al 2021, pur a fronte di un aumento significativo delle azioni a media intensità nel 2023. In secondo luogo, il pubblico è diventato gradualmente meno sensibile emotivamente alla violenza del terrorismo, specialmente per quanto riguarda gli eventi a bassa e “media intensità”.
Sebbene il livello tattico susciti preoccupazione, non è la priorità per il terrorismo. Partendo dal presupposto che l’obiettivo delle azioni sia provocare la morte del nemico (con le forze di sicurezza come bersaglio nel 35% dei casi), questo è stato raggiunto in media nel 50% dei casi tra il 2004 e il 2023. Tuttavia, l’ampio intervallo di tempo influisce significativamente sul margine di errore. L’analisi del periodo 2014-2023 mostra una tendenza al peggioramento degli effetti desiderati dai terroristi, con una prevalenza di attacchi a bassa intensità e un aumento delle azioni fallimentari, almeno fino al 2022, quando il successo tattico si stabilizza al 33%, coerentemente con i dati del 2016. Il 2023 è in controtendenza.
I dati degli ultimi sei anni evidenziano che nel 2016, il successo tattico è stato ottenuto nel 31% dei casi, con un 6% di atti fallimentari. Nel 2017, il successo è salito al 40%, con un tasso di fallimento del 20%. Nel 2018, il successo è sceso al 33%, mentre gli attacchi falliti sono raddoppiati al 42%. Nel 2019, il successo è ulteriormente calato al 25% per poi risalire al 33% nel 2020-2022. Questo andamento, che può essere interpretato come un duplice effetto della riduzione della capacità operativa dei terroristi e della maggiore reattività delle forze di sicurezza europee, ci consegna però un dato riferito al 2023 pari al 50% di azioni in grado di ottenere un successo tattico, ossia la morte di almeno un obiettivo.
Il vero successo è a livello operativo: il “blocco funzionale” Anche quando un attacco terroristico non riesce, produce comunque un risultato significativo: impegna pesantemente le forze armate e di polizia, distraendole dalle loro normali attività o impedendo loro di intervenire a favore della collettività. Inoltre, può interrompere o sovraccaricare i servizi sanitari, limitare, rallentare, deviare o fermare la mobilità urbana, aerea e navale, e ostacolare il regolare svolgimento delle attività quotidiane, commerciali e professionali, danneggiando le comunità colpite. Questo riduce efficacemente il vantaggio tecnologico e il potenziale operativo, nonché la capacità di resilienza. In generale, infligge danni diretti e indiretti, indipendentemente dalla capacità di provocare vittime. La limitazione della libertà dei cittadini è un risultato misurabile ottenuto attraverso queste azioni.
In sostanza, il successo del terrorismo, anche senza causare vittime, risiede nell’imporre costi economici e sociali alla collettività e nel condizionare i comportamenti nel tempo in relazione alle misure di sicurezza o limitazioni imposte dalle autorità politiche e di pubblica sicurezza. Questo fenomeno è noto come “blocco funzionale”. Nonostante la capacità operativa del terrorismo sia sempre più ridotta, il “blocco funzionale” rimane uno dei risultati più importanti ottenuti dai terroristi, indipendentemente dal successo tattico (uccisione di almeno un obiettivo). Dal 2004 a oggi, il terrorismo ha dimostrato di essere efficace nel conseguire il “blocco funzionale” nell’80% dei casi, con un picco del 92% nel 2020 e dell’89% nel 2021. Questo risultato impressionante, ottenuto con risorse limitate, conferma il vantaggioso rapporto costo-beneficio a favore del terrorismo, pur a fronte di una rilevata perdita progressiva di capacità che ha visto diminuire l’ottenimento del “blocco funzionale”, sceso al 78% nel 2022 e al 67% nel 2023.
5. La capacità di reclutamento e le strategie operative
Il gruppo Stato islamico, persa la sua capacità territoriale in Siria e Iraq (2013-2017), non ha più la forza di inviare i propri terroristi sul suolo europeo a causa della perdita della capacità di proiezione operativa diretta all’esterno; al contrario, il gruppo non avrebbe perso la potenzialità attrattiva, con ciò dimostrando di aver saputo sviluppare una capacità di reclutamento indiretto basato sul riconoscimento “postumo” degli individui che portano a compimento azioni terroristiche individuali di successo. Per queste ragioni la minaccia rimane significativa, proprio grazie alla presenza e all’azione di attori isolati, spesso improvvisati e spinti dall’emulazione e senza un legame diretto con l’organizzazione.
Mentre il gruppo dello Stato Islamico continua a imporsi su un piano ideologico come la principale minaccia jihadista, in particolare sfruttando il controllo territoriale e le disponibilità finanziarie del proprio franchise afghano Stato islamico Khorasan, è però assodato come sia incapace di riproporre il travolgente richiamo che ebbe il “califfato” nel periodo 2014-2017, poiché sarebbero venuti meno il vantaggio della novità, e di conseguenza l’appeal, che ne costituiva il punto di forza, in particolare nei confronti dei più giovani. Inoltre, sia dal punto di vista legislativo che sul piano operativo, l’Unione europea ha saputo ridurre in maniera rilevante le proprie vulnerabilità, sebbene con maggiore prevalenza in termini di contrasto al terrorismo rispetto all’azione preventiva.
Permangono, nel complesso segnali di preoccupazione legati agli effetti emulativi e alla “chiamata alla guerra” connessa a eventi sul piano internazionale in grado di indurre singoli soggetti ad agire in nome del jihad: l’evento più importante nel 2021, che ha dato e continuerà a dare un impulso agli effetti del jihad transnazionale è stata la vittoria dei talebani in Afghanistan che, da un lato ha alimentato la variegata propaganda jihadista attraverso il messaggio della “vittoria come risultato della lotta continua” e, dall’altro lato, ha dato vita a una forma di competizione dei “jihad” tra gruppi impegnati in forme di lotta e resistenza esclusivamente locali e chi, come lo Stato islamico, recepisce e propone il jihad esclusivamente come strumento di lotta a oltranza a livello globale. In tale dinamica competitiva si sono inserite le azioni associate alla guerra IsraeleHamas e all’appello jihadista a colpire attraverso azioni di violenza, in cui gli adepti dello Stato islamico e i musulmani votati alla causa di Hamas si sono contesi i successi sul campo di battaglia e la conseguente attenzione mediatica.
In tale quadro complessivo e in continua evoluzione, dobbiamo continuare a prestare attenzione alla forza jihadista nel continente africano, in particolare le aree dell’Africa sub-sahariana, il Sahel, il Corno d’Africa e, ancora, il Ruanda e il Mozambico, al fine di contrastare l’emergere in questo continente di nuovi “califfati” o “wilayat” che potrebbero minacciare direttamente l’Europa.
Nella prolifica propaganda jihadista, lo Stato Islamico si vanta della propria diffusione nel continente africano, in un rapporto di competizione collaborativa con il proprio franchise afghano, e pone in evidenza come l’obiettivo di contrastare la presenza e la diffusione del cristianesimo porterà il gruppo a espandersi in altre aree del continente. Se altrove, come nel Maghreb, nel Mashreq e in Afghanistan l’attività dello Stato islamico è incentrata sulla lotta settaria intra-musulmana, in Africa la sua presenza si è ormai impone come parte di un conflitto tra musulmani e cristiani, rafforzata da una propaganda che insiste sulla necessità di fermare la conversione dei musulmani al cristianesimo attuata attraverso i “missionari” e “il pretesto” degli aiuti umanitari. In tale quadro si inseriscono le violenze, i rapimenti e le uccisioni di religiosi missionari, attacchi contro le Organizzazioni non governative (Ong) e le missioni internazionali, dal Burkina Faso al Congo e, ancora, gli attacchi alle comunità cristiane.
6. Dal Nord Africa al Sahel: uno sguardo al terrorismo “mediterraneo”
Guardando al nord Africa, la regione continua ad affrontare le minacce di gruppi terroristici affiliati ad alQa’ida nel Maghreb islamico (AQIM); lo Stato Islamico; e i combattenti terroristi stranieri (FTF) che si sono recati in Iraq o in Siria. Il ritorno inosservato di questi reduci nei loro paesi d’origine dopo la sconfitta territoriale dello Stato islamico pone ulteriori sfide alla sicurezza. Inoltre, negli ultimi anni, attori solitari e piccole cellule hanno compiuto una serie di attacchi mortali in diversi Stati nordafricani e si sono dimostrati difficili da individuare.
Il Sahel sta diventando un nuovo centro del terrorismo jihadista, con un aumento significativo delle vittime in questa regione nel 2023, ma nel complesso, l’area MENA (Medio Oriente e Nord Africa) ha visto una diminuzione del 42% delle vittime negli ultimi tre anni. Il Nord Africa in particolare sta assistendo a una costante riduzione della violenza estremista, riportando il numero di attacchi violenti ai livelli pre-IS. Nel 2022, il Nord Africa ha registrato una diminuzione di 14 volte delle vittime rispetto al 2015, con il Marocco classificato come il paese più sicuro nella regione, mentre l’Egitto è tra i paesi più colpiti dal terrorismo. La Libia, l’Algeria e la Tunisia si collocano tra i due estremi con un impatto medio-basso del terrorismo.
Il Sahel e il Maghreb sono fortemente connessi politicamente, economicamente e in termini di sicurezza. La presenza di gruppi terroristici che sfruttano tensioni etniche, sfide climatiche e mancanza di servizi pubblici ha trasformato questa regione in un centro di attività jihadiste, con il rischio di diffondere la minaccia terroristica verso altre aree. L’instabilità nel Sahel ha già influenzato l’Africa occidentale e i paesi costieri del Golfo di Guinea, dove gruppi affiliati ad al-Qaeda sono attivi. Questa situazione potrebbe anche coinvolgere il Nord Africa, mettendo a rischio i progressi ottenuti in materia di prevenzione, antiterrorismo e de-radicalizzazione in alcuni paesi della regione.
Ora, guardando ai paesi del nord africa come paesi di emigrazione, ancora di più, come paesi di transito dei flussi migratori verso l’Europa, si pone la questione della possibile contaminazione jihadista o del suo trasferimento. Un ragionamento che impone di osservare l’evoluzione di un fenomeno in fase di evidente consolidamento e che trova nell’area mediterranea quella che è a tutti gli effetti un’inesauribile linfa vitale.
Claudio Bertolotti, è Dottore di ricerca (Ph.D.), Direttore Esecutivo di START, è stato dal 2014 al 2023 ricercatore senior presso “5+5 Defense Initiative”. Laureato in Storia contemporanea e specializzato in Sociologia dell’Islam, ha conseguito un dottorato in Sociologia e Scienza politica, con un focus sulle Relazioni Internazionali. Dal 17 aprile 2019 è Direttore Esecutivo di ReaCT – Osservatorio nazionale sul Radicalismo e il Contrasto al Terrorismo (Roma-Milano-Lugano). Dal 30 settembre 2021 è membro del Comitato per i diritti umani e civili presso il Consiglio della Regione Piemonte. È autore, tra gli altri, di Gaza Underground: la guerra sotterranea e urbana tra Israele e Hamas. Storia, strategie, tattiche, guerra cognitiva e intelligenza artificiale (START InSight, 2024), Immigrazione e terrorismo (START InSight, 2020), Afghanistan contemporaneo. Dentro la guerra più lunga (CASD, 2019), Shahid. Analisi del terrorismo suicida in Afghanistan (FrancoAngeli ed. 2010).
Bibliografia Bertolotti, C. (2024), Gaza Underground: la guerra sotterranea e urbana tra Israele e Hamas. Storia, strategie, tattiche, guerra cognitiva e intelligenza artificiale, START InSight ed., Lugano. Bertolotti, C. (2023), L’evoluzione del terrorismo in Europa: terrorismo di sinistra, destra, anarchico, individuale, e il ruolo degli immigrati nel terrorismo jihadista all’interno dell’Unione Europea (Analisi di correlazione e regressione), in #ReaCT2023, 4° Rapporto sul Terrorismo e il Radicalismo in Europa, START InSight ed., Lugano, ISBN 978-88-322-94-18-7, ISSN 2813-1037 (print), ISSN 2813-1045 (online)
Pubblicato il Rapporto #ReaCT2024 sul terrorismo e il radicalismo in Europa
Introduzione di Claudio Bertolotti, Direttore dell’Osservatorio ReaCT
In qualità di Direttore dell’Osservatorio sul Radicalismo e il Contrasto al Terrorismo (ReaCT), sono lieto, oltreché onorato, di presentare per il quinto anno consecutivo il nostro annuale prodotto di ricerca e analisi sul terrorismo e il radicalismo in Europa. Nel solco tracciato dai precedenti quattro numeri, #ReaCT2024 – 5° Rapporto sul radicalismo e il terrorismo in Europa è frutto dell’impegno e della costanza di ricercatori, accademici, professionisti che, con differenti approcci, metodi e punti di osservazione, collocandosi su un piano trasversale e multidisciplinare teso a definire le origini, le ragioni, i punti di forza e le vulnerabilità di un fenomeno poliedrico che la tradizionale metodologia analitica non è più in grado di collocare all’interno di definizioni che non siano meramente didascaliche o formali. È ormai consolidata l’evoluzione dei fenomeni di devianza sociale – così come anticipammo in maniera dettagliata e approfondita all’inizio del nostro percorso di ricerca ed editoriale a partire dal 2020 – che progressivamente si sovrappongono o si associano ai fenomeni di violenza radicale, sempre più a partecipazione individuale, emulativa con una rilevante ambizione “spettacolare”, rientranti in sfere ideologiche o identitarie dal crescente carattere “compartimentato”.
Il rapporto, coerentemente con il percorso sin qui tracciato, si propone come combinazione unica di rivista scientifica e volume collettivo, con contributi di vari autori, ricercatori e collaboratori che hanno dedicato il loro tempo, la loro esperienza e le loro conoscenze. A loro, indistintamente, va la gratitudine del board di ReaCT e mia personale, per il prezioso contributo di ricerca sul campo e per i loro immani sforzi intellettuali. Voglio altresì ringraziare il Ministero della Difesa italiano per aver confermato la stima e la fiducia nell’Osservatorio che dirigo concedendo il patrocinio agli eventi di presentazione del rapporto.
Quali risultati ci consegna la ricerca continua dell’Osservatorio?
