I numeri del terrorismo jihadista in Europa: risultati e uno sguardo in prospettiva
di Claudio Bertolotti
Scarica il rapporto #ReaCT2023, n. 4, Anno 4
La violenza jihadista in Europa: una minaccia persistente con conseguenze devastanti.
A livello globale, il cosiddetto gruppo Stato Islamico non ha più la capacità di inviare terroristi in Europa a causa delle perdite territoriali e finanziarie. Tuttavia, i singoli individui ispirati dal gruppo rappresentano una minaccia non marginale. Anche se lo Stato Islamico rimane la principale minaccia jihadista, è improbabile che riguadagni lo stesso livello di fascinazione che aveva in passato. L’Europa ha ridotto le proprie vulnerabilità, ma gli “attacchi mimetici” e le chiamate alla guerra continuano a rappresentare un rischio. Il successo dei talebani in Afghanistan potrebbe a sua volta alimentare la propaganda jihadista e la competizione tra i gruppi jihadisti, spingendo a una competizione per ottenere l’attenzione mediatica conseguente a un attacco terroristico di successo. In tale ottica, le crescenti forze estremiste nell’Africa subsahariana rappresentano una minaccia in evoluzione per la stessa Europa. La presenza di gruppi che si rifanno all’idea e all’esperienza dello Stato Islamico in Africa si concentra sulla lotta contro il cristianesimo, portando alla violenza contro missionari, ONG e villaggi cristiani.
Oggi, in particolare, la chiamata alla “rabbia dei musulmani” fatta dal gruppo terrorista palestinese Hamas, ha svolto un ruolo di attivatore nei confronti di quei soggetti predisposti a commettere attivi di violenza jihadista, spesso disorganizzati e improvvisati, ma non per questo meno pericolosi.
Guardando ai paesi dell’Unione
Europea, anche se la violenza jihadista è oggi marginale rispetto al numero
totale di azioni motivate da altre ideologie, si impone comunque come la
minaccia più rilevante e pericolosa in termini di risultati e di vittime – da
16 vittime nel 2020 a 13 nel 2021 e 9 nel 2022 – ed effetti diretti.
In seguito ai principali eventi
di terrorismo legati al gruppo Stato
Islamico in Europa, dal 2014 al 2022 si sono verificate 182 azioni
jihadiste, secondo il database di START InSight. Di queste, 34 sono state
esplicitamente rivendicate dal gruppo Stato
Islamico o ispirate direttamente da esso; sono state perpetrate da 225
terroristi (63 uccisi in azione); 428 vittime hanno perso la vita e 2.505 sono
rimaste ferite.
Il numero di eventi jihadisti
registrati nel 2022 è 18 (lo stesso dato del 2021), leggermente inferiore ai 25
attacchi del 2020, con una diminuzione del numero di azioni
“emulative” – cioè, azioni ispirate da altri attacchi avvenuti nei
giorni precedenti; dal 48% del 2020 tali azioni emulative sono salite al 56%
nel 2021 (nel 2019 erano al 21%) e sono diminuite al 17% nel 2022. Il 2022 ha
confermato anche la predominanza di azioni individuali, non organizzate,
principalmente improvvisate e fallite che sostituiscono di fatto le azioni
strutturate e coordinate che avevano caratterizzato il “campo di
battaglia” urbano europeo negli anni dal 2015 al 2017.
Terrorismo jihadista: un’analisi quantitativa
La distribuzione geografica degli attacchi
terroristici e il loro impatto sulla popolazione dei paesi dell’UE
Il
terrorismo rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza delle
popolazioni in tutto il mondo e l’Unione Europea (UE) non fa eccezione. Come
dimostrano i recenti anni, l’UE ha subito numerosi attacchi terroristici, con
alcuni paesi più colpiti di altri. In questo studio, esaminiamo la
distribuzione geografica degli attacchi terroristici nell’UE e il loro impatto
sulla popolazione locale.
I
dati sono stati raccolti dal database START InSight per il periodo compreso tra
il 2014 e il 2022, e analizzati utilizzando statistiche descrittive e analisi
di correlazione. L’analisi si è concentrata sul numero di attacchi terroristici
per paese e sulla popolazione totale di ciascun paese, nonché sull’influenza
dell’espansione del fenomeno Stato
Islamico (dal 2014) e dell’attenzione mediatica sul numero di attacchi.
I
risultati hanno mostrato che tra il 2004 e il 2022 si sono verificati
complessivamente 208 attacchi terroristici nell’UE, con la maggior parte di
questi attacchi (118) verificatisi solo in tre paesi: Francia, Regno Unito e
Germania. In termini di popolazione, Francia e Regno Unito hanno avuto il
maggior numero di attacchi per milione di abitanti, con rispettivamente 1,5 e
1,2 attacchi per milione. Al contrario, paesi come Bulgaria, Croazia e Cipro
non hanno riportato attacchi terroristici durante questo periodo.
