Ucraina e Medioriente, conflitti e politica estera. C. Bertolotti ne parla su SkyTG24
Trasmissione del 12 agosto 2024
Trasmissione del 12 agosto 2024
di Ugo Lucio Borga
Centinaia di documenti, email, PEC, comunicazioni con le Istituzioni. E poi documenti contabili, preventivi, programmi, liberatorie, verbali, immagini, video. La storia del primo corso Hefat immersivo in Italia destinato a giornalisti e operatori umanitari che lavorano in aree di crisi e di guerra è diligentemente conservata in un paio di hard disk dall’aria anonima. Ma per parlare della sua nascita, bisogna tornare al gennaio 2015. Io e la fotografa Loredana Taglieri, fondatori, insieme alla fotografa Sophie Anne Herin, dell’Associazione Six Degrees, ci troviamo a Donetsk, per raccontare l’ennesima guerra per giornali italiani e spagnoli. Questo fa l’Associazione Six Degrees: racconta le guerre, soprattutto quelle dimenticate, i conflitti etnici, religiosi e razziali, le situazioni di instabilità politica e sociale e le problematiche connesse a migrazioni, povertà, emarginazione e discriminazione in ogni parte del mondo.
Nel gennaio 2015 si combatte duramente nell’aeroporto di Donetsk, l’assedio di Debaltseve è nelle sue fasi finali, il fronte si srotola come un cavo elettrico da Lugansk a Donetsk. E troppi giornalisti muoiono, come sempre succede a qualsiasi latitudine. Molti di loro sono freelance, esclusi da qualsiasi tipo di formazione specifica e con pochi mezzi.
L’IDEA
Nasce da questa consapevolezza l’idea dell’Associazione Six Degrees di creare un percorso formativo che permetta ai giornalisti e agli operatori umanitari impegnati in contesti di crisi e di guerra di acquisire tutte le competenze necessarie per operare nella massima sicurezza possibile.
Nel marzo 2015 l’Associazione si mette al lavoro. Occorre un percorso organico che riunisca tutte le competenze indispensabili, dalla medicina tattica alla sicurezza informatica, in un corso che abbia tre fondamentali caratteristiche.
La prima: deve essere un corso immersivo, ovvero capace di trasferire le conoscenze ai corsisti attraverso la sperimentazione diretta di situazioni tipiche dei contesti di crisi e di guerra, avvalendosi di professionisti di comprovata esperienza nel settore.
La seconda: deve essere un corso spartano, spogliato di tutto ciò che è inutile o non finalizzato alla sicurezza. Pochi fronzoli, niente chiacchiere, nessuna comodità: si dorme in tenda, si mangia quando possibile, esercitazioni continue, di notte e di giorno. Lo stress deve essere una componente essenziale, così come accade quando sei sul terreno.
La terza: a differenza dei corsi HEFAT esistenti in Italia e all’estero, che hanno prezzi inaffrontabili per i freelance, deve avere costi contenuti garantendo al contempo uno standard qualitativo d’eccezione. Essendo l’Associazione Six Degrees priva di scopo di lucro, la quota di partecipazione deve essere sufficiente solo a coprire le spese dei materiali e dei docenti.
La formazione, sin dalla prima edizione del 2015, è riservata ai soli soci dell’Associazione Six Degrees: per partecipare al training devi essere regolarmente associato.
PRIMI CONTATTI
La sfida è trovare un luogo che si presti al training, e al contempo del personale già formato e in grado di ricreare situazioni immersive. Il primo contatto, nel marzo del 2015, avviene con Alex Junin, Presidente di una Associazione softair che opera nel territorio di Arvier, un Comune in Valle d’Aosta. Quando si dice la fortuna: Alex non solo comprende immediatamente il senso del percorso formativo che l’Associazione sta cercando di organizzare, ma mette le sue competenze e la sua profonda conoscenza del territorio a disposizione. Nei mesi successivi vengono individuati, grazie a lui, i terreni e gli spazi in cui si svolgeranno tutte le edizioni del training Camp, dal 2015 a oggi.
Il secondo contatto è con il Sindaco del bellissimo Comune che è divenuto, dopo otto edizioni del training e oltre 100 giornalisti e operatori umanitari formati e brevettati, il polo di riferimento per la formazione di coloro che sono destinati ad operare in zone di crisi e di guerra: Arvier, in Valle d’Aosta.
Anche in questo caso, questione di fortuna, o destino. il Sindaco, Mauro Lucianaz, condivide la valenza sociale del progetto: Il Comune di Arvier è stato colpito, nel corso dell’occupazione nazifascista, da una strage che ne ha segnato profondamente la storia e la coscienza collettiva, ed è quindi molto sensibile all’argomento. Dopo un incontro con la Giunta e la presentazione di un programma di massima, l’Associazione Six Degrees ottiene il via libera. Il supporto del Comune di Arvier, che ogni anno mette a disposizione la bellissima sala polivalente nel centro del paese e che patrocina l’evento, è fondamentale.
IL NOME
War reporting training Camp. Questo il primo nome che viene attribuito, nel 2015, dall’Associazione Six Degrees, al percorso formativo. Efficace, ma si può fare di meglio: il riferimento troppo esplicito alla guerra può rendere “difficile” per le Istituzioni collaborare all’evento. Non solo: come sperimentato, inibisce gli eventuali sponsor, perché nessuno vuole vedere il proprio marchio associato a quel termine. Infatti, nessuna delle realtà internazionali che si occupa del settore lo utilizza.
Inoltre, sembra limitare ai soli contesti di guerra la formazione erogata, mentre il training Camp di Arvier forma giornalisti e operatori umanitari che siano in grado di lavorare in sicurezza anche in casi di calamità naturali o altre situazioni emergenziali.
In ultimo, la sigla: WRTC è già in uso, si riferisce al World Radiosport Team Championship, ciò che nel tempo comporta alcuni equivoci, soprattutto sui social media.
Il nome rimane in uso per otto edizioni: l’Associazione ha stabilito di procedere, infine, con il tanto auspicato cambio del nome a partire dalla IX edizione del training Camp di Arvier.
IL TEAM
Nella primavera del 2015 lo staff dell’Associazione Six Degrees inizia a lavorare sul terreno con i collaboratori individuati dal Presidente Alex Junin. Lo scopo, quello di creare delle situazioni immersive assolutamente aderenti alla realtà. Vengono ripresi e analizzati eventi vissuti in prima persona e accadimenti che hanno segnato la storia del giornalismo di guerra, e riproposti nei minimi dettagli. Gli addestramenti si protraggono per tutta l’estate del 2015, in previsione del primo evento del training camp, che si svolge dal 9 al 13 settembre 2015.
Intanto, l’Associazione cerca figure professionali e collaboratori che possano mettere a disposizione le loro competenze. Avendo frequentato l’ottavo corso per giornalisti impegnati in aree di crisi organizzato dalla FNSI in collaborazione con l’Esercito Italiano, invio una prima mail allo Stato Maggiore della Difesa il 19 maggio del 2015, per chiederne la partecipazione.
Alcune settimane prima, il 16 aprile 2015, contatto il collega Cristiano Tinazzi, invitandolo a collaborare alla realizzazione del training progettato dall’Associazione. Inizialmente collaboratore esterno, Cristiano Tinazzi diventa membro effettivo del direttivo dell’Associazione Six Degrees dal maggio 2019 al gennaio 2024.
Si aggiungono poi, a partire dalla prima edizione, Paolo Fusinaz, istruttore TAS (topologia applicata al soccorso) membro dell’Associazione dal maggio del 2019, Laura Lambertucci, psicologa specializzata in EMDR, e gli istruttori di BLSD Sergio Pesavento e Christian Voyat. La tutor del training, a partire dall’edizione del 2018, è Anais Foretier, membro del direttivo dell’Associazione, mentre i tutor delle attività immersive sono Alex Junin e Mattia Cubito. A partire dal 2021, la formazione riguardante la medicina tattica e gli esplodenti viene assicurata dal personale della TFA, Tactical Firearms Academy – Tactical Rescue Unit- società riconosciuta a livello internazionale e autorizzata dal Ministero della Difesa americano DoD per la fornitura di training certificati e qualificati NATO.
Ad oggi, lo staff che partecipa alle varie fasi degli addestramenti previsti durante il training camp di Arvier supera le 30 unità; il numero massimo di corsisti ammessi è di 12 unità.
L’EVOLUZIONE
Il programma del training Camp di Arvier si è costantemente aggiornato e ampliato, per rispondere con maggiore efficacia alle esigenze formative dei giornalisti e degli operatori umanitari destinati a operare in aree di crisi o di guerra. Per citare un esempio, a partire dalla VIII edizione, il training Camp di Arvier assicura crediti formativi per i giornalisti iscritti all’Ordine nazionale dei giornalisti. La durata del training, il cui programma è stato integrato con l’imprescindibile formazione in ambito NBC (rischio Nucleare, Biologico, Chimico) SERE (Survival, Evasion, Resistance and Escape) e una nuova formazione sulla difesa passiva da droni FPV, è passata da 5 a 7 giorni. Così pure sono cambiati, nel tempo, alcuni dei collaboratori di cui l’Associazione si avvale, nel tentativo costante di migliorare ulteriormente l’offerta formativa: ad affiancare lo staff dell’Associazione Six Degrees nella conduzione del training, saranno quest’anno le giornaliste Nancy Porsia e Luciana Coluccello, con il loro straordinario bagaglio di talento ed esperienza.