Guardando agli ultimi cinque anni, nel più ampio contesto di un’evoluzione storica e operativa, da un punto di vista quantitativo l’incidenza degli attacchi terroristici di matrice jihadista si presenta lineare, con una percettibile diminuzione registrata negli ultimi anni, attestandosi ai livelli pre-fenomeno Isis/Stato islamico. Dal 2019 al 2023 sono stati registrati nell’Unione Europea, nel Regno Unito e in Svizzera 92 attacchi (12 sia nel 2023 che nel 2024 – dati al 30 settembre 2024), di successo e fallimentari: 99 quelli rilevati nel precedente periodo 2014-2018 (12 nel 2015). Sulla scia dei grandi eventi terroristici in Europa nel nome del gruppo Stato islamico, e successivamente in verosimile relazione con gli elementi galvanizzanti conseguenti alla presa del potere talebano in Afghanistan e all’appello del gruppo palestinese Hamas associato alla guerra contro Israele, sono stati registrate 194 azioni in nome del jihad dal 2014 al 2023, delle quali 70 esplicitamente rivendicate dallo Stato islamico. Nel 2023 sono state registrate 12 azioni jihadiste, coerenti con i dati del 2024 ma in lieve flessione rispetto ai 18 attacchi annuali del 2022 e 2021, e con un aumento significativo di azioni di tipo “emulativo”, ossia ispirate da altri attacchi nei giorni precedenti, che ha portato il dato ad attestarsi sui livelli elevati degli anni precedenti. Il 2023 e il 2024 hanno inoltre confermato un trend ormai consolidato nell’evoluzione del fenomeno, con una sostanzialmente esclusiva predominanza di azioni individuali, non organizzate, in genere improvvisate.
Il Rapporto, dopo la disamina storica e quantitativa del fenomeno terroristico, approfondisce poi il tema dello Stato Islamico Khorasan e la possibile minaccia rivolta all’Europa con particolare attenzione al jihad di ritorno dal Sahel al Nord Africa. Allargando il campo di osservazione, #ReaCT2024 si concentra sulle variabili del terrorismo e i caratteri delle manifestazioni antisistema rilevando la necessità di analizzare un fenomeno estremamente dinamico in funzione degli spazi di azione e, su un piano paradigmatico, di procedere urgentemente verso una nuova e condivisa definizione di terrorismo poiché da questa discendono gli strumenti legislativi e giudiziari di prevenzione e contrasto del fenomeno. Altro tema approfondito è quello del “terrorismo solitario” inteso come fenomeno molteplice e puntiforme grazie al ruolo giocato dai social network, dalle dinamiche collettive, dai cluster e dalle ondate e comunità online, a cui si associa l’evoluzione di forme di estremismi “giovani, autonomi ed emancipati”.
In tale contesto in costante evoluzione si inseriscono i fenomeni di radicalizzazione ed estremismo negli ecosistemi digitali fra nuove tecnologie e intelligenza artificiale, i discorsi d’odio digitali come precursori della violenza estremista che apre all’ipotesi suggestiva del “caos armato” a cui il Rapporto dedica un’ampia analisi con un focus sull’accelerazionismo militante, dall’estrema sinistra all’estrema destra.
Sul piano della prevenzione, ampio spazio viene dedicato all’analisi sulla RAN (Radicalization Awareness Network), attraverso un bilancio approfondito su successi, limiti e fallimenti in termini di policy e pratiche, ponendo l’accento sulla vexata quaestio: i radicali torneranno mai a de-radicalizzarsi?
Ampio spazio viene poi dedicato all’insorgere di nuovi estremismi portatori di istanze anti-democratiche, per poi invitare i lettori a riflettere sull’evoluzione dei fenomeni attraverso due casi studio specifici: il primo sulla prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento attraverso il contributo delle forze di sicurezza in Portogallo; il secondo sulla sistematica discriminazione di genere in Afghanistan sotto il governo islamista dei talebani, teorizzando la sistematicità di un’apartheid di genere. In conclusione, anche il contributo di quest’anno ha voluto confermare l’ambizione dell’Osservatorio di essere testimonianza della forza e della dedizione della nostra comunità di studiosi e operatori nella lotta in corso contro l’evolvere dei fenomeni di devianza sociale violenta, dei radicalismi e dei terrorismi. Auspico, in qualità di Direttore dell’Osservatorio, che i risultati e le suggestioni contenute in questo Rapporto contribuiscano sempre più a una migliore comprensione dell’evoluzione della minaccia dei terrorismi in Europa e servano come appello all’azione per tutti i soggetti interessati a lavorare insieme ai fini della prevenzione e del contrasto agli estremismi violenti.
Grazie ancora a tutti gli Autori che, con il loro encomiabile lavoro, hanno contribuito ancora una volta alla realizzazione di #ReaCT2024. Un ringraziamento speciale va, come sempre, a START InSight, che ha consentito la pubblicazione e la distribuzione internazionale del nostro rapporto annuale. Infine, un doveroso ricordo al nostro amico Marco Cochi, ricercatore serio e capace, prematuramente scomparso.
Radicalizzati a 11 anni. È possibile?
Dopo la segnalazione di un caso nella Svizzera francese, il Presidente di START InSight Chiara Sulmoni ha parlato del tema con i servizi info della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
Intervista a cura della giornalista Francesca Calcagno, SEIDISERA, 6 settembre 2024 (approfondimento radio)
L’Atlante geopolitico del Mediterraneo 2024, giunto alla sua decima edizione, sottolinea l’importanza cruciale del Mediterraneo per Europa, Africa e Asia, evidenziando il ruolo chiave dell’Italia come ponte strategico nella regione. Esamina lo sviluppo della politica estera italiana dal dopoguerra, mostrando come la stabilità del Mediterraneo sia fondamentale per gli interessi del paese. Celebrando figure storiche italiane come Fanfani, Gronchi, La Pira e Mattei, il testo sottolinea l’importanza dell’Italia nella gestione delle risorse energetiche, sicurezza marittima e flussi migratori, promuovendo una collaborazione equa e sostenibile tra le nazioni mediterranee. L’Atlante affronta anche le attuali instabilità regionali, come le tensioni in Libia, la svolta autoritaria in Tunisia e il conflitto israelo-palestinese, proponendo la soluzione a due Stati come via per una pace duratura. La stabilizzazione del Mediterraneo è vista come essenziale per la crescita delle nazioni rivierasche. L’edizione esplora le dinamiche politiche e socio-economiche attuali e future del Mediterraneo, offrendo uno strumento per comprendere e affrontare le sfide della regione, enfatizzando il ruolo cruciale dell’Italia nella politica estera e nella gestione delle sfide regionali.
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2024, a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari; prefazione Di Paolo De Nardis; introduzione di Gianluigi Rossi, ed. Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, Roma, pp. 570.
Keywords: Mediterraneo, Piano Mattei.
L’Atlante geopolitico del Mediterraneo 2024, giunto alla
sua decime edizione, discute il ruolo cruciale del Mediterraneo nelle dinamiche
geopolitiche globali, evidenziando la sua importanza storica, culturale ed
economica per tre continenti: Europa, Africa ed Asia. In particolare sottolinea
come l’Italia, grazie alla sua posizione strategica, giochi un ruolo chiave
nella regione, agendo come ponte tra Nord e Sud, Est e Ovest. La decima
edizione dell’Atlante Geopolitico del Mediterraneo esamina, in particolare, lo
sviluppo della politica estera italiana dal dopoguerra, dimostrando come gli
interessi dell’Italia siano strettamente legati alla stabilità della regione.
Un’evoluzione storica che evoca il ruolo giocato dalla politica estera italiana
nelle relazioni internazionali, richiamando i nomi di coloro che ne hanno
definito le direttrici, oggi in parte non più così ben definite, da Amintore
Fanfani a Giovanni Gronchi a Giorgio La Pira ed Enrico Mattei, il cui nome è
oggi il punto di riferimento ideale di un importante e ambizioso progetto di
cooperazione e collaborazione regionale particolarmente caro all’Italia.
Come storico non ho potuto che apprezzare lo sforzo degli
autori – e dunque dei curatori – nel ricostruire il ruolo dell’Italia nel
Mediterraneo negli ultimi settant’anni, evidenziando l’importanza del paese in settori
come la gestione delle risorse energetiche, la sicurezza marittima e i flussi migratori.
Il testo sottolinea la necessità di superare le vecchie dinamiche coloniali per
promuovere una collaborazione equa e sostenibile tra le nazioni mediterranee.
La regione, viene rilevato nel testo, è attualmente
segnata da instabilità, come le tensioni in Libia, la svolta autoritaria in
Tunisia e il conflitto israelo-palestinese. La soluzione a due Stati è vista
come l’unica strada per la pace duratura in Medio Oriente. Stabilizzare il
Mediterraneo è essenziale per la crescita delle nazioni rivierasche.
Questa edizione dell’Atlante mira a esplorare le attuali
dinamiche politiche e socio-economiche del Mediterraneo e le prospettive
future, offrendo uno strumento essenziale per comprendere e affrontare le sfide
della regione. Il testo evidenzia l’importanza dell’Italia nel Mediterraneo,
sottolineando il suo ruolo cruciale nella politica estera e nella gestione
delle sfide regionali.
PARTE
PRIMA: APPROFONDIMENTI
“La
dimensione mediterranea della politica estera italiana fra Atlantico ed Europa
(1949-1969)” (di Bruna Bagnato).
Nel suo saggio l’Autrice
esamina le tre principali direttrici della politica estera italiana nel secondo
dopoguerra: europea, atlantica e mediterranea. Queste direttrici non sono
statiche ma si sono evolute in risposta ai cambiamenti geopolitici.
L’Italia, pur
geograficamente europea e mediterranea, ha dovuto integrare la sua
partecipazione all’alleanza atlantica (NATO) dal 1949, il che ha influenzato la
sua politica estera, spingendola ad adattarsi ai contesti della Guerra Fredda e
agli interessi occidentali. La divisione dell’Europa in blocchi orientale e
occidentale e le tensioni Est-Ovest hanno complicato la politica mediterranea italiana,
che ha dovuto affrontare le eredità coloniali e le sfide della
decolonizzazione.
La politica italiana,
influenzata dalle diverse stagioni politiche interne, ha oscillato tra
strategie mediterranee e europee. Negli anni ’50, con l’avvento del “neo-atlantismo”,
l’Italia ha cercato di coniugare l’impegno atlantico con una nuova politica
mediterranea, adottando posizioni anticoloniali per allinearsi con gli Stati
Uniti e differenziarsi dall’imperialismo anglo-francese.
Il testo, in
particolare, sottolinea come il “neo-atlantismo” abbia cercato di
dare all’Italia un ruolo più dinamico nel Mediterraneo, basato su una
cooperazione con gli Stati Uniti e una maggiore attenzione alle aspirazioni dei
paesi arabi. Tuttavia, questo approccio ha dovuto confrontarsi con le complessità
della politica europea, soprattutto con la posizione francese riguardo ai
territori d’oltremare e l’associazione dei paesi africani alla Comunità
Economica Europea (CEE).
Con la crisi di Suez
del 1956, l’Italia ha visto un’opportunità per consolidare la propria politica
mediterranea in sintonia con l’orientamento anticoloniale americano. Italia
che, negli anni ’60, ha dovuto affrontare le sfide del boom economico, della decolonizzazione e del cambiamento nelle
dinamiche della Guerra Fredda. La politica estera italiana nel Mediterraneo ha
dovuto adattarsi a un nuovo contesto internazionale, segnato dalla distensione
tra Stati Uniti e Unione Sovietica e dall’evoluzione delle relazioni
euro-arabe.
La politica
mediterranea italiana si è quindi spostata verso un approccio multilaterale,
integrando le istanze comunitarie europee e ponendo le basi per una
collaborazione più stretta con i partner europei per la stabilizzazione
politica ed economica della regione. Questo cambiamento ha rappresentato un
allontanamento dalla precedente enfasi atlantica, con una maggiore enfasi sulla
cooperazione europea nel Mediterraneo.
La politica estera italiana e il
“Mediterraneo allargato” dalla crisi del centro-sinistra a oggi (di Antonio Varsori).
Premessa storica e contesto iniziale. Dalla fine della
Seconda guerra mondiale alla metà degli anni Cinquanta, l’Italia, guidata dalla
Democrazia Cristiana (DC), ha cercato di superare le difficoltà derivanti dalla
sconfitta e dal trattato di pace, ricostruendo il proprio ruolo all’interno del
sistema occidentale e del sottosistema europeo dominato dagli Stati Uniti.
Questa fase è stata caratterizzata da una scelta “atlantica” ed
“europea” che ha incluso l’adesione al Piano Marshall e al Patto
Atlantico, oltre alla partecipazione al Consiglio d’Europa e al Piano Schuman.
La politica estera degli anni ’90.Con la crisi di “Tangentopoli” e la fine della
Guerra fredda, l’Italia ha subito un ripiegamento sui problemi interni e un
ridimensionamento del proprio ruolo nel Mediterraneo allargato. Le priorità si
sono spostate verso la partecipazione all’Unione Europea e all’adozione
dell’euro. Tuttavia, un tentativo significativo di mantenere un ruolo attivo
nella regione è stato l’invio di un contingente militare in Somalia nel 1992
per partecipare a una missione di peacekeeping
delle Nazioni Unite; una partecipazione importante sul piano delle relazioni
internazionali che, per contro, ha avuto esiti complessi e drammatici.
L’era Berlusconi.Durante i governi
Berlusconi, l’Italia ha affrontato diverse sfide nel Mediterraneo allargato. Un
esempio è stato il controverso impegno militare in Iraq, che ha sollevato forti
opposizioni interne e divergenze con le politiche di altri paesi europei come Francia
e Germania. Berlusconi ha anche rafforzato i rapporti con la Libia di Gheddafi,
culminati in un accordo che prevedeva riparazioni per il passato coloniale
italiano e un maggiore controllo sui flussi migratori illegali.
La politica migratoria e le crisi recenti.L’immigrazione è
diventata una questione centrale nella politica mediterranea italiana. Dagli
anni Novanta, l’Italia ha visto un crescente flusso di immigrati provenienti
dai Balcani, dal Maghreb e dall’Africa subsahariana. Questo ha portato a
tensioni e accordi, come quello con la Libia per controllare l’immigrazione
clandestina. La crisi libica del 2011 e le Primavere arabe hanno ulteriormente
complicato la situazione, provocando instabilità e nuovi flussi migratorie.
Sfide contemporanee.La recente escalation
della questione palestinese e la ricerca di nuovi partner energetici dopo
l’interruzione dei rapporti con la Russia a causa della guerra in Ucraina,
insieme all’aumento dei flussi migratori da Tunisia e Libia, rappresentano le
attuali sfide per l’Italia. In questo contesto, il “Piano Mattei” e
un nuovo attivismo mediterraneo sono stati proposti come soluzioni, ma i loro
esiti rimangono incerti.