Considerando
l’influenza dell’espansione dello Stato
Islamico e dell’attenzione mediatica, si è riscontrato che il momento di
massima espansione del gruppo e di attenzione mediatica è stato tra il 2014 e
il 2016. Durante questo periodo, il numero di attacchi terroristici nell’UE è
aumentato significativamente, con un totale di 158 attacchi verificatisi.
Tuttavia, dopo il 2017, la capacità del gruppo di effettuare o ispirare
attacchi è diminuita, con solo 50 attacchi associati al gruppo tra il 2017 e il
2022.
Complessivamente,
questa analisi evidenzia l’importanza di considerare sia la distribuzione
geografica degli attacchi terroristici che il loro impatto sulle popolazioni
locali. Sottolinea inoltre il ruolo degli eventi globali, come l’espansione
dello Stato Islamico e l’attenzione
mediatica, nel plasmare i modelli di attività terroristica.
Per
esaminare la distribuzione geografica degli attacchi terroristici e il loro
impatto sulla popolazione di diversi paesi, analizzeremo il numero di attacchi
terroristici per paese e lo confronteremo con la popolazione totale di ciascun
paese. Questa analisi fornirà informazioni sui modelli di attacchi terroristici
in diversi paesi dell’Unione Europea e sul loro impatto sulle popolazioni locali.
Utilizzando
il database START InSight, abbiamo raggruppato i dati per paese utilizzando la
colonna “Paese”. Successivamente, abbiamo calcolato il numero totale
di attacchi terroristici in ogni paese sommando i valori della colonna
“Numero di attacchi”. In seguito, abbiamo ottenuto la popolazione
totale di ogni paese da una fonte affidabile, come il database Eurostat. Dopo
aver raccolto queste informazioni, abbiamo confrontato il numero totale di
attacchi terroristici in ogni paese con la popolazione totale per valutare se
alcuni paesi fossero più inclini a subire attacchi terroristici rispetto ad
altri, e se questi attacchi avessero un impatto maggiore sulla popolazione
locale in alcuni rispetto ad altri. Ciò è stato fatto calcolando il rapporto
tra il numero totale di attacchi terroristici e la popolazione totale per ogni
paese.
Oltre
ad esaminare i modelli attuali di attacchi terroristici in diversi paesi, è
anche importante indagare se ci siano tendenze temporali nella distribuzione
geografica degli attacchi terroristici e il loro impatto sulla popolazione. Per
farlo, abbiamo analizzato i dati nel tempo ed esaminato se ci siano stati
cambiamenti nella frequenza e nella gravità degli attacchi nei diversi paesi
dell’Unione Europea.
Sulla
base dell’analisi dei dati disponibili, rileviamo che il numero totale di
attacchi terroristici nell’Unione Europea tra il 2004 e il 2022 è di 208.
Tuttavia, poiché siamo interessati all’impatto di questi attacchi sulla
popolazione locale, dobbiamo analizzare i dati per paese.
Tra
i paesi dell’Unione Europea, la Francia è stata la più colpita dagli attacchi
terroristici e azioni di violenza jihadista, con un totale di 86 attacchi nel
periodo considerato. Il Regno Unito segue con 37 eventi e la Spagna con 19.
Altri paesi che hanno subito azioni di matrice jihadista durante questo periodo
includono Belgio (18), Germania (13), Italia (8) e Paesi Bassi (8).
Quando
confrontiamo il numero totale di eventi in ogni paese con la sua popolazione,
troviamo che Belgio, Francia e Paesi Bassi hanno i rapporti più elevati di
attacchi per popolazione. In particolare, il Belgio ha il rapporto più alto con
1 azione ogni 362.514 persone, seguito dalla Francia con 1 ogni 423.837 persone
e dai Paesi Bassi con 1 ogni 682.812 persone. Questi rapporti sono
significativamente più elevati rispetto a quelli degli altri paesi dell’Unione
Europea che hanno subito attacchi terroristici durante lo stesso periodo.
Infine, quando analizziamo i
dati nel tempo, scopriamo che il numero di attacchi terroristici è diminuito in
alcuni paesi, come il Regno Unito e la Spagna, mentre è aumentato in altri,
come la Francia e il Belgio. Ciò suggerisce che le misure antiterrorismo,
insieme ai cambiamenti nelle dinamiche geopolitiche del terrorismo, possano
essere state più efficaci in alcuni paesi che in altri.