La IX edizione del Training Camp di Arvier si terrà quest’anno dal 15 al 22 settembre 2024
Per info e iscrizioni: training@fromthefrontline.net
di Niccolò Petrelli, START InSight, Assistant Professor, Strategic Studies
Nell’Agosto 2023 l’US Office of the Director of National Intelligence (ODNI) ha pubblicato una National Intelligence Strategy (NIS) incentrata sulla nuova era di competizione con la Cina che nel corso degli ultimi mesi ha iniziato ad essere attuata.[1] Uno degli elementi centrali del documento, che essenzialmente delinea la visione per il futuro dell’ODNI più che una vera e propria strategia, è la decisione di rafforzare ed espandere la rete internazionale di “collegamenti” con altri servizi informativi (nonché con vari tipi di attori privati).[2] Quale l’eventuale impatto sul Sistema di Informazioni e Sicurezza della Repubblica (SISR)? Esiste la possibilità che la strategia di collegamento USA si traduca in opportunità per il sistema d’intelligence italiano?
Per rispondere a queste domande è possibile partire da un precedente analogo nella storia dell’intelligence USA. Tra la seconda metà del 1945 e la prima metà del 1947 infatti, l’emergere della competizione con l’Unione Sovietica spinse l’apparato informativo statunitense ad investire in maniera sistematica risorse, capacità, expertise, e relazioni personali nella creazione di una massiccia e stratificata infrastruttura di collegamenti con i servizi segreti di numerosi paesi dell’Europa occidentale.[3] In un primo momento a guidare tale strategia furono principalmente requisiti di “accesso” e ampliamento della raccolta informativa sull’URSS e i suoi “alleati” in Europa orientale: i paesi dell’Europa occidentale rappresentavano infatti quella che potremmo definire la più valida “piattaforma” per accedere a tali obiettivi informativi. Nel 1946 ad esempio fu raggiunto un tacito accordo in base al quale la MUST e la FRA, le due agenzie di intelligence militare svedesi, iniziarono a passare all’intelligence USA tutti le informazioni di HUMINT e SIGINT sulle attività militari sovietiche nella regione baltica in cambio di finanziamenti e equipaggiamento per la raccolta informativa tecnica. Un altro esempio, più noto, è quello dell’accordo UKUSA, sempre del 1946, in base a cui la State-Army-Navy Communications Intelligence Board degli Stati Uniti e la London SIGINT Board si impegnavano a condividere ogni prodotto informativo di raccolta tecnica, mettendo di fatto in piedi una ripartizione del lavoro che l’ex direttore del Government Communications Headquarters (GCHQ) David Omand ha definito basata sui “soldi statunitensi e cervelli britannici”.[4]
La situazione iniziò tuttavia a cambiare approssimativamente dal 1949. L’intelligence americana modificò progressivamente la propria azione di collegamento, strutturandola in base alla percezione della natura della competizione prevalente a Washington, ovvero quella di un confronto in primo luogo politico-ideologico con l’URSS. Ciò si riteneva richiedesse una fusione dei paradigmi strategici di “guerra” e “pace” in uno sforzo unitario e coordinato di political warfare,[5] come la definì George Kennan. Tanto la CIA quanto le varie componenti dell’intelligence militare intensificarono dunque le proprie attività di collegamento in Europa occidentale promuovendo, in modi e forme diverse a seconda delle circostanze, lo sviluppo di tutte quelle capacità ritenute essenziali per gestire il nuovo tipo di confronto: propaganda, guerra psicologica, sostegno clandestino a forze politiche locali e, qualora necessario, contro-guerriglia.[6] In Germania ad esempio, oltre alla creazione di diverse reti stay-behind (S/B), documentazione recentemente declassificata ha gettato luce sul sostegno fornito dalla CIA e dall’intelligence militare USA per attività clandestine condotte dall’Organizzazione Gehlen (la prima struttura di intelligence di quella che sarebbe diventata la Repubblica Federale Tedesca), al fine di minare la stabilità della zona di occupazione sovietica della Germania.[7] Dove si rivelò più difficile cooperare ad ampio spettro con le controparti locali la comunità di intelligence statunitense combinò attività di collegamento ad operazioni clandestine. Un approccio di questo tipo fu adottato ad esempio in Italia, dove dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’intelligence americana operò simultaneamente a due diversi livelli: da un lato collaborando con i servizi segreti italiani, in particolare nel programma S/B, dall’altro sviluppando autonomamente reti clandestine per condurre attività di guerra psicologica, propaganda e destabilizzazione.
La strategia di collegamento USA generò dunque effetti trasformativi della struttura, capacità, e funzioni degli apparati informativi europei occidentali, rischi di vario tipo, basti pensare proprio al caso dell’Italia, ma anche opportunità, in particolare di beneficiare di finanziamenti, anche cospicui, nonché di forniture di equipaggiamento tecnologicamente avanzato. Non tutti i servizi europei occidentali tuttavia furono parimenti in grado di sfruttare tali opportunità. Ciò dipese da variabili di vario tipo legate al contesto, la natura delle relazioni diplomatiche con gli USA, il grado di fiducia esistente tra i decisori politici ed i vertici degli apparati informativi, la condizione politica prodotta dalla Seconda Guerra Mondiale e, non da ultimo, la posizione geografica dei vari paesi rispetto agli obiettivi informativi di prioritario interesse per la comunità d’intelligence USA. Di cruciale importanza furono tuttavia anche taluni fattori squisitamente materiali, ovvero il grado di “interoperabilità” con il sistema d’intelligence statunitense, l’adattabilità e funzionalità delle capacità, esistenti e potenziali, dei servizi dell’Europa occidentale rispetto alle missioni affidate al sistema d’intelligence USA nel quadro della political warfare nei confronti del blocco comunista, e da ultimo la complementarietà di capacità e competenze rispetto a quelle espresse dalle varie componenti del sistema USA.
Il GCHQ britannico fu ad esempio in grado, capitalizzando sulle proprie competenze specifiche in termini di analisi politica del sistema internazionale e crittoanalisi, nonché sulla “interoperabilità” tecnica con il sistema USA, di massimizzare i vantaggi derivanti dalla strategia di collegamento attuata dagli USA arrivando, come visto sopra, a siglare un accordo che garantiva accesso ad ogni prodotto (in teoria) di raccolta tecnica statunitense. L’intelligence svedese, da parte sua, riuscì, in particolare in virtù delle proprie autonome capacità di raccolta tecnica in un’area di cruciale importanza strategica per gli USA, ad assicurarsi finanziamenti e equipaggiamento per rafforzare un settore di raccolta prioritario per la sicurezza nazionale del paese. Il caso italiano dimostra invece come, nonostante l’abilità dimostrata in diverse circostanze dai vertici dell’apparato informativo nello sfruttare a proprio vantaggio la propensione USA ad intensificare i collegamenti, come ad esempio nel caso del programma congiunto S/B Italia-USA “Gladio” avviato nel 1951, limiti capacitivi impedirono di cogliere ulteriori potenziali opportunità. Infatti, le scarse competenze analitiche dell’intelligence italiana, in particolare sotto il profilo economico, sociologico e politologico, e la conseguente incapacità di sviluppare analisi ad ampio spettro della base di sostegno e infrastruttura sociale del Partito Comunista Italiano (PCI) contribuì in maniera non trascurabile a far sì che l’intelligence USA procedesse in maniera autonoma sia alla raccolta informativa che ad una serie di attività operative di contrasto nei confronti del PCI.[8] Allo stesso modo la mancanza di una solida capacità di raccolta SIGINT da parte dell’apparato informativo italiano precluse l’opportunità, intorno alla metà degli anni ’50, nel momento in cui Washington era particolarmente interessata a monitorare l’intensificazione dell’attività navale sovietica nel Mediterraneo, di estendere i collegamenti con il sistema d’intelligence USA a condizioni vantaggiose per l’Italia, e rappresentò molto probabilmente una delle ragioni alla base della creazione da parte statunitense nel 1960 di una struttura SIGINT gestita dall’Air Force Security Group (USAFSS) a San Vito dei Normanni.[9]
Basandoci su quanto sopra, si può ipotizzare che l’attuazione della strategia di collegamento delineata nella NIS 2023 presenterà per l’apparato informativo italiano, con buona probabilità, opportunità analoghe a quelle che emersero al principio della Guerra Fredda. Due sono dunque gli elementi su cui concentrare l’attenzione per comprendere come esse potrebbero essere sfruttate nella maniera più efficace: il primo è la percezione USA della natura della competizione con la Cina, il secondo sono le capacità (a livello aggregato) che i vertici dell’intelligence USA stanno sviluppando ed intendono promuovere per i prossimi anni.
Per quanto riguarda il primo elemento, dopo un periodo piuttosto lungo di dibattito, la natura della competizione con la Cina ha iniziato ad essere definita con maggiore precisione. Benché l’assunto di partenza rimanga quello di una competizione globale in ogni ambito, economico, politico, sociale, dell’informazione, e militare, è recentemente emerso un consenso sempre più ampio circa il fatto che la componente centrale di tale competizione sia di natura tecnologico-economica.[10] In altre parole, si ritiene che essa sia incentrata sulla creazione di un vantaggio competitivo duraturo nelle principali tecnologie di frontiera, intelligenza artificiale generale, microprocessori e reti di comunicazione di prossima generazione, produzione avanzata, stoccaggio e produzione di energie, biotecnologie, al fine di poter plasmare l’economia globale della prossima generazione e definire gli standard di accesso e impiego a tali tecnologie.[11]
In merito al secondo elemento, per comprendere il tipo di capacità che l’ODNI intende promuovere nella comunità d’intelligence USA è possibile fare riferimento alla nozione di Revolution in Intelligence Affairs (RIA), da alcuni anni ormai popolare nel dibattito professionale e politico USA sull’intelligence. Benché nella NIS non vi siano espliciti riferimenti al concetto, appare evidente come la RIA rappresenti il costrutto-guida de facto impiegato per coordinare una serie di trasformazioni, nel procurement e integrazione di nuove tecnologie, nella struttura organizzativa, e nelle procedure operative del sistema d’intelligence USA, al fine di porlo nelle condizioni migliori per affrontare le sfide dei prossimi decenni, in primis quelle legate alla competizione con la Cina.