Conclusioni.Dal dopoguerra a oggi,
la politica estera italiana nel Mediterraneo allargato ha attraversato diverse
fasi, influenzate da cambiamenti interni e globali. Dalla costruzione iniziale
di un ruolo nell’ambito del sistema occidentale, passando per le crisi politiche
ed economiche degli anni ’90, fino alle sfide contemporanee legate alla
migrazione e alla sicurezza energetica, l’Italia ha costantemente cercato di
mantenere una presenza significativa nella regione, adattandosi ai mutamenti
del contesto internazionale.
“La politica estera
italiana e il Medio Oriente negli anni della Repubblica” (di Luca
Riccardi).
Dopo la Seconda Guerra
Mondiale, l’Italia attraversò un periodo di ricostruzione economica e di
riorganizzazione della propria politica estera. Questo periodo segnò il
passaggio dall’ambizione di essere una grande potenza a una media potenza
integrata nel sistema internazionale dominato dagli Stati Uniti.
Origini della politica mediorientale.Subito dopo la guerra,
l’Italia si concentrò sul mantenimento della stabilità politica nel
Mediterraneo orientale, sostenendo soluzioni accettabili sia per gli arabi che
per gli ebrei. L’obiettivo principale era la stabilità, vista come necessaria
per perseguire gli interessi economici italiani e proteggere le comunità italiane
presenti nella regione.
Neo-atlantismo e rafforzamento dei legami con gli Stati Uniti
Negli anni Cinquanta,
l’Italia sviluppò una politica chiamata “neo-atlantismo”, che mirava
a rafforzare la presenza politica ed economica nel Mediterraneo e nel Medio
Oriente. Questa politica cercava di conciliare gli interessi italiani con
quelli americani, fungendo da collegamento tra gli Stati Uniti e il mondo
arabo. Protagonisti di questa politica furono Amintore Fanfani, Giovanni
Gronchi, Giorgio La Pira ed Enrico Mattei.
Gli anni Sessanta e Settanta.Durante gli anni Sessanta e Settanta, l’Italia,
sotto la guida di Aldo Moro, cercò di stabilizzare la regione attraverso una
politica di contatti e un crescente coordinamento con i paesi della Comunità
Europea. Tuttavia, la crisi petrolifera del 1973 e le sue conseguenze
economiche influenzarono negativamente la politica italiana, rendendo il paese
dipendente dalle forniture di petrolio dai paesi arabi.
Gli anni Ottanta.Negli anni Ottanta, con
Bettino Craxi come Presidente del Consiglio e Giulio Andreotti come Ministro
degli Esteri, l’Italia mantenne una forte presenza nel Mediterraneo allargato.
Craxi e Andreotti cercarono di promuovere il coinvolgimento dell’OLP nel processo
di pace, sostenendo il diritto dei palestinesi a una patria propria, senza
compromettere l’esistenza dello Stato di Israele. L’Italia cercò di bilanciare
le relazioni tra gli Stati Uniti e il mondo arabo, mantenendo una posizione di
equidistanza.
Declino e marginalizzazione.Verso la fine della Prima Repubblica, l’Italia
iniziò a perdere rilevanza nella politica mediorientale, diventando sempre più
allineata con le politiche degli Stati Uniti. La conferenza di Madrid del 1991
segnò un’ulteriore marginalizzazione dell’Italia e dell’Europa nel processo di
pace in Medio Oriente.
In sintesi, la politica
estera italiana verso il Medio Oriente è stata caratterizzata da tentativi di
mantenere la stabilità nella regione, rafforzare i legami economici e politici
con i paesi arabi, e bilanciare le relazioni tra gli Stati Uniti e il mondo
arabo, pur affrontando periodi di crisi economica e declino politico.
PARTE SECONDA: SCHEDE PAESI
Marocco
La Storia. La storia del
Marocco è caratterizzata da un lungo periodo di colonizzazione europea iniziata
ufficialmente nel 1912 con il Trattato di Fez, che sanciva l’istituzione di un
protettorato francese e spagnolo sul paese. Durante il periodo coloniale, il
Marocco vide una vasta politica di modernizzazione, con la costruzione di
infrastrutture e nuove città ad opera dei coloni francesi. La resistenza contro
il dominio coloniale portò a frequenti rivolte, culminate nella
“Rivoluzione del re e del popolo” del 1953, che contribuì
all’indipendenza del paese, riconosciuta dalla Francia nel 1956. Mohammed V
divenne re, avviando un processo di riforme che portarono alla modernizzazione
del paese e alla creazione di una monarchia costituzionale.
Oggi. Negli ultimi
decenni, il Marocco ha affrontato numerose sfide e trasformazioni. Sotto il
regno di Mohammed VI, iniziato nel 1999, il paese ha intrapreso un percorso di
riforme economiche e politiche, tra cui la promozione dei diritti umani e la
modernizzazione delle istituzioni. Tuttavia, permangono criticità relative ai
diritti umani e alla questione del Sahara Occidentale. Il Marocco ha anche
consolidato il suo ruolo geopolitico nella regione, ristabilendo relazioni
diplomatiche con Israele nel 2020 e giocando un ruolo chiave nella gestione
delle migrazioni tra Africa ed Europa.
Algeria
La Storia. L’Algeria,
colonizzata dalla Francia dal 1830, visse un periodo di modernizzazione nel
primo dopoguerra. Tuttavia, la crescente consapevolezza nazionale portò alla
guerra di indipendenza algerina (1954-1962), un conflitto sanguinoso che
culminò con l’indipendenza del paese nel 1962. Il periodo post-indipendenza fu
caratterizzato da una forte centralizzazione del potere sotto il Fronte di
Liberazione Nazionale (FLN), che governò in modo autoritario, affrontando
periodi di instabilità politica e economica.
Oggi. L’Algeria
contemporanea è una repubblica semipresidenziale con una popolazione di circa
44,9 milioni di abitanti. Il paese continua a confrontarsi con questioni di governance, diritti umani e diversificazione
economica. Le elezioni del 2019 e del 2021 hanno portato Abdelmadjid Tebboune
alla presidenza, con il governo che cerca di bilanciare le richieste di riforme
politiche con la stabilità sociale. Le relazioni con il Marocco rimangono tese,
specialmente a causa delle dispute territoriali e delle accuse reciproche di
interferenze politiche.
Tunisia
La Storia. La Tunisia,
anch’essa colonizzata dalla Francia, ottenne l’indipendenza nel 1956 sotto la
guida di Habib Bourguiba, che instaurò un regime modernizzatore ma autoritario.
Dopo il colpo di stato del 1987, Zine El Abidine Ben Ali salì al potere,
governando fino alla Rivoluzione dei Gelsomini del 2011, che portò alla sua
destituzione e avviò un processo di transizione democratica.
Oggi. La Tunisia è considerata una delle storie di successo della Primavera Araba, con un processo democratico ancora in corso. Tuttavia, il paese affronta sfide significative, tra cui instabilità politica, disoccupazione giovanile e minacce terroristiche. Le recenti elezioni e le riforme costituzionali mirano a consolidare un modello di democrazia fortemente presidenziale e uno stato consapevole del proprio ruolo all’interno dell’area geopolitica regionale.
Libia
La Storia. La storia moderna
della Libia è segnata dalla colonizzazione italiana e dalla dittatura di
Muammar Gheddafi, che governò dal 1969 fino alla sua deposizione nel 2011
durante la guerra civile libica. Il regime di Gheddafi era caratterizzato da
politiche autoritarie e di centralizzazione del potere, con una forte retorica
anti-occidentale.
Oggi. La Libia odierna
è divisa e instabile, con vari gruppi armati e fazioni politiche che competono
per il controllo del paese. Nonostante gli sforzi internazionali per
stabilizzare la situazione, la Libia rimane in gran parte frammentata, con un
governo di unità nazionale che lotta per affermare la propria autorità. La
situazione umanitaria e la sicurezza continuano a essere problematiche.
Egitto
La Storia. L’Egitto ha una
lunga storia di civiltà antiche e dominazioni straniere. Nel XX secolo,
l’Egitto ottenne l’indipendenza dal Regno Unito nel 1922, ma rimase sotto
un’influenza britannica significativa fino alla rivoluzione del 1952 che portò
Gamal Abdel Nasser al potere. Nasser attuò politiche di nazionalizzazione e
panarabismo. Successivamente, sotto Anwar Sadat e Hosni Mubarak, il paese si
orientò verso politiche più aperte e relazioni con l’Occidente.
Oggi. L’Egitto
contemporaneo, sotto il presidente Abdel Fattah al-Sisi, affronta sfide
economiche e politiche significative. Le riforme economiche hanno portato a una
crescita economica, ma anche a un aumento della povertà e delle disuguaglianze.
La repressione politica rimane forte, con limitazioni alle libertà civili e
politiche. L’Egitto continua a svolgere un ruolo chiave nella geopolitica del
Medio Oriente, mantenendo relazioni strategiche con vari attori internazionali.
Israele
La Storia. Israele, fondato
nel 1948, ha una storia complessa segnata da conflitti con i paesi vicini e
tensioni interne. La guerra di indipendenza del 1948-49, le guerre
arabo-israeliane e il conflitto israelo-palestinese hanno definito gran parte
della sua storia. Israele ha anche vissuto periodi di crescita economica e
tecnologica, affermandosi come una delle economie più avanzate della regione.
Oggi. Israele è una
democrazia parlamentare con una popolazione diversificata. Le questioni di
sicurezza nazionale, il conflitto con i gruppi palestinesi e le dinamiche
politiche interne sono al centro dell’attenzione. Le recenti normalizzazioni
delle relazioni con alcuni paesi arabi rappresentano sviluppi significativi, ma
permangono tensioni e sfide sul fronte interno e regionale.
Autorità Nazionale Palestinese
La Storia. L’Autorità
Nazionale Palestinese (ANP) è stata istituita nel 1994 a seguito degli Accordi
di Oslo tra Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP).
L’ANP è responsabile del governo dei territori palestinesi della Cisgiordania e
della Striscia di Gaza, ma ha affrontato numerose difficoltà, inclusi conflitti
interni e tensioni con Israele.
Oggi. Oggi, l’ANP è
divisa tra la Cisgiordania, controllata da Fatah, e Gaza, sotto il controllo di
Hamas. La situazione politica ed economica è instabile, con frequenti tensioni
e scontri con Israele. Gli sforzi per la riconciliazione interna e per una
soluzione del conflitto con Israele continuano, ma le prospettive di pace
rimangono incerte.
Libano
La Storia. Il Libano,
indipendente dalla Francia dal 1943, ha una storia segnata da conflitti civili
e interventi stranieri. La guerra civile libanese (1975-1990) ha devastato il
paese, seguito da un periodo di ricostruzione e di tensioni politiche e
settarie. La presenza di Hezbollah e l’influenza siriana hanno contribuito alla
complessità politica del Libano.
Oggi.Il Libano contemporaneo è afflitto da
una grave crisi economica, politica e sociale. Le proteste popolari, la
corruzione diffusa e l’esplosione del porto di Beirut nel 2020 hanno aggravato
la situazione. Il paese lotta per superare le divisioni settarie e per trovare
stabilità politica ed economica.
Siria
La Storia. La Siria,
indipendente dalla Francia nel 1946, ha una storia di instabilità politica e
colpi di stato. Il regime di Hafez al-Assad, iniziato nel 1970, ha stabilito
una dittatura che è stata portata avanti dal figlio Bashar al-Assad. La Siria
ha giocato un ruolo centrale nella politica del Medio Oriente, spesso in
conflitto con Israele e coinvolta nelle dinamiche regionali.
Oggi. La Siria è
devastata da una guerra civile iniziata nel 2011, con milioni di rifugiati e
sfollati interni. Il regime di Bashar al-Assad, con il sostegno di Russia e
Iran, ha riconquistato gran parte del territorio, ma il paese rimane diviso e
instabile. La ricostruzione e la riconciliazione sono sfide enormi, mentre la
situazione umanitaria è critica.
Giordania
La Storia. La Giordania,
creata dal mandato britannico nel 1921 e indipendente dal 1946, è stata
governata dalla dinastia hashemita. Il paese ha mantenuto una relativa
stabilità nonostante le turbolenze regionali, giocando un ruolo moderato nella
politica mediorientale e ospitando un gran numero di rifugiati palestinesi.
Oggi. La Giordania
continua ad affrontare sfide economiche e sociali, aggravate dall’afflusso di
rifugiati siriani e dalle pressioni regionali. Il re Abdullah II guida il paese
verso riforme economiche e politiche, cercando di mantenere la stabilità in un
contesto regionale difficile.
Turchia
La Storia. La Turchia
moderna, fondata da Mustafa Kemal Atatürk nel 1923, è stata costruita sui
principi della laicità e del nazionalismo. Dopo decenni di governo secolare e
militare, il Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP) di Recep Tayyip
Erdoğan ha trasformato il paese con un mix di islamismo e nazionalismo,
portando a una maggiore centralizzazione del potere.
Oggi. La Turchia è una
potenza regionale con ambizioni internazionali, ma affronta problemi interni
come la repressione dei diritti civili e le tensioni economiche. Le politiche
di Erdoğan, sia interne che estere, hanno suscitato controversie e criticità,
ma il paese continua a giocare un ruolo cruciale nella geopolitica del Medio
Oriente e oltre.
PARTE TERZA: DIALOGHI
MEDITERRANEI
“Italia e Tunisia: sfide e
criticità nel più ampio contesto internazionale” (di Mario Savina).
Il testo tratta delle complesse relazioni tra i due paesi nel contesto del
Mediterraneo, evidenziando i principali dossier di cooperazione e le sfide che
caratterizzano il rapporto bilaterale.
Relazioni Bilaterali e Contesto Mediterraneo.Le relazioni tra Italia e Tunisia sono
profondamente radicate nel contesto mediterraneo, caratterizzato da interessi
comuni in vari settori, tra cui migrazione, energia, economia e dialogo con
l’Unione Europea. Le turbolenze politiche ed economiche degli ultimi anni in
Tunisia hanno creato sfide significative per i governi italiani e i decisori
europei, ma Tunisi rimane un partner strategico sia per Roma che per Bruxelles.