In conclusione, la nostra
analisi mostra che alcuni paesi dell’Unione Europea sono più suscettibili ad azioni
terroristiche di altri, e che l’impatto di queste sulla popolazione varia tra i
diversi paesi, con ciò offrendo uno strumento complementare per contribuire ad
adeguare le politiche e le strategie antiterrorismo nelle diverse realtà
nazionali dell’Unione Europea.
Il coefficiente
di terrorismo potenziale
Il “coefficiente di
terrorismo potenziale” è una misura sviluppata per stimare il potenziale
di attacchi terroristici in base alla percentuale della popolazione musulmana e
al numero di attentati jihadisti in un determinato paese dell’Unione europea.
Questa misura, partendo dall’assunto che tutti gli attacchi terroristici di
matrice jihadista siano stati compiuti da terroristi di religione musulmana
(compreso un dato pari al 6% di cittadini europei convertiti all’Islam), si
basa sulla seguente domanda della ricerca: una maggiore percentuale di
popolazione musulmana può potenzialmente aumentare il rischio di attacchi
terroristici?
Per calcolare il coefficiente sono
state utilizzate le percentuali della popolazione musulmana rispetto alla
popolazione nazionale dei singoli paesi dell’Unione europea, più Svizzera e
Regno Unito, basate sui dati Eurostat del 2021[1].
Nell’analisi condotta, il “coefficiente di terrorismo potenziale” è
stato calcolato per ogni paese dell’Unione europea, utilizzando i dati sulla
percentuale della popolazione musulmana e sul numero di attentati jihadisti dal
2004 al 2022.
I paesi con un coefficiente di
terrorismo potenziale più elevato sono quelli con una percentuale di
popolazione musulmana elevata e un numero relativamente alto di attentati
jihadisti.
Per mettere in relazione la
percentuale della popolazione musulmana con il numero di attentati jihadisti,
abbiamo utilizzato la correlazione di Pearson. Per fare ciò, abbiamo creato una
tabella contenente i dati relativi a “Paese”, “Percentuale di popolazione
musulmana”, “Numero di attacchi jihadisti”. Una volta creato il dataset abbiamo
calcolato la correlazione di Pearson tra la percentuale di popolazione
musulmana e il numero di attacchi jihadisti.
Dall’analisi dei dati è emerso
che i paesi con le percentuali più elevate di popolazione musulmana rispetto
alla popolazione nazionale sono Cipro (25,4%), Francia (8,8%), Svezia (8,1%),
Austria (8,1%), e Belgio (6,9%). Per quanto riguarda il numero di azioni di
matrice jihadista (attacchi ed eventi violenti), i paesi con il maggior numero
di eventi sono la Francia (86), il Regno Unito (37), la Spagna (19), il Belgio
(18), la Germania (13), l’Italia (8) e i Paesi Bassi (8).
Dall’analisi della correlazione
tra le due variabili, emerge una correlazione positiva tra la percentuale di
popolazione musulmana e il numero di attentati jihadisti nei paesi dell’Unione
Europea (r=0,59, p<0,05). Ciò suggerisce che in quei paesi con una
percentuale di popolazione musulmana più elevata, il rischio di attentati
jihadisti potrebbe essere maggiore. Per meglio chiarire, “r=0.59,
p<0.05” è una notazione statistica che mostra i risultati dell’analisi
di correlazione di Pearson tra la percentuale di popolazione musulmana e il
numero di attacchi terroristici jihadisti nei paesi dell’Unione europea. Il
valore “r=0.59” indica la forza e la direzione della relazione tra le
due variabili. In questo caso, il valore di 0.59 suggerisce che esiste una
correlazione positiva tra la percentuale di popolazione musulmana e il numero
di attacchi terroristici jihadisti. Ciò significa che all’aumentare della
percentuale di popolazione musulmana, aumenta anche il numero di attacchi
terroristici jihadisti. Il valore “p<0.05” indica il livello di
significatività statistica del coefficiente di correlazione. In generale, un
valore “p” inferiore a 0,05 indica che la correlazione è statisticamente
significativa, il che significa che è improbabile che sia avvenuta per caso. In
questo caso, il valore “p” è inferiore a 0,05, indicando che la correlazione
tra la percentuale di popolazione musulmana e il numero di attacchi
terroristici jihadisti è statisticamente significativa.
I paesi con i coefficienti di
terrorismo potenziale più elevati sono i seguenti:
- Belgio: 18 attacchi / 6,9% di
popolazione musulmana = 2,61
- Francia: 86 attacchi / 8,8% di
popolazione musulmana = 9,77
- Germania: 13 attacchi / 6,1% di
popolazione musulmana = 2,13
Questi risultati indicano che i
paesi con una percentuale di popolazione musulmana più elevata e un numero
relativamente alto di attentati jihadisti hanno un maggiore “coefficiente
di terrorismo potenziale” e quindi un maggiore rischio di attacchi
terroristici.