La trasformazione immaginata dall’ODNI prevede di procedere in primo luogo all’acquisizione e integrazione su vasta scala di intelligenza artificiale, sensori all’avanguardia e tecnologie di automazione, evitando approcci incrementali o settoriali. Simultaneamente, alla luce della velocità, della scala, e della complessità a cui opereranno queste tecnologie, verranno promossi rapidi cambiamenti organizzativi e operativi volti ad agevolare forme di integrazione tra raccolta e analisi, promuovere ridondanza tra le varie fasi del ciclo di intelligence, nonché a creare meccanismi più rapidi per la diffusione in tempo reale dei prodotti informativi. In altre parole, si intende promuovere un modus operandi “a rete” per il sistema di intelligence basato sulla fusione completa dei flussi di dati prodotti da ogni tipo di sensori e piattaforme, la sincronia e integrazione di tutte le attività operative, e la trasmissione rapida e continua di prodotti a operatori umani, macchine e decisori in tutti i dominii.[12]
Quali dunque le capacità e competenze su cui il SISR dovrebbe puntare per essere in grado di cogliere le opportunità generate dalla strategia di collegamento dell’intelligence USA? Essenziale è che esse rispondano alla percezione della competizione come di un confronto essenzialmente tecno-economico, e che siano complementari alle capacità espresse dal sistema d’intelligence USA.
In primo luogo dunque il SISR dovrebbe rafforzare le proprie capacità di raccolta e analisi in ambito economico e tecnologico. La questione non è nuova, il dibattito sul rafforzamento dell’intelligence economica risale agli anni 90, con il lavoro delle commissioni Ortona (1992) e Jucci (1997).[13] Approssimativamente nello stesso periodo inoltre in seno al Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e Sicurezza (CESIS) fu attivato un “gruppo permanente per l’intelligence economica”. Di recente l’ex direttore del SISDE Mori ha rilanciato l’idea di un organismo collegiale dove siano rappresentati il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), le due agenzie (Aisi e Aise), i ministeri interessati e le associazioni degli imprenditori. Nel caso specifico tuttavia la questione chiave sarebbe, in coerenza con quello che è l’approccio USA all’intelligence economico-tecnologica, adottare una postura proattiva, che includa attività offensive su base continuativa nei confronti non solo della Cina e dei suoi principali partner economici e tecnologici, ma anche di imprese e enti privati riconducibili a quello che potremmo chiamare “l’ecosistema tecno-economico” cinese.
In secondo luogo, il SISR dovrebbe investire sullo sviluppo ulteriore delle proprie capacità operative in aree in cui gode di un vantaggio competitivo, ed in cui esse possano impiegarsi in maniera complementare a quelle del sistema d’intelligence statunitense. La scelta più logica appare l’area del Mediterraneo, dove da diversi decenni ormai il sistema d’intelligence italiano conduce attività operativa di ampio respiro. Proprio nel Mediterraneo infatti negli ultimi anni la Cina ha, con discrezione, ampliato la propria presenza attraverso grandi aziende private (Shanghai International Port Group, China Merchants) e pubbliche (COSCO, China Communications and Construction Company) stipulando accordi commerciali di vario tipo, accordi per partecipazioni nei porti di paesi situati lungo rotte marittime vitali per la Belt and Road Initiative, e acquisendo aziende di medie dimensioni, spesso allo scopo di avere accesso a tecnologie Europee.[14]
Il necessario presupposto ovviamente, come evidenziano gli esempi di UK
e Svezia durante la Guerra Fredda, è che il sistema d’intelligence
italiano goda di un buon livello di “interoperabilità” con quello USA. Ciò, a
sua volta, richiede che i vertici dell’apparato informativo proseguano, e
auspicabilmente diano ulteriore impulso, a quel processo di acquisizione e
integrazione di tecnologie dell’informazione di ultima generazione, sensori
avanzati, Intelligenza Artificiale e sistemi di apprendimento automatico, che
sembra essere iniziato da qualche anno.
[1] https://oversight.house.gov/wp-content/uploads/2024/05/05062024-ODNI-Letter.pdf.
[2] https://www.voanews.com/a/new-us-intelligence-strategy-calls-for-more-partners-more-sharing-/7220725.html
[3] Michael Warner AID
[4] https://media.defense.gov/2021/Jul/15/2002763709/-1/-1/0/AGREEMENT_OUTLINE_5MAR46.PDF; https://www.securityweek.com/britains-gchq-listening-post-tune-nsa.
[5] George F. Kennan, The Inauguration of Organized Political Warfare [Redacted Version], 30 aprile 1948, Woodrow Wilson Center, History and Public Policy Program Digital Archive, https://digitalarchive.wilsoncenter.org/document/114320.pdf?v=94.
[6] US Department of State, Foreign Relations of the United States, 1951, Vol. I, National Security Affairs, Foreign Economic Policy, Washington DC, Government Printing Office, 1979 (FRUS 1951), Doc. 18 Attachment to Memorandum for the National Security Council by the Executive Secretary, 8 maggio 1951.
[7] https://nsarchive.gwu.edu/briefing-book/openness-russia-and-eastern-europe-intelligence/2022-05-11/secret-war-germany-cias.
[8] Niccolò Petrelli, “Alcide De Gasperi e le Origini del Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR)”, in Mario Caligiuri (a cura di) De Gasperi e L’Intelligence (in corso di pubblicazione).
[9] https://www.cia.gov/readingroom/docs/DOC_0000278476.pdf
[10] Intelligence Innovation. Repositioning for Future Technology Competition, Second Intelligence Interim Panel Report (IPR) of the Special Competitive Studies Project (SCSP), Aprile 2024.
[11] Brandon Kirk Williams, The Innovation Race: US-China Science and Technology Competition and the Quantum Revolution (Washington DC: Woodrow Wilson Center, 2023).
[12] Creating Cross-Domain Kill Webs in Real Time, DARPA (Sept. 18, 2020), https://www.darpa.mil/news-events/2020-09-18a e AI Fusion: Enabling Distributed Artificial Intelligence to Enhance Multi-Domain Operations & Real-Time Situational Awareness, Carnegie Mellon University (2020), http://www.cs.cmu.edu/~ai-fusion/overview.
[13] Gabriele Carrer, Perché all’Italia serve intelligence economica. Intervista al generale Mori, Formiche 9 Giugno 2024 https://formiche.net/2024/06/intervista-intelligence-economica-mario-mori/#content..
[14] Claudia De Martino, The Growing Chinese Presence in the Mediterranean, Med-Or Geopolitics, 22 April 2024, https://www.med-or.org/en/news/la-crescente-penetrazione-cinese-nel-mediterraneo.
La presentazione di Gaza Underground – il libro, a SKY TG24: le incognite e le difficoltà nella guerra urbana e sotterranea. E ancora: la morte del presidente di Raisi e la sua successione: quali ripercussioni a livello interno ed esterno? La Russia minaccia di ridefinire i confini marittimi: provocazione o atto deliberato?
Il commento di Claudio Bertolotti a TIMELINE, SKY TG24 (puntata del 22 maggio 2024).
di Claudio Bertolotti. Dall’intervista di Giampaolo Musumeci per Radio 24 – Nessun Luogo è Lontano del 9 aprile 2024.
Il Cairo, 9 apr. (Adnkronos) – Il sedicente Stato Islamico, tornato a spaventare l’Europa dopo l’attentato a Mosca, ha minacciato di lanciare un attacco contro i quattro stadi in cui da stasera si disputeranno i quarti di finale di Champions League. Al-Azaim, uno degli organi di propaganda dell’Isis, ha confermato queste intenzioni pubblicando l’immagine dei quattro stadi in cui si disputeranno le partite di andata – il Parco dei Principi di Parigi, il Santiago Bernabeu di Madrid, il Metropolitan sempre di Madrid e l’Emirates di Londra – accompagnata dalla didascalia “Uccideteli tutti”.
Una necessaria premessa: l’esperienza dell’ISIS, così come l’abbiamo conosciuta in Iraq e Siria si è conclusa nel giugno 2014 con la proclamazione del Califfato da parte di al-Baghdadi e l’istituzione dello Stato islamico. L’ISIS non esiste più, al suo posto lo Stato islamico dunque. Non è una precisazione da poco, perché segna l’avvio dell’epoca post-territoriale del movimento, quella che stiamo osservando e subendo oggi, sia in Occidente, sia in Medioriente come dimostra la forza sempre più manifesta di questo gruppo in particolare in Siria e Afghanistan.
Quanto seria è questa minaccia? Ricordiamo una allerta simile il 30 marzo in Germania.
Un primo aspetto. In questo caso, come nella maggior parte degli episodi, non è lo Stato islamico ma i suoi gruppi affiliati a chiamare alla lotta. E quella attuale sembra non tanto una avvisaglia quanto un appello a colpire, e dunque non una minaccia diretta. Anche perchè, come ci ha dimostrato la storia recente dello Stato islamico e dei suoi affiliati in franchise, quando il gruppo colpisce lo fa senza preavvertire – di fatto sfruttando l’effetto sorpresa per ottenere il massimo dei risultati. Quanto accaduto in Russia ne è una conferma. Però, e questo è il secondo aspetto, coerentemente con gli attacchi degli ultimi anni, attribuiti o rivendicati dallo Stato islamico, è l’appello a colpire che viene colto da singoli soggetti, o più raramente da parte di piccoli gruppi, spesso disorganizzati o scarsamente organizzati, che costituisce la forza propulsiva del gruppo che, di norma e per evidente opportunità, rivendica solamente quelli di successo, una minima parte, non citando quelli invece più numerosi che si concludono con un risultato fallimentare.