DossierMigratorio. Il tema migratorio è centrale nei colloqui tra
Italia e Tunisia, specialmente dopo l’aumento delle partenze dalle coste
tunisine negli ultimi due anni. Nel 2023, oltre 96.000 migranti sono arrivati
in Italia dalla Tunisia, un numero triplicato rispetto all’anno precedente. La
lotta ai migranti subsahariani in Tunisia, promossa dal presidente Kaïs Saïed,
mira a distogliere l’attenzione dalla crisi socioeconomica interna. Gli accordi
tra Roma e Tunisi sul controllo dei flussi migratori si basano su una logica di
sicurezza, con l’Italia e l’UE che finanziano progetti per arginare i flussi
migratori e facilitare i rimpatri.
Sfide Politico-Economiche e Relazioni Internazionali. La Tunisia affronta
una perenne instabilità politica ed economica, con dinamiche internazionali
complesse. Il paese sta cercando di diversificare le sue relazioni estere,
coinvolgendo Russia e Cina, e considera l’adesione ai BRICS. Le relazioni con
l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono strategiche, specialmente in un
contesto di rivalità con la Russia.
Cooperazione Energetica e Commerciale.
L’Italia guarda alla Tunisia come a un partner fondamentale nel settore
energetico, soprattutto per il gasdotto Transmed che collega l’Algeria
all’Italia attraverso la Tunisia. La cooperazione commerciale è forte, con
l’Italia che rappresenta il principale partner commerciale di Tunisi. Le
imprese italiane sono ben radicate nel paese, contribuendo significativamente
all’occupazione e all’economia locale.
SfideRegionalieSicurezza. Le relazioni tra
Italia e Tunisia sono inserite in un contesto regionale complesso, con
influenze di potenze come la Russia e la Cina. La stabilità del Nord Africa è
cruciale per la sicurezza europea, e l’Italia è impegnata nel supportare la
Tunisia attraverso accordi bilaterali e dialoghi internazionali. La
collaborazione tra i due paesi è essenziale per affrontare le sfide comuni e
promuovere la stabilità regionale.
In sintesi, il capitolo
evidenzia la necessità di un impegno costante e di una strategia integrata per
affrontare le sfide.
La Proiezione Futura dei
Rapporti Energetici tra Algeria e Italia (di Laura Ponte).
Il capitolo esplora il
futuro dei rapporti energetici tra Algeria e Italia nel contesto della guerra
in Ucraina e delle conseguenti sanzioni imposte alla Russia. Con l’obiettivo di
ridurre la dipendenza energetica dalla Russia, l’Italia ha cercato di
diversificare le sue fonti di approvvigionamento energetico, puntando in
particolare sull’Algeria, che è diventata un partner strategico fondamentale.
Contesto Storico e Relazioni Energetiche.Storicamente, le
relazioni energetiche tra i due paesi sono solide, risalenti agli anni ’50 e
’60, quando Enrico Mattei sostenne il percorso di liberazione nazionale
dell’Algeria, culminato con l’indipendenza del 1962. Questo ha portato alla
firma del primo contratto di fornitura di gas nel 1973, stabilendo una lunga
collaborazione energetica.
Sforzi Recenti e Progetti Futuri. Recentemente, gli sforzi italiani si sono
intensificati per aumentare le importazioni di gas algerino e ridurre quelle
russe. L’Italia ha firmato numerosi contratti con l’Algeria per aumentare la
capacità di esportazione di gas, sia tramite gasdotti che GNL (gas naturale
liquefatto). Nel 2022, Sonatrach ha incrementato le esportazioni di gas verso
l’Italia, con l’obiettivo di raggiungere 9 miliardi di metri cubi all’anno
entro il 2024.
Sfide Politiche e Tecniche. Nonostante le prospettive positive, esistono criticità sia politiche che tecniche. Politicamente, l’Italia ha scelto di non comprare gas dalla Russia a causa della sua inaffidabilità come partner commerciale. Tuttavia, l’Algeria è anch’essa considerata un paese “non libero” dal Freedom House, con bassi standard democratici, limitata trasparenza elettorale, corruzione e repressione delle proteste.
Possibili Rischi Geopolitici. C’è il timore che l’instabilità politica in Algeria possa influenzare i rapporti energetici, come già successo con la Spagna riguardo alla disputa del Sahara Occidentale. Inoltre, l’Algeria mantiene buone relazioni con la Russia, cooperando attivamente nel settore militare ed energetico, il che potrebbe complicare ulteriormente le dinamiche geopolitiche.
Progetti Integrativi e Energie
Rinnovabili. Per mitigare i rischi e aumentare la sostenibilità,
sarebbe utile che la cooperazione energetica tra Italia e Algeria includa anche
le energie rinnovabili. L’Algeria ha il potenziale per diventare leader nella
produzione di energia solare ed eolica, grazie al deserto del Sahara. Progetti
come il South H2 Corridor, che collegherà l’Algeria alla Germania, potrebbero
essere cruciali per trasformare l’Italia in un hub energetico, riducendo al
contempo la dipendenza dai combustibili fossili.
Conclusioni. Il futuro dei
rapporti energetici tra Algeria e Italia appare promettente ma non privo di
sfide. La diversificazione delle fonti di approvvigionamento e l’inclusione
delle energie rinnovabili sono passi fondamentali per garantire la sicurezza
energetica e la sostenibilità a lungo termine.
“Nato e Ue al cospetto
della crisi libica: dall’apice al tramonto del «crisis management»
occidentale?” (di Stefano Marcuzzi).
Il capitolo analizza la
gestione e le conseguenze della crisi libica da parte di Nato e Unione Europea,
evidenziando i fallimenti e le lezioni apprese.
Contesto della crisi. Nel marzo 2011, una coalizione di paesi sotto l’ombrello dell’ONU e guidata militarmente dalla Nato lanciò una campagna aerea contro il regime di Gheddafi in Libia per fermare la repressione violenta contro i civili. Nonostante la caduta di Gheddafi e il collasso del suo regime, la Libia è rimasta intrappolata in una crisi pluridecennale, caratterizzata da conflitti interni ed esterni, che hanno visto la partecipazione di attori regionali e globali come Russia, Turchia, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Francia e Arabia Saudita.
Aumentano i casi di terrorismo in Svizzera e i minorenni implicati
Nel 2023 sono aumentati del 50% i procedimenti per terrorismo aperti dal Ministero Pubblico della Confederazione. A preoccupare le autorità, anche l’abbassamento dell’età di chi è coinvolto.
L’intervento di Chiara Sulmoni, presidente di START InSight al TG della Radiotelevisione Svizzera
Il 2023 a livello europeo ha segnato un aumento della mobilitazione di matrice jihadista. La Svizzera è parte di questo contesto. L’attacco di Zurigo del 2 marzo, quando un 15enne ha accoltellato un ebreo ortodosso in un quartiere del centro, ha avuto un’eco internazionale e frequentemente si riscontrano ramificazioni nelle inchieste europee, che portano alla Svizzera.
Si consolida inoltre la tendenza che vede minorenni e teenager implicati in pianificazione di attentati. La Polizia anti-terrorismo inglese già nel 2021 segnalava un aumento dei casi di minorenni implicati nelle indagini, anche minori di 15 anni. Minorenni sono entrati in azione in Francia, in passato. Gli analisti invitano a non sottovalutare il ruolo dei minorenni, oggi iperconnessi anche a livello transnazionale e autonomi sia per ciò che concerne la pianificazione di attacchi, la produzione e distribuzione di propaganda e il reclutamento.
Le scuole possono e devono fare prevenzione prima che si instauri in processo di radicalizzazione, lavorando dal profilo educativo sul pensiero critico, i valori della diversità e dell’integrazione, ma i docenti devono anche conoscere i contesti delle galassie estremiste, sapere individuare eventuali segnali di disagio e di rischio e a chi rivolgersi e segnalare, poiché non è la scuola a dover risolvere queste problematiche.
Terrorismo: lo Stato islamico e i campionati di calcio.
di Claudio Bertolotti. Dall’intervista di Giampaolo Musumeci per Radio 24 – Nessun Luogo è Lontano del 9 aprile 2024.
Il Cairo, 9 apr. (Adnkronos) – Il sedicente Stato Islamico, tornato a spaventare l’Europa dopo l’attentato a Mosca, ha minacciato di lanciare un attacco contro i quattro stadi in cui da stasera si disputeranno i quarti di finale di Champions League. Al-Azaim, uno degli organi di propaganda dell’Isis, ha confermato queste intenzioni pubblicando l’immagine dei quattro stadi in cui si disputeranno le partite di andata – il Parco dei Principi di Parigi, il Santiago Bernabeu di Madrid, il Metropolitan sempre di Madrid e l’Emirates di Londra – accompagnata dalla didascalia “Uccideteli tutti”.
Una necessaria premessa: l’esperienza dell’ISIS, così come l’abbiamo conosciuta in Iraq e Siria si è conclusa nel giugno 2014 con la proclamazione del Califfato da parte di al-Baghdadi e l’istituzione dello Stato islamico. L’ISIS non esiste più, al suo posto lo Stato islamico dunque. Non è una precisazione da poco, perché segna l’avvio dell’epoca post-territoriale del movimento, quella che stiamo osservando e subendo oggi, sia in Occidente, sia in Medioriente come dimostra la forza sempre più manifesta di questo gruppo in particolare in Siria e Afghanistan.
Quanto seria è questa minaccia? Ricordiamo una allerta simile il 30 marzo in Germania.
Un primo aspetto. In questo caso, come nella maggior parte degli episodi, non è lo Stato islamico ma i suoi gruppi affiliati a chiamare alla lotta. E quella attuale sembra non tanto una avvisaglia quanto un appello a colpire, e dunque non una minaccia diretta. Anche perchè, come ci ha dimostrato la storia recente dello Stato islamico e dei suoi affiliati in franchise, quando il gruppo colpisce lo fa senza preavvertire – di fatto sfruttando l’effetto sorpresa per ottenere il massimo dei risultati. Quanto accaduto in Russia ne è una conferma. Però, e questo è il secondo aspetto, coerentemente con gli attacchi degli ultimi anni, attribuiti o rivendicati dallo Stato islamico, è l’appello a colpire che viene colto da singoli soggetti, o più raramente da parte di piccoli gruppi, spesso disorganizzati o scarsamente organizzati, che costituisce la forza propulsiva del gruppo che, di norma e per evidente opportunità, rivendica solamente quelli di successo, una minima parte, non citando quelli invece più numerosi che si concludono con un risultato fallimentare.
Dopo l’attentato a Mosca, queste minacce e l’arresto ieri a Roma di un tajiko ex miliziano Isis, ci sono a tuo parere le condizioni per capire quale sia la strategia dell’Isis? Sta rialzando la testa? Riacquisendo forza?
Lo Stato islamico sta rialzando la testa, e lo sta facendo in maniera dirompente ed efficace, riportandoci sul piano emotivo e del terrore ai terribili anni 2015-2017 quando l’Europa fu travolta da una serie di eventi dirompenti, a loro volta in grado di riportare le emozioni agli attacchi dial-Qa’idain Europa del 2004, a Madrid e a Londra. Oggi è sufficiente guardare alla Siria, dove si pensava – complici anche i riflettori mediatici rivolti altrove – che lo Stato islamico fosse stato sconfitto: non è così. Al contrario, l’aumento progressivo di attacchi dello Stato islamico, gli assalti continui e ripetuti alle carceri per liberare i combattenti detenuti dal regime siriano, la capacità di colpire sostanzialmente ovunque. È un campanello d’allarme che suona molto forte e che anticipa una nuova ondata che si autoalimenta: dalla retorica della vittoria talebana in Afghanistan, alla competizione con i talebani, all’aumentare degli affiliati, singoli e gruppi dal Medioriente al Sud-Est asiatico, fino all’Europa. Non uno Stato islamico ex-novo, ma è un fenomeno che si sta risvegliando.
Attacco a Parigi: terrorismo emulativo ed effetti della guerra Israele-Hamas (#ReaCT2023)
2 dicembre. Un uomo si è lanciato contro i passanti uccidendo una persona e ferendone altre a Parigi, nel quartiere di Grenelle, poco lontano dalla Tour Eiffel, gridando “Allah Akbar”. Lo ha reso noto il ministro dell’Interno, Gérald Darmanin. L’assalitore è stato fermato dalle forze dell’ordine: l’aggressore ha 25 anni ed era schedato “S”, cioè a rischio radicalizzazione (ANSA).
Un evento, quello descritto, che può richiamare l’ondata di violenza jihadista associata all’appello dell’organizzazione palestinese “Hamas”, e subito ripresa dalla succursale afghana dello Stato islamico, che si inserisce nel filone di azioni terroristiche emulative, individuali e non organizzate che negli ultimi anni hanno più colpito la Francia, il Paese che si conferma essere tra i principali obiettivi del jihadismo in Europa.
La
violenza jihadista in Europa: una minaccia marginale ma persistente con
conseguenze devastanti.
A livello globale, il cosiddetto
gruppo Stato Islamico non ha più la
capacità di inviare terroristi in Europa a causa delle perdite territoriali e
finanziarie. Tuttavia, i singoli individui ispirati dal gruppo rappresentano
una minaccia non marginale. Anche se lo Stato
Islamico rimane la principale minaccia jihadista, è improbabile che
riguadagni lo stesso livello di fascinazione che aveva in passato. L’Europa ha
ridotto le proprie vulnerabilità, ma gli “attacchi mimetici” e le chiamate alla
guerra continuano a rappresentare un rischio. Il successo dei talebani in
Afghanistan ha, a sua volta, alimentato la propaganda jihadista e la
competizione tra i gruppi jihadisti, spingendo a una competizione per ottenere
l’attenzione mediatica conseguente a un attacco terroristico di successo. Un
effetto ancora maggiore deriverebbe dalla guerra Israele-Hamas, dall’appello
dei terroristi palestinesi a colpire Israele e tutti i suoi alleati e dall’adesione
individuale di terroristi improvvisati così come dall’adesione politica e
ideologica dello Stato islamico della
provincia di Khorasan in Afghanistan (Islamic
State Khorasan Province, ISKP), erede dello Stato islamico in Siria e Iraq (ISIS).
Guardando ai paesi dell’Unione
Europea, anche se la violenza jihadista è oggi marginale rispetto al numero
totale di azioni motivate da altre ideologie, si impone comunque come la
minaccia più rilevante e pericolosa in termini di risultati e di vittime ed
effetti diretti.
In seguito ai principali eventi
di terrorismo legati al gruppo Stato
Islamico in Europa, dal 2014 al 2023 si sono verificate oltre 200 azioni
jihadiste, secondo il database di START InSight. Di queste, 36 sono state
esplicitamente rivendicate dal gruppo Stato
Islamico o ispirate direttamente da esso; sono state perpetrate da 236
terroristi (63 uccisi in azione); 432 vittime hanno perso la vita e 2.515 sono
rimaste ferite.
