STOLTENBERG

Ucraina: la (lenta) avanzata russa e l’ipotesi di allargamento della NATO (tra pro e contro)

di Claudio Bertolotti

Intervista a Radio 1 Rai del 16 maggio 2022 (ore 16.05) e commento del Direttore C. Bertolotti

Il commento del Direttore Claudio Bertolotti (dal minuto 33.30″)

Sviluppi sul campo: le difficoltà russe e il tentativo di accerchiamento (ora ridotto)

Sino a pochi giorni fa eravamo tutti concordi sul fatto che lo sforzo maggiore da parte delle forze russe si sarebbe concentrato sull’area di Izyum che, con i suoi snodi viari e le potenzialità tattiche, era indicato quale obiettivo operativo di maggiore interesse per Mosca, poichè la sua conquista avrebbe garantito al grosso delle forze russe di aggirare quelle ucraine schierate (sul fronte di Luhansk e Donesk). Ed è per questo che su entrambi i fronti la lotta si è fatta accanita.

Ora questo obiettivo, consistente nel completare un accerchiamento su larga scala di unità ucraine dalla città di Donetsk a Izyum, sarebbe stato abbandonato dai russi, in virtù dell’accanita resistenza ucraina e della controffensiva subita dai russi intorno a Kharkiv.

L’alternativa si è dunque ridimensionata a un’azione di accerchiamento più ridotta, forse sempre più ridotta a causa delle gravi perdite e delle limitazioni in termini di capacità di manovra. Questo potrebbe indurre lo stato maggiore russo ad avviare una nuova operazione su Severodonetsk, da nord e da sud, via Rubhizne, il che porterebbe ad ottenere un accerchiamento delle truppe ucraine molto più ridotto rispetto a quanto inizialmente previsto.

Uno stallo? Si, ma a svantaggio della Russia (grazie all’aiuto statunitense)

Di fatto la guerra di logoramento e attrito impone il consolidamento delle linee del fronte, con poche puntate offensive, da entrambe le parti, costringendo i contendenti a consumare le proprie forze con una conseguente diretta riduzione della capacità operativa. Però, c’è un però. Da un lato le forze russe, che comunque mantengono un vantaggio tattico che si riduce sempre più, hanno attinto a una parte consistente della riserva operativa (comprese le milizie e le compagnie private di sicurezza); dall’altro lato le forze ucraine stanno ricevendo sempre più consistenti e rilevanti aiuti dall’Occidente, in particolare da parte degli Stati Uniti: artiglierie, carri armati, intelligence per un valore complessivo di circa 40 miliardi di dollari, aiuti che vanno a sommarsi a quelli già donati.

Il budget russo per la difesa nel 2021 è stato di 65,9 miliardi di dollari (per farci un’idea quello italiano è di meno di 25 miliardi di euro).

Questo dovrebbe darci un’idea di quelli che potrebbero essere gli effetti devastanti per la Russia, in termini militari, di una guerra di medio respiro in cui potrebbe precipitare Mosca. Va detto che, in termini di capacità militare, produzione di armamenti e disponibilità di equipaggiamenti la Russia avrebbe un’autonomia di almeno un anno. Il che si potrebbe tradurre in uno scenario di guerra molto più duraturo di quanto non ci sarebbe aspettsti all’inizio del conflitto con tutte le incognite del caso, incluso il ruolo giocato da potenziali combattenti stranieri. Meno preoccupante dovrebbe essere invece, ma il condizionale è d’obbligo, il ricorso all’armamento nucleare, previsto dalla dottrina russa solo a determinate condizioni che, al momento, non sono all’orizzonte (rischio esistenza dello stato o disfatta militare).

Svezia e Finlandia nella NATO? Pro e contro di un allargamento

Dobbiamo essere molto cauti nel valutare pro e contro di questo processo di allargamento della Nato. Una valutazione complessiva deve tener conto di tre elementi cardine: il primo è il maggior onere per l’Alleanza atlantica, i cui confini di prossimità con la Russia aumenterebbero, e con loro anche lo sforzo in termini contributi militari, a cui solo in parte Svezia e Finlandia riusciranno a compensare. Dall’altro lato, questo è il secondo punto, è indubbio l’indebolimento oggettivo a cui la Russia sta andando incontro: un indebolimento politico ed economico di medio-lungo periodo che sarà difficile da recuperare. Infine, terzo elemento, va tenuto conto del non facile processo di adesione di Finlandia e Svezia alla Nato, la cui praticabilità passa attraverso il consenso unanime degli alleati, e la Turchia ha già manifestato le proprie riserve in merito: questo non vuol dire che i due nuovi paesi non saranno ammessi, ma è certo che ciò avverrà a conclusione di trattative e negoziati che Ankara non mancherà di mettere sul tavolo, anche in virtù dei vantaggi e delle opportunità di un dialogo parallelo tra Russia e la stessa Turchia.