Dopo l’attentato a Mosca, queste minacce e l’arresto ieri a Roma di un tajiko ex miliziano Isis, ci sono a tuo parere le condizioni per capire quale sia la strategia dell’Isis? Sta rialzando la testa? Riacquisendo forza?
Lo Stato islamico sta rialzando la testa, e lo sta facendo in maniera dirompente ed efficace, riportandoci sul piano emotivo e del terrore ai terribili anni 2015-2017 quando l’Europa fu travolta da una serie di eventi dirompenti, a loro volta in grado di riportare le emozioni agli attacchi di al-Qa’ida in Europa del 2004, a Madrid e a Londra. Oggi è sufficiente guardare alla Siria, dove si pensava – complici anche i riflettori mediatici rivolti altrove – che lo Stato islamico fosse stato sconfitto: non è così. Al contrario, l’aumento progressivo di attacchi dello Stato islamico, gli assalti continui e ripetuti alle carceri per liberare i combattenti detenuti dal regime siriano, la capacità di colpire sostanzialmente ovunque. È un campanello d’allarme che suona molto forte e che anticipa una nuova ondata che si autoalimenta: dalla retorica della vittoria talebana in Afghanistan, alla competizione con i talebani, all’aumentare degli affiliati, singoli e gruppi dal Medioriente al Sud-Est asiatico, fino all’Europa. Non uno Stato islamico ex-novo, ma è un fenomeno che si sta risvegliando.
da La Presse, intervista di Luca La Mantia
Vai al lancio di Stampa su La Presse
Roma, 23 mar. (LaPresse) – “In Afghanistan la Russia dialoga con la frangia più anziana dei talebani contribuendo a quel ciclo di intelligence che consente ai talebani stessi di combattere lo Stato islamico del Khorasan (Is-Kp)”, quindi l’attentato a Mosca per il gruppo jihadista “è un modo per dire ‘tu aiuti i talebani a colpirci e noi colpiamo te‘”. Così a LaPresse Claudio Bertolotti, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) e direttore di Start Insight, commentando l’attentato nella Crocus City Hall, a nordovest della capitale russa. La Russia, prosegue, ha anche “un ruolo specifico e ben definito, da una parte, nella lotta al terrorismo islamico” e dall’altra nel sostegno in Siria al presidente Bashar al Assad nel contrasto “a tutti i gruppi sunniti ribelli, compresi quelli affiliati allo Stato islamico“.
Roma, 23 mar. (LaPresse) – “E’ molto difficile tenere sotto controllo e prevenire un attacco” come quello avvenuto alla Crocus City Hall, a nordovest di Mosca, rivendicato dall’Isis. Così a LaPresse Claudio Bertolotti, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) e direttore di Start Insight. “La storia recente, sia in Europa che in Russia”, spiega, ha dimostrato quanto sia difficile prevedere attentati di questo tipo, “sia quelli organizzati, sia quelli emulativi, ovvero portati avanti da singoli soggetti che si rifanno all’ideologia dello Stato islamico ma agiscono in modo autonomo”.
(segue)
Roma, 23 mar. (LaPresse) – Gli Stati Uniti, sottolinea Bertolotti, avevano avvertito sul rischio di attentati in Russia “perché hanno un’ottima capacità di raccolta di informazioni legate all’intelligence associata al dialogo con la nuova leadership talebana” in Afghanistan che è “acerrima nemica dello Stato Islamico del Khorasan (Is-Kp)”. Washington, prosegue il ricercatore Ispi, ha “quindi raccolto informazioni e le ha messe e a diposizione della Russia che ha anche messo in atto misure preventive ma è impossibile organizzare in tutto il Paese un sistema efficace al 100%“.
Roma, 23 mar. (LaPresse) – “In Europa non sono mai diminuiti i tentativi di attacchi terroristici che si attestano sui 10-15 l’anno. E’ però diminuita”, rispetto a qualche anno fa, “l’efficacia e quindi anche l’attenzione mediatica“, che porta lo Stato Islamico a rivendicare solo gli attentati “che hanno successo”. Così a LaPresse Claudio Bertolotti, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) e direttore di Start Insight, commentando l’attentato nella Crocus City Hall, a nordovest di Mosca. La strage rivendicata “è un grande rilancio per lo Stato Islamico”, spiega. C’è poi, prosegue Bertolotti, l’appello di Hamas a tutti i musulmani, dopo l’inizio della guerra con Israele, “a colpire ovunque” gli alleati di Tel Aviv, e questo rappresenta “una minaccia sostanziale” anche per l’Europa.
Roma, 23 mar. (LaPresse) – Il Cremlino ha “tutto l’interesse a parlare di una responsabilità di Kiev” nell’attacco nella Crocus City Hall, a nordovest di Mosca, poi rivendicato dall’Isis, “perché questo consente di confermare la minaccia rappresentata dall’Ucraina di fronte all’opinione pubblica russa“. Così a LaPresse Claudio Bertolotti, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) e direttore di Start Insight. “E’ un modo per spostare la responsabilità contro un obiettivo che si sta già colpendo”, spiega, un messaggio anche “per quelle frange dell’opinione pubblica russa che dopo due anni cominciano a non essere più convinte” sulla guerra. Bertolotti esclude una responsabilità ucraina nell’attacco, sia per le “tecniche e procedure” usate dai terroristi sia per l’obiettivo che sarebbe “appagante” per l’Ucraina, in quanto “colpire civili nella narrazione di un popolo che si difende da un’aggressione non è vincente”.
Nel 2023 il governo italiano ha avviato una riflessione attorno a una riforma dell’Intelligence che dovrebbe vedere la luce il prossimo anno.
In cosa consiste questo cambiamento, quali sono le ragioni, come funziona il sistema informativo ma soprattutto, come e dove bisognerebbe intervenire? Ecco le risposte del nostro esperto sul tema, il Senior Research Fellow Niccolò Petrelli, docente di Studi Strategici all’Università Roma Tre.
Perché riformare il sistema informativo italiano?
Il nostro sistema informativo soffre di problemi di funzionamento, come sottolineato in diverse occasioni da addetti ai lavori, la sua efficacia è minata dalla persistente frammentazione tra le tre componenti, il DIS (Dipartimento Informazioni per la Sicurezza), l’AISE (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna) e l’AISI (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna), un qualche tipo di intervento per correggere il problema è necessario.
l’efficacia del sistema informativo è minata dalla persistente frammentazione tra le tre componenti, il DIS, l’AISE e l’AISI
La creazione di un servizio unico, ovvero la centralizzazione del sistema, è una soluzione praticabile?
Certamente, ma ci sono ostacoli burocratici non da poco, nonché timori e resistenze che, sulla scorta della travagliata storia degli apparati informativi nell’Italia repubblicana, la proposta di creare un servizio informazioni unificato potrebbe generare in parte della classe politica e dell’opinione pubblica. Modificare l’architettura organizzativa del sistema di intelligence inoltre non è l’unica opzione per risolvere il problema della frammentazione e migliorarne la performance. Una soluzione alternativa potrebbe essere lavorare sul funzionamento del sistema, invece che sulla sua struttura.
La letteratura sulla progettazione organizzativa mostra chiaramente che l’elemento chiave per rendere un’organizzazione efficace è allineare i suoi processi di lavoro con la funzione da essa espletata e, soprattutto, con l’ambiente in cui l’organizzazione opera. Chiaramente sia un assetto centralizzato che uno decentralizzato hanno i propri vantaggi e svantaggi, tuttavia una serie di fattori sembrano rendere quest’ultimo più appropriato per il nostro sistema di intelligence oggi.
Infatti, in primo luogo è noto che un assetto decentralizzato risulta adatto per organizzazioni che, come i servizi informativi, operano oggi a beneficio di vari “clienti”; in secondo luogo, una struttura decentralizzata come quella attuale, promuovendo flessibilità, appare più in linea con la natura instabile e cangiante del contesto in cui il sistema informativo italiano si trova oggi ad operare; terzo ed ultimo, i problemi di coordinamento che inevitabilmente sono associati ad una struttura decentralizzata possono essere oggi meglio gestiti grazie alla disponibilità di sistemi e tecnologie digitali che favoriscono comunicazione, pianificazione e monitoraggio delle attività quasi in tempo reale.
una soluzione alternativa potrebbe essere lavorare sul funzionamento del sistema, invece che sulla sua struttura
Come procedere dunque?
Il costrutto-guida teorico più adatto credo sia il concetto di “integrazione” (Jointness). Nella teoria dell’intelligence con “integrazione” si fa riferimento ad un livello di interazione tra le varie componenti del sistema più avanzato rispetto a forme di collaborazione occasionali, che sono piuttosto frequenti, come la condivisione di strutture (sistemi, database), e prodotti (rapporti, analisi) o la formazione di gruppi di lavoro ad hoc. L’“integrazione” si riferisce infatti alla creazione di nuove capacità sistemiche attraverso la fusione delle risorse e delle competenze delle varie componenti dello stesso. Tre sono le linee di riforma ritenute essenziali per la creazione di tali capacità sistemiche: ridondanza, riordino dei processi di lavoro, autonomia. La ridondanza si riferisce alla generazione all’interno delle varie componenti del sistema di surplus di competenze analoghe rispetto alle rispettive esigenze, sia per quanto concerne metodologie di raccolta delle informazioni sia in relazione a tecniche analitiche.