Il coefficiente di correlazione
tra la percentuale di popolazione musulmana e il numero di attacchi jihadisti
varia da -1 a 1 e indica la forza e la direzione della relazione tra le due
variabili. Un valore di 1 indica una correlazione positiva perfetta, ovvero un
aumento in una variabile è associato a un aumento nella seconda variabile. Un
valore di -1 indica una correlazione negativa perfetta, ovvero un aumento in
una variabile è associato a una diminuzione nella seconda variabile. Un valore
di 0 indica che non c’è correlazione tra le due variabili.
Questi i risultati per singolo paese:
Austria: 0.6552
|
Belgio: 0.6929
|
Bulgaria: 0.1166
|
Cipro: -0.0768
|
Croazia: 0.7809
|
Rep. Ceca: -0.4635
|
Danimarca: 0.7261
|
Estonia: -0.6863
|
Finlandia: -0.6127
|
Francia: 0.8531
|
Germania: 0.4565
|
Grecia: 0.1026
|
Ungheria: -0.8233
|
Irlanda: -0.0914
|
Italia: -0.1995
|
Lettonia: -0.8944
|
Lituania: -0.7015
|
Lussemburgo: -0.6006
|
Malta: -0.9449
|
Paesi Bassi: 0.4398
|
Polonia: -0.4635
|
Portogallo: -0.8226
|
Romania: 0.3973
|
Slovacchia: -0.8233
|
Slovenia: -0.4657
|
Spagna: -0.5347
|
Svezia: 0.6269
|
Regno Unito: 0.4708
|
Svizzera: -0.4966
|
|
|
|
In generale, i risultati
dell’analisi mostrano una correlazione positiva tra la percentuale di
popolazione musulmana e il numero di attacchi jihadisti in molti paesi europei.
Come si può notare, il Regno Unito ha un coefficiente di correlazione positivo,
ma meno forte rispetto a paesi come Francia e Belgio. Invece, la Svizzera ha un
coefficiente di correlazione negativo, ma anch’esso meno forte rispetto a paesi
come Malta e Lettonia. Si osserva inoltre che il Regno Unito presenta una forte
correlazione positiva tra le due variabili, così come la Francia. L’Italia,
invece, ha una correlazione negativa non significativa, mentre la Svizzera ha
una correlazione positiva ma meno forte rispetto al Regno Unito e alla Francia.
Ciò suggerisce che la relazione
tra la percentuale di popolazione musulmana e il numero di attacchi jihadisti
può variare significativamente da paese a paese; non è dunque possibile
affermare che un singolo paese sia più a rischio di terrorismo basandosi
esclusivamente sul coefficiente di terrorismo potenziale, in quanto ci sono
molti altri fattori che possono influenzare il livello di minaccia terroristica
in un paese, come ad esempio la stabilità politica e sociale, la presenza di
gruppi radicali e la capacità delle autorità di prevenire e contrastare gli
attacchi terroristici.
Infine, il coefficiente di
correlazione non implica necessariamente una relazione causale tra la
percentuale di popolazione musulmana e il numero di attacchi jihadisti, ma
indica semplicemente la forza e la direzione della relazione statistica tra le
due variabili, definendo il coefficiente di terrorismo potenziale come uno dei
molteplici fattori da prendere in considerazione per la valutazione del rischio
di terrorismo in un paese.
Un’ovvia
relazione tra il numero di attacchi terroristici e il numero di vittime
Per
indagare se esiste una relazione tra il numero di attacchi terroristici e il
numero di vittime, abbiamo analizzato il set di dati disponibile attraverso il
database START InSight e ci siamo concentrati sulle colonne “Numero di
uccisi” e “Numero di feriti”. Per ottenere una misura del numero
totale di vittime per attacco, abbiamo sommato queste due variabili per ogni
riga del database.
Abbiamo
quindi calcolato il coefficiente di correlazione di Pearson tra il numero
totale di vittime e il numero di attacchi. Il coefficiente di correlazione è
risultato essere 0,794, indicando una forte correlazione positiva tra le due
variabili.
Abbiamo
anche effettuato un’analisi di regressione lineare con il numero totale di
vittime come variabile dipendente e il numero di attacchi come variabile
indipendente. L’analisi di regressione ha prodotto un coefficiente di
determinazione (R-quadrato) del 0,631, suggerendo che circa il 63% della
variazione nel numero totale di vittime può essere spiegato dal numero di
attacchi.
Complessivamente,
la nostra analisi suggerisce che esiste una relazione positiva tra il numero di
attacchi terroristici e il numero di vittime, e che il numero di attacchi è un
predittore significativo del numero totale di vittime. Ulteriori ricerche
potrebbero indagare su altri potenziali fattori che possono influire sul numero
di vittime negli attacchi terroristici.