Rilevante è il numero di azioni
emulative: il 48% del totale nel 2020, salite al 56% nel 2021, diminuite al 17%
nel 2022, per poi tornare a salire in maniera rilevante nel 2023, in
concomitanza con gli appelli alla violenza di Hamas e della Jihad islamica palestinese, rilanciati con
efficacia dall’ISKP afghano. Il 2022-2023 ha confermato anche la predominanza
di azioni individuali, non organizzate, principalmente improvvisate e fallite
che sostituiscono di fatto le azioni strutturate e coordinate che avevano
caratterizzato il “campo di battaglia” urbano europeo negli anni dal
2015 al 2017.
Aumento della recidiva e di individui già noti ai servizi di intelligence
Il profilo dell’attentatore del 2 dicembre a Parigi,
già noto alle forze di sicurezza, precedentemente coinvolto in azioni
terroristiche e classificato come a “rischio di radicalizzazione”, è coerente
con quello di molti terroristi che hanno colpito in precedenza. Un fatto che
conferma come il ruolo giocato dai recidivi – individui già condannati per
terrorismo che compiono azioni violente alla fine della loro condanna detentiva
e, in alcuni casi, in prigione – non sia trascurabile; erano il 3% dei
terroristi nel 2018, poi saliti al 7% nel 2019, al 27% nel 2020. Un’evidenza
che confermerebbe il pericolo sociale di individui che, di fronte a una
condanna detentiva, tendono a posticipare la condotta di azioni terroristiche;
questa evidenza indica un potenziale aumento degli atti terroristici nei
prossimi anni, coincidendo con il rilascio della maggior parte dei terroristi
attualmente detenuti.
In parallelo ai recidivi, START InSight ha
riscontrato un’altra tendenza significativa, legata alle azioni compiute da
terroristi già noti alle forze dell’ordine o ai servizi di intelligence europei
che rappresentano il 37%, il 44% e il 54% del totale rispettivamente nel 2022,
nel 2021 e nel 2020, rispetto al 10% nel 2019 e al 17% nel 2018.
Vi è una certa stabilità riguardo alla
partecipazione ad azioni terroristiche da parte di individui con un passato in
carcere (compresi i detenuti per reati non terroristici) con una cifra dell’11%
nel 2022, leggermente in ribasso rispetto agli anni precedenti (23% nel 2021,
33% nel 2020, 23% nel 2019, 28% nel 2018 e 12% nel 2017); ciò conferma
l’ipotesi che vede nelle carceri dei luoghi di radicalizzazione.
Quale è oggi la capacità offensiva del terrorismo?
Ci sono alcuni fattori che indicano una possibile
riduzione della capacità offensiva del terrorismo, come ad esempio l’incremento
delle misure di sicurezza e di prevenzione adottate dalle autorità, la maggiore
cooperazione internazionale nella lotta al terrorismo, il deterioramento delle
strutture organizzative dei gruppi terroristici e la diminuzione della loro
capacità di reclutamento. Per disegnare un quadro quanto più preciso del
terrorismo, è necessario analizzare i tre livelli su cui il terrorismo si
sviluppa e opera: il livello strategico, operativo e tattico. La strategia
consiste nell’impiego del combattimento a fini bellici; la tattica è l’impiego
delle truppe per la battaglia; il livello operativo si trova tra questi due.
Questa è una semplice sintesi che sottolinea una caratteristica essenziale:
l’impiego di combattenti.
Il
successo a livello strategico è marginale
Come anticipato con il rapporto #ReaCT2022 e poi
richiamato in #ReaCT2023, il 14% delle azioni condotte dal 2014 sono state di
successo a livello strategico, in quanto hanno portato a conseguenze
strutturali consistenti in un blocco del traffico aereo/ferroviario nazionale
e/o internazionale, mobilitazione delle forze armate, interventi legislativi di
vasta portata. Si tratta di una percentuale molto alta, considerando le
limitate capacità organizzative e finanziarie dei gruppi e degli attaccanti
solitari. La tendenza negli anni è stata irregolare, ma ha evidenziato una
progressiva riduzione della capacità ed efficacia con il passare del tempo.
Nel complesso, gli attacchi hanno attirato
l’attenzione dei media internazionali nel 79% dei casi, del 95% a livello
nazionale, mentre le azioni commando
e di squadra strutturate e organizzate hanno ricevuto la piena attenzione dei
media. Un successo mediatico evidente, tanto quanto cercato, che potrebbe aver influenzato
significativamente la campagna di reclutamento dei futuri martiri o combattenti
jihadisti, la cui numerosità rimane alta in corrispondenza di periodi di
attività terroristica intensa (2016-2017). Ma se è vero che l’ampiezza
dell’attenzione dei media ha effetti positivi sul reclutamento, è anche vero
che questa attenzione tende a diminuire nel tempo poiché sono aumentate le
azioni a bassa intensità rispetto a quelle ad alta intensità – che sono
diminuite – mentre le azioni a bassa e media intensità sono aumentate significativamente
dal 2017 al 2021.
Il
livello tattico è preoccupante, ma non è la priorità del terrorismo
Assumendo che lo scopo degli
attacchi terroristici consista nell’uccidere almeno un nemico (nel 35% dei
casi, gli obiettivi sono le forze di sicurezza), tale obiettivo è stato
raggiunto nel periodo dal 2004 al 2022 in media nel 48% dei casi. Tuttavia, si
rileva un declino nei risultati del terrorismo, con una prevalenza di attacchi
a bassa intensità e un aumento di azioni con esito fallimentare. In
particolare, i risultati degli ultimi sette anni mostrano che il successo a
livello tattico è stato raggiunto nel 2016 nel 31% dei casi (contro il 6% degli
insuccessi), mentre il 2017 ha registrato un tasso di successo del 40% e un
tasso di fallimento del 20%. Un trend
complessivo che, tenendo in considerazione un tasso di successo del 33% a
livello tattico, un raddoppio degli attacchi falliti (42%) nel 2018 e un
ulteriore calo del tasso di successo al 25% nel 2019, può essere letto come il
risultato della progressiva diminuzione della capacità operativa dei terroristi
e dell’aumentata reattività delle forze di sicurezza europee. Ma se l’analisi
suggerisce una capacità tecnica effettivamente ridotta, è anche vero che il
carattere improvvisato e imprevedibile del nuovo terrorismo individuale ed
emulativo ha portato ad un aumento delle azioni riuscite, passate dal 32% nel
2020 al 44% nel 2021. Il risultato delle azioni compiute nel 2022 mostra una
nuova inversione di tendenza, con il 33% di successo a livello tattico.
Anche quando fallisce, il terrorismo ottiene una vittoria
Il
vero successo si raggiunge a livello operativo: il “blocco
funzionale”.
Anche
quando fallisce, il terrorismo guadagna in termini di costi inflitti al suo
obiettivo: ad esempio, impegnando le forze armate e la polizia in modo
straordinario, distogliendole dalle normali attività quotidiane e/o impedendone
l’intervento in supporto della comunità; interrompendo o sovraccaricando i
servizi sanitari; limitando, rallentando, deviando o bloccando la mobilità
collettiva urbana, aerea e navale; limitando il regolare svolgimento delle
attività quotidiane personali, commerciali e professionali, a scapito delle
comunità interessate e, inoltre, riducendo significativamente il vantaggio
tecnologico, il potenziale operativo e la resilienza; e infine, più in
generale, infliggendo danni diretti e indiretti, indipendentemente dalla
capacità di causare vittime. Di conseguenza, la limitazione della libertà dei cittadini
è un risultato misurabile che il terrorismo ottiene attraverso le sue azioni.
In
altre parole, il terrorismo è efficace anche in assenza di vittime, poiché può
comunque imporre costi economici e sociali sulla comunità e influenzare il
comportamento di quest’ultima nel tempo come conseguenza di nuove misure di
sicurezza volte a salvaguardare la comunità: questo effetto è ciò che chiamiamo
“blocco funzionale”.
Nonostante la sempre minore capacità operativa del terrorismo, il “blocco funzionale” continua a essere il risultato più significativo ottenuto dai terroristi, indipendentemente dal successo tattico (uccisione di almeno un obiettivo). Mentre il successo tattico è stato osservato nel 48% degli attacchi avvenuti dal 2004, il terrorismo ha dimostrato la sua efficacia imponendo un “blocco funzionale” in una media del 79% dei casi, con un picco del 92% nel 2020, poi 89% nel 2021 e 78% nel 2022: un risultato impressionante, se si considerano le risorse limitate impiegate dai terroristi. Il rapporto costo-beneficio è senza dubbio a favore del terrorismo.
Italia, riforma dell’intelligence: “lavorare sul funzionamento, non sulla struttura”
Nel 2023 il governo
italiano ha avviato una riflessione attorno a una riforma dell’Intelligence che
dovrebbe vedere la luce il prossimo anno.
In cosa consiste questo cambiamento, quali sono le ragioni, come funziona il sistema informativo ma soprattutto, come e dove bisognerebbe intervenire? Ecco le risposte del nostro esperto sul tema, il Senior Research Fellow Niccolò Petrelli, docente di Studi Strategici all’Università Roma Tre.
Perché riformare il
sistema informativo italiano?
Il nostro sistema informativo soffre di problemi di funzionamento, come sottolineato in diverse occasioni da addetti ai lavori, la sua efficacia è minata dalla persistente frammentazione tra le tre componenti, il DIS (Dipartimento Informazioni per la Sicurezza), l’AISE (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna) e l’AISI (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna), un qualche tipo di intervento per correggere il problema è necessario.
l’efficacia del sistema informativo è minata dalla persistente frammentazione tra le tre componenti, il DIS, l’AISE e l’AISI
La creazione di un
servizio unico, ovvero la centralizzazione del sistema, è una soluzione
praticabile?
Certamente, ma ci sono ostacoli burocratici non da poco, nonché timori e resistenze che, sulla scorta della travagliata storia degli apparati informativi nell’Italia repubblicana, la proposta di creare un servizio informazioni unificato potrebbe generare in parte della classe politica e dell’opinione pubblica. Modificare l’architettura organizzativa del sistema di intelligence inoltre non è l’unica opzione per risolvere il problema della frammentazione e migliorarne la performance. Una soluzione alternativa potrebbe essere lavorare sul funzionamento del sistema, invece che sulla sua struttura.
La letteratura sulla progettazione organizzativa mostra chiaramente che l’elemento chiave per rendere un’organizzazione efficace è allineare i suoi processi di lavoro con la funzione da essa espletata e, soprattutto, con l’ambiente in cui l’organizzazione opera. Chiaramente sia un assetto centralizzato che uno decentralizzato hanno i propri vantaggi e svantaggi, tuttavia una serie di fattori sembrano rendere quest’ultimo più appropriato per il nostro sistema di intelligence oggi.
Infatti, in primo luogo è noto che un assetto decentralizzato risulta adatto per organizzazioni che, come i servizi informativi, operano oggi a beneficio di vari “clienti”; in secondo luogo, una struttura decentralizzata come quella attuale, promuovendo flessibilità, appare più in linea con la natura instabile e cangiante del contesto in cui il sistema informativo italiano si trova oggi ad operare; terzo ed ultimo, i problemi di coordinamento che inevitabilmente sono associati ad una struttura decentralizzata possono essere oggi meglio gestiti grazie alla disponibilità di sistemi e tecnologie digitali che favoriscono comunicazione, pianificazione e monitoraggio delle attività quasi in tempo reale.
una soluzione alternativa potrebbe essere lavorare sul funzionamento del sistema, invece che sulla sua struttura
Come procedere dunque?
Il costrutto-guida teorico
più adatto credo sia il concetto di “integrazione” (Jointness). Nella
teoria dell’intelligence con “integrazione” si fa riferimento ad un
livello di interazione tra le varie componenti del sistema più avanzato
rispetto a forme di collaborazione occasionali, che
sono piuttosto frequenti, come la condivisione di strutture (sistemi,
database), e prodotti (rapporti, analisi) o la formazione di gruppi di lavoro ad
hoc. L’“integrazione” si riferisce infatti alla creazione di nuove capacità
sistemiche attraverso la fusione delle risorse e delle competenze delle varie
componenti dello stesso. Tre sono le linee di riforma ritenute essenziali per
la creazione di tali capacità sistemiche: ridondanza, riordino dei processi di
lavoro, autonomia. La ridondanza si riferisce alla generazione all’interno
delle varie componenti del sistema di surplus di competenze analoghe rispetto
alle rispettive esigenze, sia per quanto concerne metodologie di raccolta delle
informazioni sia in relazione a tecniche analitiche.
Il secondo elemento, il
riordino dei processi lavorativi, contempla invece che all’interno delle varie
componenti del sistema, accanto ai classici processi lineari, paralleli e
funzionalmente segmentati, si sviluppino anche in pari misura processi “di
rete” che eliminino la tradizionale separazione tra la raccolta e
l’elaborazione delle informazioni, ad esempio attraverso l’istituzionalizzazione
di gruppi di lavoro che, in ambiti specifici, operino congiuntamente lungo l’intero
“ciclo dell’intelligence” su base permanente.
Infine, per quanto riguarda l’autonomia, ci si riferisce al trasferimento di autorità pratica dai capi reparto ai sottoposti in un modello analogo al “mission command” da tempo in uso nelle forze armate di molti paesi occidentali, in cui i componenti di ogni unità godono della massima autonomia nella gestione dei compiti affidati dai vertici che si limitano, da parte loro, a operare come facilitatori, “abilitatori” e “sintetizzatori” dei prodotti finali.
La teoria fa apparire le
cose sempre semplici e lineari, ma come e dove bisognerebbe intervenire? Che
cosa ci dice di rilevante in merito la storia del sistema informativo italiano?
Storicamente il sistema di intelligence della Repubblica italiana ha mostrato una più che buona predisposizione all’integrazione orizzontale, sia all’interno delle singole agenzie, sia nelle interazioni esterne tra le stesse. Per quanto riguarda il primo aspetto, bisogna ricordare che già il primo apparato informativo militare della repubblica, il Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR), era strutturato in due branche principali, una offensiva e l’altra difensiva ognuna delle quali deputata alla gestione di entrambe le funzioni principali, raccolta e analisi delle informazioni, nei rispettivi ambiti di competenza. I successori del SIFAR, il Servizio Informazioni Difesa (SID), il Servizio Informazioni e Sicurezza Miliare (SISMI), così come poi il Servizio Informazioni e Sicurezza Democratica (SISDE) pur sviluppando strutture più articolate, hanno sempre mantenuto assetti organizzativi di tipo ibrido in cui le funzioni di raccolta e analisi erano compartimentate in alcuni ambiti e fuse in altri.
storicamente il sistema di intelligence della Repubblica italiana ha mostrato una più che buona predisposizione all’integrazione orizzontale
Per
quanto riguarda le interazioni tra le varie agenzie, dalla storia del sistema
informativo italiano emerge chiaramente come, anche in situazioni di accesa
rivalità, le varie componenti abbiano dimostrato eccellenti capacità sia di
coordinamento che di cooperazione. Tra il 1951 ed il 1954 SIFAR e la Divisione
Affari Riservati (DAR) del Ministero dell’Interno collaborarono efficacemente
attraverso tavoli di lavoro a scadenza regolare per coordinare le penetrazioni
della rete informativa Los Angeles, impiantata dall’intelligence
militare USA nell’Italia nordorientale (sfruttando ex-ufficiali nazisti ed i
loro collaboratori) e tentare di appropriarsene.