Il secondo elemento, il riordino dei processi lavorativi, contempla invece che all’interno delle varie componenti del sistema, accanto ai classici processi lineari, paralleli e funzionalmente segmentati, si sviluppino anche in pari misura processi “di rete” che eliminino la tradizionale separazione tra la raccolta e l’elaborazione delle informazioni, ad esempio attraverso l’istituzionalizzazione di gruppi di lavoro che, in ambiti specifici, operino congiuntamente lungo l’intero “ciclo dell’intelligence” su base permanente.
Infine, per quanto riguarda l’autonomia, ci si riferisce al trasferimento di autorità pratica dai capi reparto ai sottoposti in un modello analogo al “mission command” da tempo in uso nelle forze armate di molti paesi occidentali, in cui i componenti di ogni unità godono della massima autonomia nella gestione dei compiti affidati dai vertici che si limitano, da parte loro, a operare come facilitatori, “abilitatori” e “sintetizzatori” dei prodotti finali.
La teoria fa apparire le cose sempre semplici e lineari, ma come e dove bisognerebbe intervenire? Che cosa ci dice di rilevante in merito la storia del sistema informativo italiano?
Storicamente il sistema di intelligence della Repubblica italiana ha mostrato una più che buona predisposizione all’integrazione orizzontale, sia all’interno delle singole agenzie, sia nelle interazioni esterne tra le stesse. Per quanto riguarda il primo aspetto, bisogna ricordare che già il primo apparato informativo militare della repubblica, il Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR), era strutturato in due branche principali, una offensiva e l’altra difensiva ognuna delle quali deputata alla gestione di entrambe le funzioni principali, raccolta e analisi delle informazioni, nei rispettivi ambiti di competenza. I successori del SIFAR, il Servizio Informazioni Difesa (SID), il Servizio Informazioni e Sicurezza Miliare (SISMI), così come poi il Servizio Informazioni e Sicurezza Democratica (SISDE) pur sviluppando strutture più articolate, hanno sempre mantenuto assetti organizzativi di tipo ibrido in cui le funzioni di raccolta e analisi erano compartimentate in alcuni ambiti e fuse in altri.
storicamente il sistema di intelligence della Repubblica italiana ha mostrato una più che buona predisposizione all’integrazione orizzontale
Per quanto riguarda le interazioni tra le varie agenzie, dalla storia del sistema informativo italiano emerge chiaramente come, anche in situazioni di accesa rivalità, le varie componenti abbiano dimostrato eccellenti capacità sia di coordinamento che di cooperazione. Tra il 1951 ed il 1954 SIFAR e la Divisione Affari Riservati (DAR) del Ministero dell’Interno collaborarono efficacemente attraverso tavoli di lavoro a scadenza regolare per coordinare le penetrazioni della rete informativa Los Angeles, impiantata dall’intelligence militare USA nell’Italia nordorientale (sfruttando ex-ufficiali nazisti ed i loro collaboratori) e tentare di appropriarsene.
Anche la documentazione disponibile sul caso del rapimento di Aldo Moro mostra una notevole attitudine all’integrazione orizzontale da parte dell’apparato informativo. Infatti, in una condizione di gravissima crisi, il Comitato Esecutivo per le Informazioni e la Sicurezza – CESIS, il Servizio Informazioni e Sicurezza Militare – SISMI, ed il Servizio Informazioni e Sicurezza Democratica – SISDE, in diverse sedi (i noti “Comitati” istituiti dall’allora Ministro dell’Interno Cossiga) cooperarono abbattendo de facto le barriere tra raccolta ed analisi, condividendo non solo informazioni, ma in molti casi comunicandone le fonti, e conducendo analisi congiunte di specifici eventi, così come dell’evoluzione generale della situazione. Nonostante la mancanza di risultati rispetto all’obiettivo primario di fornire informazioni rilevanti per la liberazione dell’ostaggio, la collaborazione tra le componenti del sistema informativo che ebbe luogo durante i quasi due mesi del sequestro Moro si sarebbe rivelata di notevole importanza nel periodo immediatamente successivo, non solo come “esperimento organizzativo” utile a definire percorsi di cooperazione, ma anche per sviluppare il quadro informativo alla base delle operazioni anti-terrorismo condotte sotto il comando del Generale Dalla Chiesa.
la documentazione d’archivio disponibile evidenzia importanti lacune in relazione alla dimensione verticale dell’integrazione
Al contrario, la documentazione d’archivio disponibile evidenzia importanti lacune in relazione alla dimensione verticale dell’integrazione. Il principale organo di coordinamento e sintesi informativa creato dalla legge 801/1977, ovvero il CESIS, nel corso degli anni ha svolto un ruolo sempre più incisivo, i suoi poteri tuttavia sono de facto rimasti più circoscritti rispetto a quanto effettivamente previsto nella disciplina di legge. Ciò, a sua volta, ha fatto sì che in ultimo l’efficacia del CESIS sia storicamente rimasta molto legata alle capacità individuali del Segretario Generale.
Da quanto ha detto sembra si possa concludere che gli interventi da attuarsi sull’apparato informativo dovrebbero capitalizzare sul buon livello di integrazione orizzontale esistente e, al contempo, correggere lo scarso livello di integrazione verticale, è così?
Si. Non possiamo ovviamente essere sicuri che l’attuale sistema d’intelligence italiano sia ancora caratterizzato da alti livelli di integrazione orizzontale di cui abbiamo parlato prima. L’ipotesi più plausibile, tuttavia, è la situazione non sia cambiata molto da quel punto di vista, e che la creazione del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) in luogo del CESIS, abbia solo in parte sanato le carenze in materia di integrazione verticale. Gli interventi sul sistema di intelligence dovrebbero dunque mirare a: espandere lo spazio di interazione delle due agenzie operative al fine di rafforzare ulteriormente l’integrazione orizzontale, e consentire al DIS di perseguire quelle che potremmo chiamare forme di “integrazione verticale a monte” sul processo di produzione dell’intelligence.
Come visto in precedenza nella cultura organizzativa di entrambe le agenzie operative esiste una forte attitudine alla fusione di raccolta e analisi, così come, a mettere in pratica sia all’interno che all’esterno, processi di lavoro congiunti e non funzionalmente segmentati. Al fine di sfruttare questo vantaggio comparato, la riforma del sistema dovrebbe puntare sull’incrementare l’autonomia, spingendola quanto meno a livello di aree (introdurre ridondanza è più semplice e può essere fatto attraverso il reclutamento). Ciò rafforzerebbe ulteriormente l’integrazione orizzontale creando dei potenziali spazi di lavoro congiunti tra le agenzie operative da attivarsi in base alle necessità.
la riforma del sistema dovrebbe puntare sull’incrementare l’autonomia, spingendola quanto meno a livello di aree
Per quanto riguarda l’integrazione verticale, in cui invece come si è visto il sistema è relativamente debole, una soluzione potrebbe essere rappresentata dal consentire al DIS di integrare all’interno delle proprie attività un maggior numero di “passaggi intermedi” nel processo di produzione dell’intelligence. In altre parole dovrebbe essere consentito al Dipartimento di esercitare un ruolo di coordinamento (operando di fatto come “abilitatore”/”facilitatore”) sulle attività congiunte delle agenzie operative fino al livello più basso a cui si intende spingere l’integrazione orizzontale. Solo in tal modo sembra possibile lasciarsi definitivamente alle spalle le lacune croniche di integrazione verticale di cui il sistema sembra soffrire dal 1977.
Da ultimo, vale la pena ribadire che, come più volte sottolineato, essenziale per il rafforzamento dell’integrazione e la creazione di un surplus capacitivo è il reintegro del Reparto Informazioni per la Sicurezza (RIS) nel Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica. Ciò alla luce del fatto che il RIS dispone di una serie di risorse per la raccolta tecnica la cui condivisione in un sistema d’intelligence relativamente piccolo come quello italiano potrebbe essere di fondamentale importanza.
la soluzione al problema della frammentazione non passa dalla centralizzazione del processo di produzione dell’intelligence ma dalla centralizzazione della conoscenza
In sintesi, dunque, la soluzione qui prospettata potrebbe risolvere il problema della frammentazione non attraverso la centralizzazione del processo di produzione dell’intelligence, come avverrebbe con la creazione di servizio unico, ma mediante la centralizzazione del suo output, ovvero della conoscenza.
Niccolò Petrelli è Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, dove insegna Studi Strategici, e Senior Research Fellow per Start InSight.
di Niccolò Petrelli. START InSight, Università Roma 3
Abstract: Questo articolo delinea un’ipotesi di riforma dell’intelligence italiana basata su recenti dibattiti teorici, nonché sulla storia del sistema informativo della Repubblica. Dopo aver illustrato le principali difficoltà a cui i servizi d’informazione occidentali si trovano a far fronte, discute alcuni costrutti teorici emersi negli ultimi anni per guidare riforme dei sistemi d’intelligence ed analizza brevemente alcuni episodi rilevanti tratti dalla storia dell’apparato informativo italiano nel periodo repubblicano. L’articolo conclude infine con alcune indicazioni su come procedere a riformare il sistema.