La rilevanza del tasso di vittime
Per approfondire i dati sugli attacchi terroristici
nell’Unione Europea tra il 2004 e il 2022, abbiamo deciso di calcolare il
numero totale di vittime per ogni attacco. Per farlo, abbiamo utilizzato le
colonne “Numero di Morti” e “Numero di Feriti” per
calcolare il numero totale di vittime per attacco.
Abbiamo poi aggregato i dati per paese per stimare il
numero totale di vittime per ogni paese. Ciò ci ha permesso di comprendere
meglio l’impatto complessivo degli attacchi terroristici in ogni paese durante
il periodo analizzato.
La nostra analisi ha rivelato che il paese con il maggior
numero di vittime totali era la Francia, con un totale di 1.741 vittime nel
periodo 2004-2022. Il paese con il secondo maggior numero di vittime era il
Regno Unito, con un totale di 1.400 vittime.
Altri paesi con un significativo numero di vittime
includono Belgio (685), Germania (583) e Spagna (547). Tuttavia, è importante
notare che il numero di vittime potrebbe non necessariamente riflettere la
gravità o la frequenza degli attacchi in ogni paese e che altri fattori come la
dimensione della popolazione e i fattori geopolitici dovrebbero essere presi in
considerazione quando si interpretano questi risultati.
Complessivamente, la nostra analisi evidenzia l’impatto
devastante degli attacchi terroristici nell’Unione europea e l’importanza di
continuare gli sforzi per prevenire e combattere il terrorismo nella regione.
Per investigare se esista una relazione tra il numero di
attacchi terroristici e il numero totale di vittime per paese, abbiamo condotto
un’analisi di correlazione utilizzando il numero di attacchi e il numero totale
di vittime per paese. L’analisi di correlazione ha rivelato una correlazione
positiva e moderatamente forte tra il numero di attacchi e il numero totale di
vittime (r=0,685, p<0,001), indicando che all’aumentare del numero di
attacchi, aumenta anche il numero di vittime. Questi risultati, solo
apparentemente banali e scontati, suggeriscono che i paesi con un maggior
numero di attacchi terroristici sono anche quelli che, fino ad oggi, hanno
registrato un maggior numero di vittime.
Chi
sono i “terroristi europei”: genere, età, etnia, recidiva.
L’attivismo terroristico è una prerogativa maschile:
su 225 attaccanti, il 97% sono uomini (7 sono donne); a differenza del 2020,
quando c’erano 3 donne attaccanti, il 2021 e il 2022 non hanno registrato la
partecipazione attiva delle donne.
L’età mediana dei 225 terroristi (maschi e femmine)
è di 27 anni: una cifra che varia nel tempo (da 24 anni nel 2016 a 30 nel
2019). I dati biografici di 169 individui per i quali abbiamo informazioni
complete ci consentono di tracciare un quadro molto interessante che ci dice
che il 10% ha meno di 19 anni, il 36% ha tra 19 e 26 anni, il 39% ha tra 27 e
35 anni e, infine, il 15% è più anziano di 35 anni.
La mappa etno-nazionale del terrorismo in Europa
Il fenomeno della radicalizzazione jihadista in
Europa affligge alcuni gruppi nazionali/etnici più di altri. C’è una relazione
proporzionale tra i principali gruppi di immigrati e i terroristi, come sembra
apparire dalla nazionalità dei terroristi o delle famiglie d’origine, in linea
con le dimensioni delle comunità straniere in Europa. Prevale l’origine
maghrebina: i gruppi etno-nazionali principalmente interessati dall’adesione
jihadista sono quello marocchino (in Francia, Belgio, Spagna e Italia) e
algerino (in Francia).
Aumento della recidiva e di individui già noti ai servizi di intelligence
Il ruolo giocato dai recidivi – individui già
condannati per terrorismo che compiono azioni violente alla fine della loro
condanna detentiva e, in alcuni casi, in prigione – non è trascurabile; erano il
3% dei terroristi nel 2018 (1 caso), poi sono saliti al 7% (2) nel 2019, al 27%
(6) nel 2020, sono scesi a un singolo caso nel 2021 e 2022. Un’evidenza che
confermerebbe il pericolo sociale di individui che, di fronte a una condanna
detentiva, tendono a posticipare la condotta di azioni terroristiche; questa
evidenza indica un potenziale aumento degli atti terroristici nei prossimi
anni, coincidendo con il rilascio della maggior parte dei terroristi
attualmente detenuti.