Anche la documentazione disponibile sul caso del rapimento di Aldo Moro mostra una notevole attitudine all’integrazione orizzontale da parte dell’apparato informativo. Infatti, in una condizione di gravissima crisi, il Comitato Esecutivo per le Informazioni e la Sicurezza – CESIS, il Servizio Informazioni e Sicurezza Militare – SISMI, ed il Servizio Informazioni e Sicurezza Democratica – SISDE, in diverse sedi (i noti “Comitati” istituiti dall’allora Ministro dell’Interno Cossiga) cooperarono abbattendo de facto le barriere tra raccolta ed analisi, condividendo non solo informazioni, ma in molti casi comunicandone le fonti, e conducendo analisi congiunte di specifici eventi, così come dell’evoluzione generale della situazione. Nonostante la mancanza di risultati rispetto all’obiettivo primario di fornire informazioni rilevanti per la liberazione dell’ostaggio, la collaborazione tra le componenti del sistema informativo che ebbe luogo durante i quasi due mesi del sequestro Moro si sarebbe rivelata di notevole importanza nel periodo immediatamente successivo, non solo come “esperimento organizzativo” utile a definire percorsi di cooperazione, ma anche per sviluppare il quadro informativo alla base delle operazioni anti-terrorismo condotte sotto il comando del Generale Dalla Chiesa.
la documentazione d’archivio disponibile evidenzia importanti lacune in relazione alla dimensione verticale dell’integrazione
Al contrario, la documentazione d’archivio disponibile evidenzia importanti lacune in relazione alla dimensione verticale dell’integrazione. Il principale organo di coordinamento e sintesi informativa creato dalla legge 801/1977, ovvero il CESIS, nel corso degli anni ha svolto un ruolo sempre più incisivo, i suoi poteri tuttavia sono de facto rimasti più circoscritti rispetto a quanto effettivamente previsto nella disciplina di legge. Ciò, a sua volta, ha fatto sì che in ultimo l’efficacia del CESIS sia storicamente rimasta molto legata alle capacità individuali del Segretario Generale.
Da
quanto ha detto sembra si possa concludere che gli interventi da attuarsi
sull’apparato informativo dovrebbero capitalizzare sul buon livello di
integrazione orizzontale esistente e, al contempo, correggere lo scarso livello
di integrazione verticale, è così?
Si. Non possiamo
ovviamente essere sicuri che l’attuale sistema d’intelligence italiano
sia ancora caratterizzato da alti livelli di integrazione orizzontale di cui
abbiamo parlato prima. L’ipotesi più plausibile, tuttavia, è la situazione non
sia cambiata molto da quel punto di vista, e che la creazione del Dipartimento
delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) in luogo del CESIS, abbia solo in
parte sanato le carenze in materia di integrazione verticale. Gli interventi
sul sistema di intelligence dovrebbero dunque mirare a: espandere lo
spazio di interazione delle due agenzie operative al fine di rafforzare
ulteriormente l’integrazione orizzontale, e consentire al DIS di perseguire quelle che
potremmo chiamare forme di “integrazione verticale a monte” sul
processo di produzione dell’intelligence.
Come visto in precedenza nella cultura organizzativa di entrambe le agenzie operative esiste una forte attitudine alla fusione di raccolta e analisi, così come, a mettere in pratica sia all’interno che all’esterno, processi di lavoro congiunti e non funzionalmente segmentati. Al fine di sfruttare questo vantaggio comparato, la riforma del sistema dovrebbe puntare sull’incrementare l’autonomia, spingendola quanto meno a livello di aree (introdurre ridondanza è più semplice e può essere fatto attraverso il reclutamento). Ciò rafforzerebbe ulteriormente l’integrazione orizzontale creando dei potenziali spazi di lavoro congiunti tra le agenzie operative da attivarsi in base alle necessità.
la riforma del sistema dovrebbe puntare sull’incrementare l’autonomia, spingendola quanto meno a livello di aree
Per quanto riguarda l’integrazione verticale, in cui invece come si è visto il sistema è relativamente debole, una soluzione potrebbe essere rappresentata dal consentire al DIS di integrare all’interno delle proprie attività un maggior numero di “passaggi intermedi” nel processo di produzione dell’intelligence. In altre parole dovrebbe essere consentito al Dipartimento di esercitare un ruolo di coordinamento (operando di fatto come “abilitatore”/”facilitatore”) sulle attività congiunte delle agenzie operative fino al livello più basso a cui si intende spingere l’integrazione orizzontale. Solo in tal modo sembra possibile lasciarsi definitivamente alle spalle le lacune croniche di integrazione verticale di cui il sistema sembra soffrire dal 1977.
Da ultimo, vale la pena ribadire che, come più volte sottolineato, essenziale per il rafforzamento dell’integrazione e la creazione di un surplus capacitivo è il reintegro del Reparto Informazioni per la Sicurezza (RIS) nel Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica. Ciò alla luce del fatto che il RIS dispone di una serie di risorse per la raccolta tecnica la cui condivisione in un sistema d’intelligence relativamente piccolo come quello italiano potrebbe essere di fondamentale importanza.
la soluzione al problema della frammentazione non passa dalla centralizzazione del processo di produzione dell’intelligence ma dalla centralizzazione della conoscenza
In sintesi, dunque, la soluzione qui prospettata potrebbe risolvere il problema della frammentazione non attraverso la centralizzazione del processo di produzione dell’intelligence, come avverrebbe con la creazione di servizio unico, ma mediante la centralizzazione del suo output, ovvero della conoscenza.
Niccolò Petrelli è
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma
Tre, dove insegna Studi Strategici, e Senior Research Fellow per Start InSight.
I numeri del terrorismo jihadista in Europa: risultati e uno sguardo in prospettiva
La violenza jihadista in Europa: una minaccia persistente con conseguenze devastanti.
A livello globale, il cosiddetto gruppo Stato Islamico non ha più la capacità di inviare terroristi in Europa a causa delle perdite territoriali e finanziarie. Tuttavia, i singoli individui ispirati dal gruppo rappresentano una minaccia non marginale. Anche se lo Stato Islamico rimane la principale minaccia jihadista, è improbabile che riguadagni lo stesso livello di fascinazione che aveva in passato. L’Europa ha ridotto le proprie vulnerabilità, ma gli “attacchi mimetici” e le chiamate alla guerra continuano a rappresentare un rischio. Il successo dei talebani in Afghanistan potrebbe a sua volta alimentare la propaganda jihadista e la competizione tra i gruppi jihadisti, spingendo a una competizione per ottenere l’attenzione mediatica conseguente a un attacco terroristico di successo. In tale ottica, le crescenti forze estremiste nell’Africa subsahariana rappresentano una minaccia in evoluzione per la stessa Europa. La presenza di gruppi che si rifanno all’idea e all’esperienza dello Stato Islamico in Africa si concentra sulla lotta contro il cristianesimo, portando alla violenza contro missionari, ONG e villaggi cristiani.
Oggi, in particolare, la chiamata alla “rabbia dei musulmani” fatta dal gruppo terrorista palestinese Hamas, ha svolto un ruolo di attivatore nei confronti di quei soggetti predisposti a commettere attivi di violenza jihadista, spesso disorganizzati e improvvisati, ma non per questo meno pericolosi.
Guardando ai paesi dell’Unione
Europea, anche se la violenza jihadista è oggi marginale rispetto al numero
totale di azioni motivate da altre ideologie, si impone comunque come la
minaccia più rilevante e pericolosa in termini di risultati e di vittime – da
16 vittime nel 2020 a 13 nel 2021 e 9 nel 2022 – ed effetti diretti.
In seguito ai principali eventi
di terrorismo legati al gruppo Stato
Islamico in Europa, dal 2014 al 2022 si sono verificate 182 azioni
jihadiste, secondo il database di START InSight. Di queste, 34 sono state
esplicitamente rivendicate dal gruppo Stato
Islamico o ispirate direttamente da esso; sono state perpetrate da 225
terroristi (63 uccisi in azione); 428 vittime hanno perso la vita e 2.505 sono
rimaste ferite.
Il numero di eventi jihadisti
registrati nel 2022 è 18 (lo stesso dato del 2021), leggermente inferiore ai 25
attacchi del 2020, con una diminuzione del numero di azioni
“emulative” – cioè, azioni ispirate da altri attacchi avvenuti nei
giorni precedenti; dal 48% del 2020 tali azioni emulative sono salite al 56%
nel 2021 (nel 2019 erano al 21%) e sono diminuite al 17% nel 2022. Il 2022 ha
confermato anche la predominanza di azioni individuali, non organizzate,
principalmente improvvisate e fallite che sostituiscono di fatto le azioni
strutturate e coordinate che avevano caratterizzato il “campo di
battaglia” urbano europeo negli anni dal 2015 al 2017.
Terrorismo jihadista: un’analisi quantitativa
La distribuzione geografica degli attacchi
terroristici e il loro impatto sulla popolazione dei paesi dell’UE
Il
terrorismo rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza delle
popolazioni in tutto il mondo e l’Unione Europea (UE) non fa eccezione. Come
dimostrano i recenti anni, l’UE ha subito numerosi attacchi terroristici, con
alcuni paesi più colpiti di altri. In questo studio, esaminiamo la
distribuzione geografica degli attacchi terroristici nell’UE e il loro impatto
sulla popolazione locale.
I
dati sono stati raccolti dal database START InSight per il periodo compreso tra
il 2014 e il 2022, e analizzati utilizzando statistiche descrittive e analisi
di correlazione. L’analisi si è concentrata sul numero di attacchi terroristici
per paese e sulla popolazione totale di ciascun paese, nonché sull’influenza
dell’espansione del fenomeno Stato
Islamico (dal 2014) e dell’attenzione mediatica sul numero di attacchi.
I
risultati hanno mostrato che tra il 2004 e il 2022 si sono verificati
complessivamente 208 attacchi terroristici nell’UE, con la maggior parte di
questi attacchi (118) verificatisi solo in tre paesi: Francia, Regno Unito e
Germania. In termini di popolazione, Francia e Regno Unito hanno avuto il
maggior numero di attacchi per milione di abitanti, con rispettivamente 1,5 e
1,2 attacchi per milione. Al contrario, paesi come Bulgaria, Croazia e Cipro
non hanno riportato attacchi terroristici durante questo periodo.
Considerando
l’influenza dell’espansione dello Stato
Islamico e dell’attenzione mediatica, si è riscontrato che il momento di
massima espansione del gruppo e di attenzione mediatica è stato tra il 2014 e
il 2016. Durante questo periodo, il numero di attacchi terroristici nell’UE è
aumentato significativamente, con un totale di 158 attacchi verificatisi.
Tuttavia, dopo il 2017, la capacità del gruppo di effettuare o ispirare
attacchi è diminuita, con solo 50 attacchi associati al gruppo tra il 2017 e il
2022.
Complessivamente,
questa analisi evidenzia l’importanza di considerare sia la distribuzione
geografica degli attacchi terroristici che il loro impatto sulle popolazioni
locali. Sottolinea inoltre il ruolo degli eventi globali, come l’espansione
dello Stato Islamico e l’attenzione
mediatica, nel plasmare i modelli di attività terroristica.
Per
esaminare la distribuzione geografica degli attacchi terroristici e il loro
impatto sulla popolazione di diversi paesi, analizzeremo il numero di attacchi
terroristici per paese e lo confronteremo con la popolazione totale di ciascun
paese. Questa analisi fornirà informazioni sui modelli di attacchi terroristici
in diversi paesi dell’Unione Europea e sul loro impatto sulle popolazioni locali.
Utilizzando
il database START InSight, abbiamo raggruppato i dati per paese utilizzando la
colonna “Paese”. Successivamente, abbiamo calcolato il numero totale
di attacchi terroristici in ogni paese sommando i valori della colonna
“Numero di attacchi”. In seguito, abbiamo ottenuto la popolazione
totale di ogni paese da una fonte affidabile, come il database Eurostat. Dopo
aver raccolto queste informazioni, abbiamo confrontato il numero totale di
attacchi terroristici in ogni paese con la popolazione totale per valutare se
alcuni paesi fossero più inclini a subire attacchi terroristici rispetto ad
altri, e se questi attacchi avessero un impatto maggiore sulla popolazione
locale in alcuni rispetto ad altri. Ciò è stato fatto calcolando il rapporto
tra il numero totale di attacchi terroristici e la popolazione totale per ogni
paese.
Oltre
ad esaminare i modelli attuali di attacchi terroristici in diversi paesi, è
anche importante indagare se ci siano tendenze temporali nella distribuzione
geografica degli attacchi terroristici e il loro impatto sulla popolazione. Per
farlo, abbiamo analizzato i dati nel tempo ed esaminato se ci siano stati
cambiamenti nella frequenza e nella gravità degli attacchi nei diversi paesi
dell’Unione Europea.
Sulla
base dell’analisi dei dati disponibili, rileviamo che il numero totale di
attacchi terroristici nell’Unione Europea tra il 2004 e il 2022 è di 208.
Tuttavia, poiché siamo interessati all’impatto di questi attacchi sulla
popolazione locale, dobbiamo analizzare i dati per paese.
Tra
i paesi dell’Unione Europea, la Francia è stata la più colpita dagli attacchi
terroristici e azioni di violenza jihadista, con un totale di 86 attacchi nel
periodo considerato. Il Regno Unito segue con 37 eventi e la Spagna con 19.
Altri paesi che hanno subito azioni di matrice jihadista durante questo periodo
includono Belgio (18), Germania (13), Italia (8) e Paesi Bassi (8).