Alcune settimane fa i quotidiani hanno riportato la notizia che il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica (AD) Alfredo Mantovano intende entro la fine dell’anno sottoporre al Parlamento una bozza di riforma dell’apparato di intelligence.[1] La materia è estremamente complessa non solo per via della segretezza che circonda l’ambito delle informazioni per la sicurezza e di una generalizzata scarsa familiarità con il tema, ma anche perché la riforma di un apparato informativo presenta dilemmi di funzionalità ed efficacia, così come di controllo e responsabilità democratica. Se questi ultimi si sono già profilati nelle poche notizie riportate dai quotidiani, altrettanto non può dirsi per quanto riguarda i primi. La funzionalità e l’efficacia di un sistema di intelligence rivestono tuttavia enorme importanza, dal momento che la decisione politica si basa necessariamente sulla disponibilità di informazioni e che, in presenza di un apparato disfunzionale, i decisori politici tenderanno a reperire altrove e in autonomia le informazioni che ritengono necessarie all’esercizio del proprio ruolo, con rischi tutt’altro che trascurabili per quanto riguarda il controllo effettivamente esercitabile dalle autorità preposte circa la democraticità dei processi attraverso cui tali informazioni vengono prodotte.
In un noto studio di alcuni anni fa lo storico di Harvard Ernest May concluse che l’architettura organizzativa di un sistema di intelligence non sembrava avere un impatto determinante sulla performance dello stesso.[2] Negli ultimi anni tuttavia tale conclusione, basata del resto sullo studio dei periodi precedenti le due guerre mondiali, è stata sempre più spesso messa in discussione, e attualmente il consenso tra gli studiosi è che l’organizzazione sia una delle variabili chiave nel determinare l’efficacia di un sistema di intelligence nel processo di raccolta e analisi delle informazioni, e dunque la sua capacità di generare “conoscenza” utile a prendere decisioni politiche suscettibili di avere un impatto sull’ambiente strategico di riferimento.[3] Alla base di tale nuovo consensus vi sono due elementi: i rimarchevoli cambiamenti intervenuti nel contesto strategico-operativo in cui gli apparati informativi occidentali sono chiamati ad operare, ed un’evoluzione sempre più rapida nelle tecnologie rilevanti per l’attività di raccolta e analisi delle informazioni.[4] Da un lato, i servizi di informazione operano oggi in un ambiente strategico instabile e soggetto a mutamenti estremamente rapidi, il che produce significativi cambiamenti nella natura del lavoro di intelligence, in particolare la necessità di identificare e monitorare entità e minacce “nascoste”, e “processi emergenti”. Dall’altro, sono costretti a confrontarsi con un ciclo di innovazione tecnologica estremamente rapido che a sua volta genera una sfida di acquisizione, integrazione e innovazione particolarmente problematica per organizzazioni di dimensioni medio-piccole.
E proprio problemi inerenti all’assetto organizzativo sembrano essere alla base della proposta di riformare il sistema italiano recentemente resa pubblica: come sottolineato in diverse occasioni da addetti ai lavori infatti, l’efficacia dell’apparato informativo della Repubblica è minata dalla persistente frammentazione tra le tre componenti del sistema.[5] La soluzione individuata dall’AD per questo annoso problema si è orientata dunque verso la “centralizzazione”, ovvero la creazione di un unico servizio informazioni con competenze sia sul territorio nazionale che all’estero. Il tema della centralizzazione non è nuovo al dibattito italiano sulla politica dell’informazione per la sicurezza: una proposta per la creazione di un servizio informativo unico fu infatti avanzata già nel 1993 da parte del governo Ciampi.[6] Una riforma di questo tipo appare tuttavia oggi di difficile realizzazione, non solo per i numerosi ostacoli tecnici e burocratici a cui potrebbe andare incontro, ma anche alla luce dei timori e resistenze che, sulla scorta della travagliata storia degli apparati informativi nell’Italia repubblicana, la proposta di creare un servizio informazioni unificato potrebbe generare in parte della classe politica e dell’opinione pubblica.
In ogni caso la creazione di un servizio unico non rappresenta la sola possibile soluzione al problema della frammentazione. La recente letteratura di studi sull’intelligence, così come la storia dell’apparato informativo italiano, offrono al contrario alcune preziose indicazioni per sviluppare linee generali di riforma alternative mantenendo la attuale struttura triangolare che, oltre a risolvere il problema della frammentazione, consentirebbero di affrontare in maniera adeguata le sfide precedentemente menzionate ed assicurare efficacia e rilevanza alla funzione d’intelligence nel contesto italiano nei prossimi anni.
Un primo spunto potrebbe venire dal relativamente recente concetto di “Revolution in Intelligence Affairs” (RIA) epigono del più noto costrutto di “Revolution in Military Affairs” coniato negli anni 90. La nozione di RIA contiene tre prescrizioni fondamentali per riformare le strutture delle organizzazioni di intelligence ed adattarle nella maniera migliore all’ambiente informativo attuale e futuro. Anzitutto, acquisizione e integrazione su base continuativa di intelligenza artificiale, sensori all’avanguardia e tecnologie di automazione. In secondo luogo, promozione da parte dei vertici delle organizzazioni di intelligence di cambiamenti organizzativi volti ad integrare raccolta e analisi, generare un certo grado di ridondanza organizzativa tra le varie componenti del sistema, e creare meccanismi più rapidi per la diffusione in tempo reale ai decisori a tutti i livelli (oltre a sviluppare concetti operativi per il teaming uomo-macchina che ottimizzino i punti di forza di ciascuno). Da ultimo, i sostenitori della RIA ritengono che in futuro la maniera più efficiente di operare per un sistema di intelligence sia ridurre la sequenzialità delle operazioni a beneficio di una maggiore sincronia nelle quattro funzioni fondamentali di pianificazione, raccolta, analisi e disseminazione.
Il concetto di RIA, per quanto utile come costrutto-guida generale, potrebbe tuttavia in una certa misura risultare di limitata rilevanza per un sistema di intelligence come quello italiano, estremamente diverso per obiettivi, dimensioni, grado di tecnologizzazione, e risorse da quello statunitense, in relazione a cui è stato sviluppato. Elementi di riferimento più concreti potrebbero venire dal concetto di “integrazione” (Jointness) applicato all’ambito informativo, dibattuto ed impiegato come principio guida per vari cicli di riforme in seno all’intelligence israeliana. Esso si fonda sull’ampio consenso esistente negli studi di teoria dell’organizzazione circa la necessità, per un’organizzazione che aspiri ad operare in maniera efficace in un ambiente complesso e mutevole, di mantenere un alto livello di specializzazione delle varie componenti del sistema nonché di assicurare meccanismi di interazione estremamente flessibili tra le stesse al fine di integrare al massimo grado le competenze.[7]
Nel dibattito israeliano con il concetto di “integrazione” si è inteso delineare un nuovo tipo di assetto organizzativo per il sistema di intelligence che si spingesse oltre la mera istituzionalizzazione di forme di collaborazione e cooperazione, come ad esempio la condivisione di strutture e prodotti o i tavoli di lavoro pianificati. L’“integrazione” si riferisce infatti alla “creazione di nuove capacità sistemiche attraverso la fusione delle risorse e delle competenze delle varie componenti dello stesso”.[8]
Tre sono le linee di riforma ritenute essenziali per la creazione di tali capacità sistemiche: ridondanza, riordino dei processi di lavoro, autonomia. La ridondanza si riferisce alla generazione all’interno delle varie componenti del sistema di surplus di competenze analoghe rispetto alle rispettive esigenze, sia per quanto concerne metodologie di raccolta delle informazioni (in particolare di raccolta tecnica), sia in relazione a tecniche analitiche (ad esempio: strutturate, qualitative, quantitative) ed aree disciplinari (ad esempio: analisi economica, social network analysis, studi antropologico-culturali).
Il secondo elemento, il riordino dei processi lavorativi, contempla invece che all’interno delle varie componenti del sistema, accanto ai classici processi lineari, paralleli e funzionalmente segmentati, si sviluppino anche in pari misura processi “di rete” gestiti su base logica anziché funzionale che eliminino la tradizionale separazione tra la raccolta e l’elaborazione delle informazioni, ad esempio attraverso la creazione di gruppi di lavoro che, in relazione a questioni emergenti, operino congiuntamente lungo l’intero “ciclo dell’intelligence” per periodi di tempo prolungati.
Infine, per quanto riguarda l’autonomia, ci si riferisce al trasferimento di autorità pratica dai capi reparto ai sottoposti in un modello analogo al “mission command” da tempo in uso proprio nelle forze armate israeliane, statunitensi, britanniche, in cui i componenti di ogni unità godono della massima autonomia nella gestione dei compiti affidati dai vertici che si limitano, da parte loro, a operare come facilitatori, “abilitatori” e “sintetizzatori” dei prodotti finali. In sintesi dunque l’“integrazione” crea le condizioni per una capacità di continuo adattamento del sistema d’intelligence decentralizzando al massimo il processo di produzione dell’intelligence e contemporaneamente centralizzando il suo output, ovvero la conoscenza.
Tale nozione appare dunque decisamente più appropriata come costrutto-guida per riformare il sistema informativo italiano poiché, essendo incentrata sullo sviluppo e rafforzamento dei meccanismi di interazione verticali e orizzontali tra le varie componenti organizzative del sistema, è suscettibile di produrre quella moltiplicazione di forze che risulta essenziale perché un sistema medio-piccolo e risorse limitate come quello italiano possa superare i problemi di frammentazione di cui attualmente soffre e gestire efficacemente le due sfide precedentemente menzionate. A questo punto è necessario riflettere su “come” declinare tale costrutto-guida alla luce dell’effettivo funzionamento del comparto intelligence.