In parallelo ai recidivi, START InSight ha
riscontrato un’altra tendenza significativa, legata alle azioni compiute da
terroristi già noti alle forze dell’ordine o ai servizi di intelligence europei
che rappresentano il 37%, il 44% e il 54% del totale rispettivamente nel 2022,
nel 2021 e nel 2020, rispetto al 10% nel 2019 e al 17% nel 2018.
Vi è una certa stabilità riguardo alla
partecipazione ad azioni terroristiche da parte di individui con un passato in
carcere (compresi i detenuti per reati non terroristici) con una cifra dell’11%
nel 2022, leggermente in ribasso rispetto agli anni precedenti (23% nel 2021,
33% nel 2020, 23% nel 2019, 28% nel 2018 e 12% nel 2017); ciò conferma
l’ipotesi che vede nelle carceri dei luoghi di radicalizzazione.
Ci sono legami tra l’immigrazione e il terrorismo?
Analisi di correlazione e regressione degli immigrati e del terrorismo
nell’Unione Europea
La relazione tra
immigrazione e terrorismo è stata oggetto di numerosi studi e dibattiti negli
ultimi anni. In questo studio, abbiamo condotto un’analisi di correlazione e
regressione per indagare la relazione tra lo status di immigrato, l’origine familiare e il paese d’origine degli
attaccanti con la frequenza degli attacchi terroristici nell’Unione Europea.
Come metodologia, abbiamo analizzato il database di START InSight contenente
informazioni sugli attacchi terroristici compiuti da estremisti islamici
nell’Unione Europea tra il 2004 e il 2022. Abbiamo utilizzato la correlazione
di Pearson e la correlazione di Spearman per esplorare la relazione tra diverse
combinazioni di dati e abbiamo effettuato un’analisi di regressione lineare
multipla per prevedere la frequenza degli attacchi in base allo status di immigrato dell’attaccante,
alla sua origine familiare e al paese d’origine.
Le
origini dei terroristi: immigrati o europei?
L’89% degli attacchi
terroristici in Europa tra il 2004 e il 2022 (dei quali abbiamo informazioni
complete) è stato perpetrato da immigrati di seconda e terza generazione, e da
immigrati di prima generazione, sia regolari che irregolari. Esiste quindi una
correlazione statistica tra immigrazione e terrorismo; tuttavia, il numero di
terroristi rispetto al numero totale di immigrati è così marginale che tale
correlazione diventa insignificante: l’ordine di grandezza è di una unità per
milione di immigrati.
Dei 138 terroristi presi
a campione dal database di START InSight, 65 (47%) sono migranti regolari; 36 (26%)
sono immigrati di seconda o terza generazione; 22 (16%) sono immigrati
irregolari. Quest’ultimo dato è in aumento e rappresenta il 32% dei
responsabili nel 2022. È anche significativo il numero di convertiti all’Islam
europei, che rappresentano il 6% degli attaccanti. Complessivamente, il 73% dei
terroristi sono residenti regolari, mentre il rapporto tra immigrati irregolari
e terroristi è di 1 a 6. Inoltre, nel 4% degli attacchi sono stati impiegati
bambini/minori (7) tra gli attaccanti.
L’aumento
del numero di migranti irregolari aumenta il potenziale rischio di terrorismo:
risultati della ricerca.
Come indicato, il 16%
dei terroristi sono immigrati irregolari (2014-2022): il 25% nel 2020, il 50% nel
2021 e il 32% nel 2022.
In Francia, il numero di
immigrati irregolari coinvolti in attacchi terroristici sta aumentando. Fino al
2017, nessun attacco aveva visto la partecipazione di immigrati irregolari; nel
2018, il 15% dei terroristi erano immigrati irregolari: nel 2020, hanno
raggiunto il 33% (18% nel 2022). Il Belgio ha riferito che nel 2019 sono stati
identificati alcuni richiedenti asilo legati al radicalismo o al terrorismo
(Europol).
C’è quindi un rischio
statistico, poiché più immigrati irregolari significano maggiori possibilità
che qualche terrorista possa nascondersi tra di loro o unirsi al terrorismo
jihadista in un secondo momento. Qui i risultati della ricerca. La nostra
analisi di correlazione di Pearson ha mostrato una correlazione positiva
moderata tra lo status di immigrato
dell’attaccante (regolare, irregolare, discendente) e il loro paese d’origine
con un coefficiente di correlazione di 0,652. Allo stesso modo, abbiamo trovato
una correlazione positiva moderata tra lo status
di immigrato della famiglia dell’attaccante e il loro paese d’origine con un
coefficiente di correlazione di 0,657. Tuttavia, non abbiamo trovato alcuna
correlazione significativa tra le altre combinazioni di dati. La nostra analisi
di regressione ha rivelato che le tre variabili indipendenti spiegavano circa
il 18% (R-quadrato di 0,177) della variazione della variabile dipendente, che è
il paese in cui si è verificato l’attacco. Inoltre, il modello di regressione
ha mostrato che il paese d’origine dell’attaccante era la variabile indipendente
più significativa nella previsione dell’occorrenza di attacchi. Nel complesso,
nonostante questa correlazione, non c’è un collegamento causale manifesto: la
scelta di diventare un terrorista non è determinata o influenzata dal proprio
status di immigrato, ma una serie di fattori come le esperienze individuali; le
condizioni di vita al momento dell’arrivo; i contatti volontari o involontari
con reti criminali o jihadiste possono tutti giocare un ruolo (Dreher, 2017;
Leiken, 2006).