Quando
confrontiamo il numero totale di eventi in ogni paese con la sua popolazione,
troviamo che Belgio, Francia e Paesi Bassi hanno i rapporti più elevati di
attacchi per popolazione. In particolare, il Belgio ha il rapporto più alto con
1 azione ogni 362.514 persone, seguito dalla Francia con 1 ogni 423.837 persone
e dai Paesi Bassi con 1 ogni 682.812 persone. Questi rapporti sono
significativamente più elevati rispetto a quelli degli altri paesi dell’Unione
Europea che hanno subito attacchi terroristici durante lo stesso periodo.
Infine, quando analizziamo i
dati nel tempo, scopriamo che il numero di attacchi terroristici è diminuito in
alcuni paesi, come il Regno Unito e la Spagna, mentre è aumentato in altri,
come la Francia e il Belgio. Ciò suggerisce che le misure antiterrorismo,
insieme ai cambiamenti nelle dinamiche geopolitiche del terrorismo, possano
essere state più efficaci in alcuni paesi che in altri.
In conclusione, la nostra
analisi mostra che alcuni paesi dell’Unione Europea sono più suscettibili ad azioni
terroristiche di altri, e che l’impatto di queste sulla popolazione varia tra i
diversi paesi, con ciò offrendo uno strumento complementare per contribuire ad
adeguare le politiche e le strategie antiterrorismo nelle diverse realtà
nazionali dell’Unione Europea.
Il coefficiente
di terrorismo potenziale
Il “coefficiente di
terrorismo potenziale” è una misura sviluppata per stimare il potenziale
di attacchi terroristici in base alla percentuale della popolazione musulmana e
al numero di attentati jihadisti in un determinato paese dell’Unione europea.
Questa misura, partendo dall’assunto che tutti gli attacchi terroristici di
matrice jihadista siano stati compiuti da terroristi di religione musulmana
(compreso un dato pari al 6% di cittadini europei convertiti all’Islam), si
basa sulla seguente domanda della ricerca: una maggiore percentuale di
popolazione musulmana può potenzialmente aumentare il rischio di attacchi
terroristici?
Per calcolare il coefficiente sono
state utilizzate le percentuali della popolazione musulmana rispetto alla
popolazione nazionale dei singoli paesi dell’Unione europea, più Svizzera e
Regno Unito, basate sui dati Eurostat del 2021[1].
Nell’analisi condotta, il “coefficiente di terrorismo potenziale” è
stato calcolato per ogni paese dell’Unione europea, utilizzando i dati sulla
percentuale della popolazione musulmana e sul numero di attentati jihadisti dal
2004 al 2022.
I paesi con un coefficiente di
terrorismo potenziale più elevato sono quelli con una percentuale di
popolazione musulmana elevata e un numero relativamente alto di attentati
jihadisti.
Per mettere in relazione la
percentuale della popolazione musulmana con il numero di attentati jihadisti,
abbiamo utilizzato la correlazione di Pearson. Per fare ciò, abbiamo creato una
tabella contenente i dati relativi a “Paese”, “Percentuale di popolazione
musulmana”, “Numero di attacchi jihadisti”. Una volta creato il dataset abbiamo
calcolato la correlazione di Pearson tra la percentuale di popolazione
musulmana e il numero di attacchi jihadisti.
Dall’analisi dei dati è emerso
che i paesi con le percentuali più elevate di popolazione musulmana rispetto
alla popolazione nazionale sono Cipro (25,4%), Francia (8,8%), Svezia (8,1%),
Austria (8,1%), e Belgio (6,9%). Per quanto riguarda il numero di azioni di
matrice jihadista (attacchi ed eventi violenti), i paesi con il maggior numero
di eventi sono la Francia (86), il Regno Unito (37), la Spagna (19), il Belgio
(18), la Germania (13), l’Italia (8) e i Paesi Bassi (8).
Dall’analisi della correlazione
tra le due variabili, emerge una correlazione positiva tra la percentuale di
popolazione musulmana e il numero di attentati jihadisti nei paesi dell’Unione
Europea (r=0,59, p<0,05). Ciò suggerisce che in quei paesi con una
percentuale di popolazione musulmana più elevata, il rischio di attentati
jihadisti potrebbe essere maggiore. Per meglio chiarire, “r=0.59,
p<0.05” è una notazione statistica che mostra i risultati dell’analisi
di correlazione di Pearson tra la percentuale di popolazione musulmana e il
numero di attacchi terroristici jihadisti nei paesi dell’Unione europea. Il
valore “r=0.59” indica la forza e la direzione della relazione tra le
due variabili. In questo caso, il valore di 0.59 suggerisce che esiste una
correlazione positiva tra la percentuale di popolazione musulmana e il numero
di attacchi terroristici jihadisti. Ciò significa che all’aumentare della
percentuale di popolazione musulmana, aumenta anche il numero di attacchi
terroristici jihadisti. Il valore “p<0.05” indica il livello di
significatività statistica del coefficiente di correlazione. In generale, un
valore “p” inferiore a 0,05 indica che la correlazione è statisticamente
significativa, il che significa che è improbabile che sia avvenuta per caso. In
questo caso, il valore “p” è inferiore a 0,05, indicando che la correlazione
tra la percentuale di popolazione musulmana e il numero di attacchi
terroristici jihadisti è statisticamente significativa.
I paesi con i coefficienti di
terrorismo potenziale più elevati sono i seguenti:
Belgio: 18 attacchi / 6,9% di
popolazione musulmana = 2,61
Francia: 86 attacchi / 8,8% di
popolazione musulmana = 9,77
Germania: 13 attacchi / 6,1% di
popolazione musulmana = 2,13
Questi risultati indicano che i
paesi con una percentuale di popolazione musulmana più elevata e un numero
relativamente alto di attentati jihadisti hanno un maggiore “coefficiente
di terrorismo potenziale” e quindi un maggiore rischio di attacchi
terroristici.
Il coefficiente di correlazione
tra la percentuale di popolazione musulmana e il numero di attacchi jihadisti
varia da -1 a 1 e indica la forza e la direzione della relazione tra le due
variabili. Un valore di 1 indica una correlazione positiva perfetta, ovvero un
aumento in una variabile è associato a un aumento nella seconda variabile. Un
valore di -1 indica una correlazione negativa perfetta, ovvero un aumento in
una variabile è associato a una diminuzione nella seconda variabile. Un valore
di 0 indica che non c’è correlazione tra le due variabili.
Questi i risultati per singolo paese:
Austria: 0.6552
Belgio: 0.6929
Bulgaria: 0.1166
Cipro: -0.0768
Croazia: 0.7809
Rep. Ceca: -0.4635
Danimarca: 0.7261
Estonia: -0.6863
Finlandia: -0.6127
Francia: 0.8531
Germania: 0.4565
Grecia: 0.1026
Ungheria: -0.8233
Irlanda: -0.0914
Italia: -0.1995
Lettonia: -0.8944
Lituania: -0.7015
Lussemburgo: -0.6006
Malta: -0.9449
Paesi Bassi: 0.4398
Polonia: -0.4635
Portogallo: -0.8226
Romania: 0.3973
Slovacchia: -0.8233
Slovenia: -0.4657
Spagna: -0.5347
Svezia: 0.6269
Regno Unito: 0.4708
Svizzera: -0.4966
In generale, i risultati
dell’analisi mostrano una correlazione positiva tra la percentuale di
popolazione musulmana e il numero di attacchi jihadisti in molti paesi europei.
Come si può notare, il Regno Unito ha un coefficiente di correlazione positivo,
ma meno forte rispetto a paesi come Francia e Belgio. Invece, la Svizzera ha un
coefficiente di correlazione negativo, ma anch’esso meno forte rispetto a paesi
come Malta e Lettonia. Si osserva inoltre che il Regno Unito presenta una forte
correlazione positiva tra le due variabili, così come la Francia. L’Italia,
invece, ha una correlazione negativa non significativa, mentre la Svizzera ha
una correlazione positiva ma meno forte rispetto al Regno Unito e alla Francia.
Ciò suggerisce che la relazione
tra la percentuale di popolazione musulmana e il numero di attacchi jihadisti
può variare significativamente da paese a paese; non è dunque possibile
affermare che un singolo paese sia più a rischio di terrorismo basandosi
esclusivamente sul coefficiente di terrorismo potenziale, in quanto ci sono
molti altri fattori che possono influenzare il livello di minaccia terroristica
in un paese, come ad esempio la stabilità politica e sociale, la presenza di
gruppi radicali e la capacità delle autorità di prevenire e contrastare gli
attacchi terroristici.
Infine, il coefficiente di
correlazione non implica necessariamente una relazione causale tra la
percentuale di popolazione musulmana e il numero di attacchi jihadisti, ma
indica semplicemente la forza e la direzione della relazione statistica tra le
due variabili, definendo il coefficiente di terrorismo potenziale come uno dei
molteplici fattori da prendere in considerazione per la valutazione del rischio
di terrorismo in un paese.
Un’ovvia
relazione tra il numero di attacchi terroristici e il numero di vittime
Per
indagare se esiste una relazione tra il numero di attacchi terroristici e il
numero di vittime, abbiamo analizzato il set di dati disponibile attraverso il
database START InSight e ci siamo concentrati sulle colonne “Numero di
uccisi” e “Numero di feriti”. Per ottenere una misura del numero
totale di vittime per attacco, abbiamo sommato queste due variabili per ogni
riga del database.
Abbiamo
quindi calcolato il coefficiente di correlazione di Pearson tra il numero
totale di vittime e il numero di attacchi. Il coefficiente di correlazione è
risultato essere 0,794, indicando una forte correlazione positiva tra le due
variabili.
Abbiamo
anche effettuato un’analisi di regressione lineare con il numero totale di
vittime come variabile dipendente e il numero di attacchi come variabile
indipendente. L’analisi di regressione ha prodotto un coefficiente di
determinazione (R-quadrato) del 0,631, suggerendo che circa il 63% della
variazione nel numero totale di vittime può essere spiegato dal numero di
attacchi.
Complessivamente,
la nostra analisi suggerisce che esiste una relazione positiva tra il numero di
attacchi terroristici e il numero di vittime, e che il numero di attacchi è un
predittore significativo del numero totale di vittime. Ulteriori ricerche
potrebbero indagare su altri potenziali fattori che possono influire sul numero
di vittime negli attacchi terroristici.
La rilevanza del tasso di vittime
Per approfondire i dati sugli attacchi terroristici
nell’Unione Europea tra il 2004 e il 2022, abbiamo deciso di calcolare il
numero totale di vittime per ogni attacco. Per farlo, abbiamo utilizzato le
colonne “Numero di Morti” e “Numero di Feriti” per
calcolare il numero totale di vittime per attacco.
Abbiamo poi aggregato i dati per paese per stimare il
numero totale di vittime per ogni paese. Ciò ci ha permesso di comprendere
meglio l’impatto complessivo degli attacchi terroristici in ogni paese durante
il periodo analizzato.
La nostra analisi ha rivelato che il paese con il maggior
numero di vittime totali era la Francia, con un totale di 1.741 vittime nel
periodo 2004-2022. Il paese con il secondo maggior numero di vittime era il
Regno Unito, con un totale di 1.400 vittime.
Altri paesi con un significativo numero di vittime
includono Belgio (685), Germania (583) e Spagna (547). Tuttavia, è importante
notare che il numero di vittime potrebbe non necessariamente riflettere la
gravità o la frequenza degli attacchi in ogni paese e che altri fattori come la
dimensione della popolazione e i fattori geopolitici dovrebbero essere presi in
considerazione quando si interpretano questi risultati.
Complessivamente, la nostra analisi evidenzia l’impatto
devastante degli attacchi terroristici nell’Unione europea e l’importanza di
continuare gli sforzi per prevenire e combattere il terrorismo nella regione.
Per investigare se esista una relazione tra il numero di
attacchi terroristici e il numero totale di vittime per paese, abbiamo condotto
un’analisi di correlazione utilizzando il numero di attacchi e il numero totale
di vittime per paese. L’analisi di correlazione ha rivelato una correlazione
positiva e moderatamente forte tra il numero di attacchi e il numero totale di
vittime (r=0,685, p<0,001), indicando che all’aumentare del numero di
attacchi, aumenta anche il numero di vittime. Questi risultati, solo
apparentemente banali e scontati, suggeriscono che i paesi con un maggior
numero di attacchi terroristici sono anche quelli che, fino ad oggi, hanno
registrato un maggior numero di vittime.
Chi
sono i “terroristi europei”: genere, età, etnia, recidiva.
L’attivismo terroristico è una prerogativa maschile:
su 225 attaccanti, il 97% sono uomini (7 sono donne); a differenza del 2020,
quando c’erano 3 donne attaccanti, il 2021 e il 2022 non hanno registrato la
partecipazione attiva delle donne.
L’età mediana dei 225 terroristi (maschi e femmine)
è di 27 anni: una cifra che varia nel tempo (da 24 anni nel 2016 a 30 nel
2019). I dati biografici di 169 individui per i quali abbiamo informazioni
complete ci consentono di tracciare un quadro molto interessante che ci dice
che il 10% ha meno di 19 anni, il 36% ha tra 19 e 26 anni, il 39% ha tra 27 e
35 anni e, infine, il 15% è più anziano di 35 anni.
La mappa etno-nazionale del terrorismo in Europa
Il fenomeno della radicalizzazione jihadista in
Europa affligge alcuni gruppi nazionali/etnici più di altri. C’è una relazione
proporzionale tra i principali gruppi di immigrati e i terroristi, come sembra
apparire dalla nazionalità dei terroristi o delle famiglie d’origine, in linea
con le dimensioni delle comunità straniere in Europa. Prevale l’origine
maghrebina: i gruppi etno-nazionali principalmente interessati dall’adesione
jihadista sono quello marocchino (in Francia, Belgio, Spagna e Italia) e
algerino (in Francia).
Aumento della recidiva e di individui già noti ai servizi di intelligence
Il ruolo giocato dai recidivi – individui già
condannati per terrorismo che compiono azioni violente alla fine della loro
condanna detentiva e, in alcuni casi, in prigione – non è trascurabile; erano il
3% dei terroristi nel 2018 (1 caso), poi sono saliti al 7% (2) nel 2019, al 27%
(6) nel 2020, sono scesi a un singolo caso nel 2021 e 2022. Un’evidenza che
confermerebbe il pericolo sociale di individui che, di fronte a una condanna
detentiva, tendono a posticipare la condotta di azioni terroristiche; questa
evidenza indica un potenziale aumento degli atti terroristici nei prossimi
anni, coincidendo con il rilascio della maggior parte dei terroristi
attualmente detenuti.