Storicamente il sistema di intelligence della repubblica italiana ha mostrato una più che buona predisposizione all’integrazione orizzontale sia all’interno delle singole agenzie, sia nelle interazioni esterne tra le stesse. Per quanto riguarda il primo aspetto, bisogna ricordare che già il primo apparato informativo militare della repubblica, il Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR), era strutturato in due branche principali, una offensiva e l’altra difensiva ognuna delle quali deputata alla gestione di entrambe le funzioni principali, raccolta e analisi delle informazioni, nei rispettivi ambiti di competenza. I successori del SIFAR, il Servizio Informazioni Difesa (SID), il Servizio Informazioni e Sicurezza Miliare (SISMI), così come poi il Servizio Informazioni e Sicurezza Democratica (SISDE) pur sviluppando strutture più articolate, hanno sempre mantenuto assetti organizzativi di tipo ibrido in cui le funzioni di raccolta e analisi erano compartimentate in alcuni ambiti e fuse in altri.[9]
Per quanto riguarda le interazioni tra le varie agenzie dalla storia del sistema informativo italiano emerge chiaramente come, anche in situazioni di accesa rivalità, le varie componenti abbiano dimostrato eccellenti capacità sia di coordinamento che di cooperazione. Alcuni primi esempi in tal senso possono trarsi già dal periodo 1949-1977, in cui il sistema di intelligence, formalmente centralizzato con il servizio informazioni militare unico organismo deputato alla raccolta, analisi e protezione delle informazioni a tutela della sicurezza dello stato, di fatto operava come un sistema binario, con la Divisione Affari Riservati (DAR) del Ministero dell’Interno come servizio informativo civile. In particolar modo, tra il 1951 ed il 1954 SIFAR e DAR collaborarono efficacemente attraverso tavoli di lavoro a scadenza regolare per coordinare le penetrazioni della rete informativa Los Angeles, impiantata dall’intelligence militare USA nell’Italia nordorientale e tentare di appropriarsene.[10] Un ulteriore esempio potrebbe considerarsi la collaborazione avviata intorno alla fine del 1963 in materia di raccolta tecnica. La DAR ottenne l’affidamento del centro radio di Monterotondo, che fu destinato alla localizzazione e l’intercettazione di emittenti clandestine, nonché di radiotrasmissioni provenienti dai paesi comunisti dell’Europa orientale. SIFAR e DAR iniziarono una stretta cooperazione, che sarebbe durata fin quasi al 1966, volta allo sviluppo da parte del servizio civile di competenze specialistiche in materia, non solo in relazione all’impiego di particolari attrezzature per intercettazioni, ma anche per operazioni di bonifica.[11]
Altri, ancor più significativi esempi, possono derivarsi dal periodo successivo alla riforma del sistema d’intelligence attuata con la legge n. 801 del 1977.[12] La documentazione disponibile sul caso del rapimento di Aldo Moro mostra, ancora una volta, una notevole attitudine all’integrazione orizzontale da parte dell’apparato informativo. Infatti, in una condizione di gravissima crisi, il Comitato Esecutivo per le Informazioni e la Sicurezza – CESIS, il Servizio Informazioni e Sicurezza Militare – SISMI, ed il Servizio Informazioni e Sicurezza Democratica – SISDE, in diverse sedi (i noti “Comitati” istituiti dall’allora Ministro dell’Interno Cossiga) cooperarono abbattendo de facto le barriere tra raccolta ed analisi, condividendo non solo informazioni, ma in molti casi comunicandone le fonti, e conducendo analisi congiunte di specifici eventi, così come dell’evoluzione generale della situazione. Nonostante la mancanza di risultati rispetto all’obiettivo primario di fornire informazioni rilevanti per la liberazione dell’ostaggio, la collaborazione tra le componenti del sistema informativo che ebbe luogo durante i quasi due mesi del sequestro Moro si sarebbe rivelata di notevole importanza nel periodo immediatamente successivo, non solo come “esperimento organizzativo” utile a definire percorsi di cooperazione, ma anche per sviluppare il quadro informativo alla base delle operazioni anti-terrorismo condotte sotto il comando del Generale Dalla Chiesa.[13] Ciò emerge con chiarezza dall’analisi delle fonti archivistiche disponibili. Nella seconda metà del 1978 il SISDE, di recente creazione, avrebbe dovuto essere la principale agenzia deputata a produrre un flusso di informazioni a sostegno delle operazioni anti-terrorismo. Essa tuttavia mancava ancora di una infrastruttura sul territorio nazionale, non disponeva di un patrimonio informativo organizzato, né di una consolidata rete di fonti. In tale circostanza il SISMI, in quanto erede strutturale del SIFAR e del SID, non solo si adoperò per un prolungato periodo di tempo per sopperire a tali carenze, fornendo costante supporto informativo all’azione anti-terrorismo delle forze dell’ordine, ma avviò attraverso la 1^ Divisione (ex ufficio “D” del SID), una strettissima cooperazione con il SISDE. Essa si tradusse in una “coabitazione” delle due agenzie nei Centri di Contro Spionaggio (CS) del SISMI, in particolare nelle città di Milano, Torino e Genova, con condivisione di fonti, risorse e metodologie di raccolta, al fine di costruire un surplus di capacità sistemiche nel neonato SISDE.[14]
Al contrario, la documentazione d’archivio disponibile in merito al funzionamento del sistema d’intelligence creato dalla legge n. 801/1977 evidenzia importanti lacune in relazione alla dimensione verticale dell’integrazione. Benché come notato dalla Commissione Stragi nel 1993, e di nuovo nel “Primo rapporto sul sistema di informazione e sicurezza” del 1995, il principale organo di coordinamento e sintesi informativa, ovvero il CESIS, abbia nel corso degli anni svolto un ruolo sempre più incisivo, per via della mancata applicazione di numerosi regolamenti e disposizioni negli anni i poteri di quest’organo sono de facto rimasti più circoscritti rispetto a quanto effettivamente previsto nella disciplina di legge.[15] Ciò, a sua volta, ha fatto sì che in ultimo l’efficacia del CESIS sia storicamente rimasta molto legata alle capacità individuali del Segretario Generale (segretari più efficaci nell’attività di sintesi informativa come Orazio Sparano si sono alternati a figure meno in grado di porre in essere un effettivo coordinamento nell’attività delle agenzie operative come Francesco Paolo Fulci).[16]
Trarre conclusioni circa la sussistenza o meno nell’attuale assetto dei livelli di integrazione mostrati storicamente dal sistema di intelligence italiano è estremamente difficile data la segretezza che circonda la materia e la mancanza di documentazione relativa al periodo successivo all’approvazione della legge n. 124/2007. È plausibile ipotizzare che a seguito della più recente riforma del sistema informativo ed il potenziamento dell’organo di coordinamento e sintesi informativa, con la creazione del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) in luogo del CESIS, le carenze in materia di integrazione verticale siano state almeno in parte sanate. L’impressione tuttavia da dichiarazioni di ex vertici, eventi trapelati sulla stampa, e fonti estere è che a livello di integrazione, sia orizzontale che verticale, il sistema non abbia subito rilevanti trasformazioni.
Come dunque procedere alla luce degli elementi di analisi teorici e storici qui brevemente presentati? Due raccomandazioni base appaiono di particolare importanza: espandere lo spazio di interazione delle due agenzie operative, e consentire al DIS di perseguire quelle che potremmo chiamare forme di “integrazione verticale a monte” sul processo di produzione dell’intelligence.
Delle tre misure che la letteratura teorica evidenzia come essenziali per infondere “integrazione” in un sistema d’intelligence, autonomia, ridondanza, e riordino dei processi, l’apparato informativo italiano necessità principalmente della prima. Come visto in precedenza nella cultura organizzativa di entrambe le agenzie operative esiste una forte attitudine alla fusione di raccolta e analisi, così come, a mettere in pratica sia all’interno che all’esterno, processi di lavoro congiunti e non lineari. Al fine di sfruttare nella maniera più produttiva questo vantaggio comparato, la riforma del sistema dovrebbe puntare sull’incrementare l’autonomia, spingendola quanto meno a livello di aree (introdurre ridondanza è più semplice e può essere fatto attraverso il reclutamento). Ciò rafforzerebbe ulteriormente l’integrazione orizzontale creando dei potenziali spazi di lavoro congiunti tra le agenzie operative da attivarsi in base alle necessità.
Per quanto riguarda l’integrazione verticale, in cui invece come si è visto il sistema è relativamente debole, una soluzione potrebbe essere rappresentata dal consentire al DIS di integrare all’interno delle proprie attività un maggior numero di “passaggi intermedi” nel processo di produzione dell’intelligence. In altre parole dovrebbe essere consentito al Dipartimento di esercitare un ruolo di coordinamento (operando di fatto come “abilitatore”/”facilitatore”) sulle attività congiunte delle agenzie operative fino al livello più basso a cui si intende spingere l’integrazione orizzontale. Solo in tal modo sembra possibile lasciarsi definitivamente alle spalle le lacune croniche di integrazione verticale di cui il sistema sembra soffrire dal 1977.
Da ultimo, vale la pena ribadire che, come più volte sottolineato, essenziale per il rafforzamento dell’integrazione e la creazione di un surplus capacitivo è il reintegro del Reparto Informazioni per la Sicurezza (RIS) nel sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.[17] Ciò alla luce del fatto che il RIS dispone di una serie di risorse per la raccolta tecnica la cui condivisione in un sistema d’intelligence relativamente piccolo come quello italiano potrebbe essere di fondamentale importanza.
Niccolò Petrelli è Ricercatore presso
il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, dove insegna
Studi Strategici, e Senior Researcher per StartInsight.
[1] Il Foglio, 19 Agosto 2023.
[2] Ernest R. May (Ed.), Knowing One’s Enemies: Intelligence Assessment Before the Two World Wars (Princeton: Princeton UP, 1986).
[3] Thomas H. Hammond, ‘Intelligence Organizations and the Organization of Intelligence’, International Journal of Intelligence and CounterIntelligence, 23/4, (2010), 680-724
[4] Shay Hershkovitz, the Future of National Intelligence: How Emerging Technologies Reshape Intelligence Communities (New York: Rowman & Littlefield, 2023), 1-2.