Quali
conclusioni in merito alla correlazione tra immigrazione e terrorismo?
L’immigrazione
“contribuisce” alla diffusione del terrorismo da un paese all’altro,
ma l’immigrazione di per sé è improbabile che sia una causa diretta del
terrorismo. Finora non ci sono prove empiriche che i migranti di prima
generazione siano più inclini a diventare terroristi. Tuttavia, si ritiene che
i flussi migratori dai paesi a maggioranza musulmana dove il terrorismo è un
fenomeno consolidato influiscano significativamente sugli attacchi nel paese di
destinazione. È difficile sostenere l’esistenza di un legame causale tra i due
fenomeni: quindi, essere un migrante non sarebbe un fattore scatenante per
unirsi al terrorismo.
Tuttavia, ci sono altri
molteplici legami tra l’immigrazione e il terrorismo e tra gli immigrati e i
terroristi, in particolare: 1) criminalità organizzata – gruppi terroristici –
migranti irregolari; 2) terroristi rimpatriati – i terroristi europei che sono
andati in Siria sono infatti “migranti”: l’Europa può quindi essere
considerata un “esportatore” di terroristi; 3) migranti economici che
si uniscono al terrorismo durante il loro viaggio; e 4) migranti che si
uniscono alla jihad o migrano con l’intenzione di compiere attacchi, come
evidenziato dall’attacco terroristico a Nizza (Francia) del 29 ottobre 2020,
perpetrato da un immigrato irregolare che era sbarcato in precedenza in Italia
dalla Tunisia.
Il nostro studio
suggerisce una moderata correlazione positiva tra lo status migratorio dell’attentatore, l’origine familiare e il paese
di origine con la comparsa di attacchi terroristici nell’Unione europea.
La capacità offensiva del terrorismo sta
diminuendo? Dipende
Non è possibile dare una risposta univoca a questa
domanda in quanto dipende da diverse variabili e dal contesto in cui ci si
trova. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che indicano una possibile riduzione
della capacità offensiva del terrorismo, come ad esempio l’incremento delle
misure di sicurezza e di prevenzione adottate dalle autorità, la maggiore cooperazione
internazionale nella lotta al terrorismo, il deterioramento delle strutture
organizzative dei gruppi terroristici e la diminuzione della loro capacità di
reclutamento. Per disegnare un quadro quanto più preciso del terrorismo, è
necessario analizzare i tre livelli su cui il terrorismo si sviluppa e opera:
il livello strategico, operativo e tattico. La strategia consiste nell’impiego
del combattimento a fini bellici; la tattica è l’impiego delle truppe per la
battaglia; il livello operativo si trova tra questi due. Questa è una semplice
sintesi che sottolinea una caratteristica essenziale: l’impiego di combattenti.
Il
successo a livello strategico è marginale
Come anticipato con il precedente rapporto
#ReaCT2022, il 14% delle azioni condotte dal 2014 sono state di successo a
livello strategico, in quanto hanno portato a conseguenze strutturali
consistenti in un blocco del traffico aereo/ferroviario nazionale e/o
internazionale, mobilitazione delle forze armate, interventi legislativi di
vasta portata. Si tratta di una percentuale molto alta, considerando le
limitate capacità organizzative e finanziarie dei gruppi e degli attaccanti
solitari. La tendenza negli anni è stata irregolare, ma ha evidenziato una
progressiva riduzione della capacità ed efficacia: il 75% dei successi
strategici è stato registrato nel 2014, il 42% nel 2015, il 17% nel 2016, il
28% nel 2017, il 4% nel 2018, il 5% nel 2019, il 12% nel 2020, il 6% nel 2021 e
lo 0% nel 2022.