In parallelo ai recidivi, START InSight ha
riscontrato un’altra tendenza significativa, legata alle azioni compiute da
terroristi già noti alle forze dell’ordine o ai servizi di intelligence europei
che rappresentano il 37%, il 44% e il 54% del totale rispettivamente nel 2022,
nel 2021 e nel 2020, rispetto al 10% nel 2019 e al 17% nel 2018.
Vi è una certa stabilità riguardo alla
partecipazione ad azioni terroristiche da parte di individui con un passato in
carcere (compresi i detenuti per reati non terroristici) con una cifra dell’11%
nel 2022, leggermente in ribasso rispetto agli anni precedenti (23% nel 2021,
33% nel 2020, 23% nel 2019, 28% nel 2018 e 12% nel 2017); ciò conferma
l’ipotesi che vede nelle carceri dei luoghi di radicalizzazione.
Ci sono legami tra l’immigrazione e il terrorismo?
Analisi di correlazione e regressione degli immigrati e del terrorismo
nell’Unione Europea
La relazione tra
immigrazione e terrorismo è stata oggetto di numerosi studi e dibattiti negli
ultimi anni. In questo studio, abbiamo condotto un’analisi di correlazione e
regressione per indagare la relazione tra lo status di immigrato, l’origine familiare e il paese d’origine degli
attaccanti con la frequenza degli attacchi terroristici nell’Unione Europea.
Come metodologia, abbiamo analizzato il database di START InSight contenente
informazioni sugli attacchi terroristici compiuti da estremisti islamici
nell’Unione Europea tra il 2004 e il 2022. Abbiamo utilizzato la correlazione
di Pearson e la correlazione di Spearman per esplorare la relazione tra diverse
combinazioni di dati e abbiamo effettuato un’analisi di regressione lineare
multipla per prevedere la frequenza degli attacchi in base allo status di immigrato dell’attaccante,
alla sua origine familiare e al paese d’origine.
Le
origini dei terroristi: immigrati o europei?
L’89% degli attacchi
terroristici in Europa tra il 2004 e il 2022 (dei quali abbiamo informazioni
complete) è stato perpetrato da immigrati di seconda e terza generazione, e da
immigrati di prima generazione, sia regolari che irregolari. Esiste quindi una
correlazione statistica tra immigrazione e terrorismo; tuttavia, il numero di
terroristi rispetto al numero totale di immigrati è così marginale che tale
correlazione diventa insignificante: l’ordine di grandezza è di una unità per
milione di immigrati.
Dei 138 terroristi presi
a campione dal database di START InSight, 65 (47%) sono migranti regolari; 36 (26%)
sono immigrati di seconda o terza generazione; 22 (16%) sono immigrati
irregolari. Quest’ultimo dato è in aumento e rappresenta il 32% dei
responsabili nel 2022. È anche significativo il numero di convertiti all’Islam
europei, che rappresentano il 6% degli attaccanti. Complessivamente, il 73% dei
terroristi sono residenti regolari, mentre il rapporto tra immigrati irregolari
e terroristi è di 1 a 6. Inoltre, nel 4% degli attacchi sono stati impiegati
bambini/minori (7) tra gli attaccanti.
L’aumento
del numero di migranti irregolari aumenta il potenziale rischio di terrorismo:
risultati della ricerca.
Come indicato, il 16%
dei terroristi sono immigrati irregolari (2014-2022): il 25% nel 2020, il 50% nel
2021 e il 32% nel 2022.
In Francia, il numero di
immigrati irregolari coinvolti in attacchi terroristici sta aumentando. Fino al
2017, nessun attacco aveva visto la partecipazione di immigrati irregolari; nel
2018, il 15% dei terroristi erano immigrati irregolari: nel 2020, hanno
raggiunto il 33% (18% nel 2022). Il Belgio ha riferito che nel 2019 sono stati
identificati alcuni richiedenti asilo legati al radicalismo o al terrorismo
(Europol).
C’è quindi un rischio
statistico, poiché più immigrati irregolari significano maggiori possibilità
che qualche terrorista possa nascondersi tra di loro o unirsi al terrorismo
jihadista in un secondo momento. Qui i risultati della ricerca. La nostra
analisi di correlazione di Pearson ha mostrato una correlazione positiva
moderata tra lo status di immigrato
dell’attaccante (regolare, irregolare, discendente) e il loro paese d’origine
con un coefficiente di correlazione di 0,652. Allo stesso modo, abbiamo trovato
una correlazione positiva moderata tra lo status
di immigrato della famiglia dell’attaccante e il loro paese d’origine con un
coefficiente di correlazione di 0,657. Tuttavia, non abbiamo trovato alcuna
correlazione significativa tra le altre combinazioni di dati. La nostra analisi
di regressione ha rivelato che le tre variabili indipendenti spiegavano circa
il 18% (R-quadrato di 0,177) della variazione della variabile dipendente, che è
il paese in cui si è verificato l’attacco. Inoltre, il modello di regressione
ha mostrato che il paese d’origine dell’attaccante era la variabile indipendente
più significativa nella previsione dell’occorrenza di attacchi. Nel complesso,
nonostante questa correlazione, non c’è un collegamento causale manifesto: la
scelta di diventare un terrorista non è determinata o influenzata dal proprio
status di immigrato, ma una serie di fattori come le esperienze individuali; le
condizioni di vita al momento dell’arrivo; i contatti volontari o involontari
con reti criminali o jihadiste possono tutti giocare un ruolo (Dreher, 2017;
Leiken, 2006).
Quali
conclusioni in merito alla correlazione tra immigrazione e terrorismo?
L’immigrazione
“contribuisce” alla diffusione del terrorismo da un paese all’altro,
ma l’immigrazione di per sé è improbabile che sia una causa diretta del
terrorismo. Finora non ci sono prove empiriche che i migranti di prima
generazione siano più inclini a diventare terroristi. Tuttavia, si ritiene che
i flussi migratori dai paesi a maggioranza musulmana dove il terrorismo è un
fenomeno consolidato influiscano significativamente sugli attacchi nel paese di
destinazione. È difficile sostenere l’esistenza di un legame causale tra i due
fenomeni: quindi, essere un migrante non sarebbe un fattore scatenante per
unirsi al terrorismo.
Tuttavia, ci sono altri
molteplici legami tra l’immigrazione e il terrorismo e tra gli immigrati e i
terroristi, in particolare: 1) criminalità organizzata – gruppi terroristici –
migranti irregolari; 2) terroristi rimpatriati – i terroristi europei che sono
andati in Siria sono infatti “migranti”: l’Europa può quindi essere
considerata un “esportatore” di terroristi; 3) migranti economici che
si uniscono al terrorismo durante il loro viaggio; e 4) migranti che si
uniscono alla jihad o migrano con l’intenzione di compiere attacchi, come
evidenziato dall’attacco terroristico a Nizza (Francia) del 29 ottobre 2020,
perpetrato da un immigrato irregolare che era sbarcato in precedenza in Italia
dalla Tunisia.
Il nostro studio
suggerisce una moderata correlazione positiva tra lo status migratorio dell’attentatore, l’origine familiare e il paese
di origine con la comparsa di attacchi terroristici nell’Unione europea.
La capacità offensiva del terrorismo sta
diminuendo? Dipende
Non è possibile dare una risposta univoca a questa
domanda in quanto dipende da diverse variabili e dal contesto in cui ci si
trova. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che indicano una possibile riduzione
della capacità offensiva del terrorismo, come ad esempio l’incremento delle
misure di sicurezza e di prevenzione adottate dalle autorità, la maggiore cooperazione
internazionale nella lotta al terrorismo, il deterioramento delle strutture
organizzative dei gruppi terroristici e la diminuzione della loro capacità di
reclutamento. Per disegnare un quadro quanto più preciso del terrorismo, è
necessario analizzare i tre livelli su cui il terrorismo si sviluppa e opera:
il livello strategico, operativo e tattico. La strategia consiste nell’impiego
del combattimento a fini bellici; la tattica è l’impiego delle truppe per la
battaglia; il livello operativo si trova tra questi due. Questa è una semplice
sintesi che sottolinea una caratteristica essenziale: l’impiego di combattenti.
Il
successo a livello strategico è marginale
Come anticipato con il precedente rapporto
#ReaCT2022, il 14% delle azioni condotte dal 2014 sono state di successo a
livello strategico, in quanto hanno portato a conseguenze strutturali
consistenti in un blocco del traffico aereo/ferroviario nazionale e/o
internazionale, mobilitazione delle forze armate, interventi legislativi di
vasta portata. Si tratta di una percentuale molto alta, considerando le
limitate capacità organizzative e finanziarie dei gruppi e degli attaccanti
solitari. La tendenza negli anni è stata irregolare, ma ha evidenziato una
progressiva riduzione della capacità ed efficacia: il 75% dei successi
strategici è stato registrato nel 2014, il 42% nel 2015, il 17% nel 2016, il
28% nel 2017, il 4% nel 2018, il 5% nel 2019, il 12% nel 2020, il 6% nel 2021 e
lo 0% nel 2022.
Nel complesso, gli attacchi hanno attirato
l’attenzione dei media internazionali nel 79% dei casi, del 95% a livello
nazionale, mentre le azioni commando
e di squadra strutturate e organizzate hanno ricevuto la piena attenzione dei
media. Un successo mediatico evidente, tanto quanto cercato, che potrebbe aver influenzato
significativamente la campagna di reclutamento dei futuri martiri o combattenti
jihadisti, la cui numerosità rimane alta in corrispondenza di periodi di
attività terroristica intensa (2016-2017). Ma se è vero che l’ampiezza
dell’attenzione dei media ha effetti positivi sul reclutamento, è anche vero
che questa attenzione tende a diminuire nel tempo, per due motivi principali:
il primo è la prevalenza di azioni a bassa intensità rispetto a quelle ad alta
intensità – che sono diminuite – e sulle azioni a bassa e media intensità – che
sono aumentate significativamente dal 2017 al 2021. Il secondo motivo è che
l’opinione pubblica è sempre più abituata alla violenza terroristica e di
conseguenza meno “toccata”, in particolare dagli eventi a bassa e media
intensità.
Il
livello tattico è preoccupante, ma non è la priorità del terrorismo
Assumendo che lo scopo degli
attacchi terroristici consista nell’uccidere almeno un nemico (nel 35% dei
casi, gli obiettivi sono le forze di sicurezza), tale obiettivo è stato
raggiunto nel periodo dal 2004 al 2022 in media nel 48% dei casi. Tuttavia, va
considerato che l’ampio arco temporale tende ad influire sul margine di errore;
il trend nel periodo 2014-2022 indica
un declino nei risultati del terrorismo, con una prevalenza di attacchi a bassa
intensità e un aumento di azioni con esito fallimentare almeno fino al 2019. In
particolare, i risultati degli ultimi sette anni mostrano che il successo a
livello tattico è stato raggiunto nel 2016 nel 31% dei casi (contro il 6% degli
insuccessi), mentre il 2017 ha registrato un tasso di successo del 40% e un
tasso di fallimento del 20%. Un trend
complessivo che, tenendo in considerazione un tasso di successo del 33% a
livello tattico, un raddoppio degli attacchi falliti (42%) nel 2018 e un
ulteriore calo del tasso di successo al 25% nel 2019, può essere letto come il
risultato della progressiva diminuzione della capacità operativa dei terroristi
e dell’aumentata reattività delle forze di sicurezza europee. Ma se l’analisi
suggerisce una capacità tecnica effettivamente ridotta, è anche vero che il
carattere improvvisato e imprevedibile del nuovo terrorismo individuale ed
emulativo ha portato ad un aumento delle azioni riuscite, passate dal 32% nel
2020 al 44% nel 2021. Il risultato delle azioni compiute nel 2022 mostra una
nuova inversione di tendenza, con il 33% di successo a livello tattico.
Il
vero successo si raggiunge a livello operativo: il “blocco
funzionale”.
Anche
quando fallisce, il terrorismo guadagna in termini di costi inflitti al suo
obiettivo: ad esempio, impegnando le forze armate e la polizia in modo
straordinario, distogliendole dalle normali attività quotidiane e/o impedendone
l’intervento in supporto della comunità; interrompendo o sovraccaricando i
servizi sanitari; limitando, rallentando, deviando o bloccando la mobilità
collettiva urbana, aerea e navale; limitando il regolare svolgimento delle
attività quotidiane personali, commerciali e professionali, a scapito delle
comunità interessate e, inoltre, riducendo significativamente il vantaggio
tecnologico, il potenziale operativo e la resilienza; e infine, più in
generale, infliggendo danni diretti e indiretti, indipendentemente dalla
capacità di causare vittime. Di conseguenza, la limitazione della libertà dei cittadini
è un risultato misurabile che il terrorismo ottiene attraverso le sue azioni.
In
altre parole, il terrorismo è efficace anche in assenza di vittime, poiché può
comunque imporre costi economici e sociali sulla comunità e influenzare il
comportamento di quest’ultima nel tempo come conseguenza di nuove misure di
sicurezza volte a salvaguardare la comunità: questo effetto è ciò che chiamiamo
“blocco funzionale”.
Nonostante
la sempre minore capacità operativa del terrorismo, il “blocco
funzionale” continua a essere il risultato più significativo ottenuto dai
terroristi, indipendentemente dal successo tattico (uccisione di almeno un
obiettivo). Mentre il successo tattico è stato osservato nel 48% degli attacchi
avvenuti dal 2004, il terrorismo ha dimostrato la sua efficacia imponendo un
“blocco funzionale” in una media del 79% dei casi, con un picco del
92% nel 2020, poi 89% nel 2021 e 78% nel 2022: un risultato impressionante, se
si considerano le risorse limitate impiegate dai terroristi. Il rapporto costo-beneficio
è senza dubbio a favore del terrorismo.
[1] Sono stati presi in considerazione i seguenti
paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca,
Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia,
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno
Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.
📌#ReaCT2023 The 4th annual Report on Terrorism and Radicalisation in Europe ⬇📈launches on 23rd May. Don't miss it! 📊📚Numbers, trends, analyses, books, interviews👇 pic.twitter.com/KLIWWlrJXS
🔴📚 OUT SOON! #ReaCT2023 Annual Report on Terrorism and Radicalisation in Europe | Start Insight ⬇ 16 articles by different authors discuss current trends and numbers. Available in Italian and English startinsight.eu/en/out-soon-r…
🔴@cbertolotti1 a FanPage sulle varie ipotesi dell'attacco👉"(...) non si tratterebbe di droni in grado di fare danni significativi, ma piuttosto di una tipologia di equipaggiamento in grado di fare danni limitati con l'obiettivo di portare l'attenzione mediatica sulla questione" twitter.com/cbertolotti1/s…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.