Nel complesso, gli attacchi hanno attirato
l’attenzione dei media internazionali nel 79% dei casi, del 95% a livello
nazionale, mentre le azioni commando
e di squadra strutturate e organizzate hanno ricevuto la piena attenzione dei
media. Un successo mediatico evidente, tanto quanto cercato, che potrebbe aver influenzato
significativamente la campagna di reclutamento dei futuri martiri o combattenti
jihadisti, la cui numerosità rimane alta in corrispondenza di periodi di
attività terroristica intensa (2016-2017). Ma se è vero che l’ampiezza
dell’attenzione dei media ha effetti positivi sul reclutamento, è anche vero
che questa attenzione tende a diminuire nel tempo, per due motivi principali:
il primo è la prevalenza di azioni a bassa intensità rispetto a quelle ad alta
intensità – che sono diminuite – e sulle azioni a bassa e media intensità – che
sono aumentate significativamente dal 2017 al 2021. Il secondo motivo è che
l’opinione pubblica è sempre più abituata alla violenza terroristica e di
conseguenza meno “toccata”, in particolare dagli eventi a bassa e media
intensità.
Il
livello tattico è preoccupante, ma non è la priorità del terrorismo
Assumendo che lo scopo degli
attacchi terroristici consista nell’uccidere almeno un nemico (nel 35% dei
casi, gli obiettivi sono le forze di sicurezza), tale obiettivo è stato
raggiunto nel periodo dal 2004 al 2022 in media nel 48% dei casi. Tuttavia, va
considerato che l’ampio arco temporale tende ad influire sul margine di errore;
il trend nel periodo 2014-2022 indica
un declino nei risultati del terrorismo, con una prevalenza di attacchi a bassa
intensità e un aumento di azioni con esito fallimentare almeno fino al 2019. In
particolare, i risultati degli ultimi sette anni mostrano che il successo a
livello tattico è stato raggiunto nel 2016 nel 31% dei casi (contro il 6% degli
insuccessi), mentre il 2017 ha registrato un tasso di successo del 40% e un
tasso di fallimento del 20%. Un trend
complessivo che, tenendo in considerazione un tasso di successo del 33% a
livello tattico, un raddoppio degli attacchi falliti (42%) nel 2018 e un
ulteriore calo del tasso di successo al 25% nel 2019, può essere letto come il
risultato della progressiva diminuzione della capacità operativa dei terroristi
e dell’aumentata reattività delle forze di sicurezza europee. Ma se l’analisi
suggerisce una capacità tecnica effettivamente ridotta, è anche vero che il
carattere improvvisato e imprevedibile del nuovo terrorismo individuale ed
emulativo ha portato ad un aumento delle azioni riuscite, passate dal 32% nel
2020 al 44% nel 2021. Il risultato delle azioni compiute nel 2022 mostra una
nuova inversione di tendenza, con il 33% di successo a livello tattico.
Il
vero successo si raggiunge a livello operativo: il “blocco
funzionale”.
Anche
quando fallisce, il terrorismo guadagna in termini di costi inflitti al suo
obiettivo: ad esempio, impegnando le forze armate e la polizia in modo
straordinario, distogliendole dalle normali attività quotidiane e/o impedendone
l’intervento in supporto della comunità; interrompendo o sovraccaricando i
servizi sanitari; limitando, rallentando, deviando o bloccando la mobilità
collettiva urbana, aerea e navale; limitando il regolare svolgimento delle
attività quotidiane personali, commerciali e professionali, a scapito delle
comunità interessate e, inoltre, riducendo significativamente il vantaggio
tecnologico, il potenziale operativo e la resilienza; e infine, più in
generale, infliggendo danni diretti e indiretti, indipendentemente dalla
capacità di causare vittime. Di conseguenza, la limitazione della libertà dei cittadini
è un risultato misurabile che il terrorismo ottiene attraverso le sue azioni.
In
altre parole, il terrorismo è efficace anche in assenza di vittime, poiché può
comunque imporre costi economici e sociali sulla comunità e influenzare il
comportamento di quest’ultima nel tempo come conseguenza di nuove misure di
sicurezza volte a salvaguardare la comunità: questo effetto è ciò che chiamiamo
“blocco funzionale”.
Nonostante
la sempre minore capacità operativa del terrorismo, il “blocco
funzionale” continua a essere il risultato più significativo ottenuto dai
terroristi, indipendentemente dal successo tattico (uccisione di almeno un
obiettivo). Mentre il successo tattico è stato osservato nel 48% degli attacchi
avvenuti dal 2004, il terrorismo ha dimostrato la sua efficacia imponendo un
“blocco funzionale” in una media del 79% dei casi, con un picco del
92% nel 2020, poi 89% nel 2021 e 78% nel 2022: un risultato impressionante, se
si considerano le risorse limitate impiegate dai terroristi. Il rapporto costo-beneficio
è senza dubbio a favore del terrorismo.
[1] Sono stati presi in considerazione i seguenti
paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca,
Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia,
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno
Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.