[5] https://formiche.net/2022/12/intelligence-lezione-gabrielli-master-caligiuri/
[6] Enzo Bianco, “Così è Cambiata l’Intelligence in Italia”, Gnosis – Rivista Italiana di Intelligence, 13/3 (2007), 1.
[7] A titolo di esempio: P. R. Lawrence and J. W. Lorsch, “Differentiation and Integration in Complex Organizations,” Administrative Science Quarterly 12(1) (January 1967): 1-47; AAVV., Designing Organizations. 21st Century Approaches (Berlin: Springer, 2008).
[8] Kobi Michael, David Siman-Tov, and Oren Yoeli, ‘Jointness in Intelligence Organizations: Theory Put into Practice’, INSS Cyber, Intelligence, and Security, 1/1 (January 2017), 5-30.
[9] Relazione del Comitato Parlamentare per i Servizi di Informazione e Sicurezza e per il Segreto di Stato, Primo Rapporto sul Sistema di Informazione e Sicurezza, 6 Aprile 1995.
[10] Niccolò Petrelli, ‘Through a Glass, Darkly: US-Italian Intelligence Cooperation, Covert Operations and the Gladio ‘Stay-Behind’ Programme’, Diplomacy & Statecraft (in corso di pubblicazione, Marzo 2024).
[11] Aldo Giannuli, La Guerra Fredda delle Spie: L’Ufficio Affari Riservati (Roma: Nuova Iniziativa Editoriale, 2005), 72-73.
[12] https://gnosis.aisi.gov.it/gnosis/MainDb.nsf/HomePages/Legge801-1977#:~:text=6.-,E’%20istituito%20il%20Servizio%20per%20le%20informazioni%20e%20la%20sicurezza,contro%20ogni%20forma%20di%20eversione.
[13] Si vedano: Appunto 04/9344/E/1^ da SISMI a CESIS: “Attività svolta in relazione al “Caso MORO””, 13 Maggio 1979, ACS Raccolte speciali/Direttiva Prodi (2008)/PCM/CESIS/5: Varie 1979. Corrispondenza – appunti (1979)/10: Attività svolta in relazione al caso Moro: riscontri informativi e relazioni; Appunto CESIS n. 2113.1.1: “Attività svolta dal SISDE in relazione al caso MORO”, 15 Maggio 1979 ACS Raccolte speciali/Direttiva Prodi (2008)/PCM/CESIS/5: Varie 1979. Corrispondenza – appunti (1979)/11: Attività svolta in relazione al caso Moro: riscontri informativi e relazioni; Appunto da Direttore 1^ Divisione SISDE a Direttore del Servizio, 20 Maggio 1980, ACS Raccolte speciali/Direttiva Prodi (2008)/PCM/AISI/Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica – SISDE/Indagini, accertamenti sulla vicenda e eventi collegati (durante il rapimento e dopo l’uccisione) [1978 – 2001]/3: Atti diversi. Caso Moro (1978 – 2000)/104: Riunione ministero dell’interno (1978 mar. 16).
[14] Si vedano: Appunto 04/536/RR, da SISMI a Centri CS Tutti, Comandante RCCS, Direttore SISDE: Ordinamento provvisorio del SISMI – Collaborazione con Il Gen. D. CC. Carlo Alberto DALLA CHIESA, 31 agosto 1978, ACS Raccolte speciali/Direttiva Prodi (2008)/PCM/Agenzia informazioni e sicurezza esterna – AISE/Servizio per le informazioni e la sicurezza militare – SISMI (primo versamento)/Collaborazione SISMI con il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa. Fascicoli nn. 118-136 [1978 – 1998]/1: Collaborazione SISMI con il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa. Fascicolo n. 118 da n. 1 a n. 17 (1978 – 1980)/1: Lettera (non firmata): Ordinamento provvisorio del SISMI – Collaborazione con il Gen. Carlo Alberto dalla Chiesa (pag. 1) (1978 ago. 31); Appunto SISMI 04/83/S: Collaborazione SISMI-SISDE – Utilizzazione dei Centri C.S., 25 Ottobre 1978, ACS Raccolte speciali/Direttiva Prodi (2008)/PCM/Agenzia informazioni e sicurezza esterna – AISE/Servizio per le informazioni e la sicurezza militare – SISMI (primo versamento)/Collaborazione SISMI con il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa. Fascicoli nn. 118-136 [1978 – 1998]/1: Collaborazione SISMI con il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa. Fascicolo n. 118 da n. 1 a n. 17 (1978 – 1980)/11: Lettera: Collaborazione SISMI – SISDE – Utilizzazione dei Centri CS (1978 nov. 28)/2: Appunto: Cooperazione tra SISDE e SISMI (1978 ott. 25); Appunto da Direttore SISDE a Segretario CESIS 20 gennaio 1979, ACS Raccolte speciali / Direttiva Renzi (2014) / Presidenza del Consiglio dei ministri / Dipartimento delle informazioni per la sicurezza – DIS / Serie varie / 14: Attività Giudiziaria e di Polizia – Strage di Piazza Fontana (Milano 12/12/1969): Giovanni Ventura (1979) / 3: DIS_f0014_d0002.pdf.
[15] Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul Terrorismo in Italia e sulle Cause dalla Mancata Individuazione dei Responsabili delle Stragi, Resoconto della 13ª SEDUTA, 30 Novembre 1993, 303-304; Relazione del Comitato Parlamentare per i Servizi di Informazione e Sicurezza e per il Segreto di Stato, Primo Rapporto sul Sistema di Informazione e Sicurezza, 6 Aprile 1995.
[16] “Appunto da Segretario CESIS a PCM, s.d.”, ACS Raccolte speciali/Direttiva Renzi (2014) PCM/DIS/Serie varie/13: Attività Giudiziaria e di Polizia – Strage di Piazza Fontana (Milano 12/12/1969): Giovanni Ventura (1978)/4: DIS_f0013_documentazione.pdf.
[17] https://formiche.net/2022/09/intevista-intelligence-pagani-pd/.
di Andrea Molle
La reazione sino-russa alla diplomazia NATO nell’indo-pacifico, che include anche i recenti sforzi italiani, non si fa attendere. Dopo la conferma delle indiscrezioni di una futura apertura di un liaison office dell’Alleanza in Giappone, ipotesi peraltro volutamente omessa dalle dichiarazioni ufficiali dell’incontro di Vilnius, i due paesi annunciano un’esercitazione navale comune nel Mar del Giappone.
Il Mar del Giappone è un fondamentale teatro strategico sia per la Cina che per la Russia. In particolare gli stretti di Soya, di Tsushima e Tsugaru hanno importanti implicazioni per la sicurezza nazionale di Beijin e Mosca. Sabato, il Ministro della Difesa cinese ha dichiarato che forze navali e aeree russe prenderanno parte alle esercitazioni militari “Northern/Interaction”, organizzate dal comando del teatro settentrionale dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA). Va precisato che le relazioni militari tra i due paesi non sono una novità; basti ricordare, ad esempio, che a partire dal 2018, la Cina ha partecipato regolarmente alle principali esercitazioni annuali russe tra cui “Vostok 2018”, “Tsentr-2019” e “Kavkaz-2020”. Nell’agosto 2021, la Russia ha anche preso parte all’esercitazione “Western/Interaction”, condotta nella regione autonoma dello Ningxia Hui, nella Cina nord-occidentale, la prima in cui la Cina ha invitato a partecipare forze armate straniere. Successivamente, nel 2022, Beijin ha inviato componenti delle sue forze terrestri, navali e aeree in Russia per partecipare alle esercitazioni “Vostok 2022” le cui attività si sono svolte in ben 13 siti addestrativi russi e in diverse aree di interesse del Mar del Giappone.
Tuttavia, quest’ultima campagna addestrativa comune, che si aggiunge all’attività di pattugliamento congiunto del Mar del Giappone e del Mar Cinese Orientale da parte delle due Forze Armate iniziata lo scorso giugno, sembra rappresentare un salto di qualità verso un vero e proprio partenariato strategico. Il Ministero della Difesa ha infatti sottolineato come questa esercitazione congiunta abbia sì uno scopo prettamente operativo, cioè di acquisire le capacità necessarie al mantenimento della sicurezza delle rotte marittime strategiche, ma ha anche aggiunto che, tramite lo sviluppo di più strette relazioni militari, Cina e Russia intendono affermarsi politicamente come i reali garanti della pace e della stabilità nella regione.
Diversi esperti militari prevedono anche che queste attività addestrative andranno ad aumentare in futuro, anche grazie alla probabile rotazione tra tutti e cinque i comandi del PLA che potranno interessare diversi teatri strategici e scenari di conflitto tra i quali naturalmente spicca l’isola di Taiwan.
Ancora non si conosce l’entità nè la configurazione del contingente navale russo, ma la componente navale cinese sembra includere i cacciatorpedinieri missilistici Qiqihar e Guiyang, le fregate missilistiche Zaozhuang e Rizhao e la nave da rifornimento Taihu, salpate dal porto di Qingdao, sito nella provincia dello Shandong nella Cina orientale.
Fotografia di Michael Afonso
di Andrea Molle
Da diverso tempo a questa parte, l’Italia e il Giappone stanno intensificando la cooperazione nei settori della difesa e della sicurezza nel teatro indo-pacifico. Un trend già emerso nel recente passato, ad esempio con la partecipazione del Giappone al Global Combat Air Program, l’ampliato programma per il caccia di sesta generazione Tempest di cui assieme al Regno Unito e all’Italia il Giappone è un paese chiave, ma che in queste ultime settimane sembra aver preso slancio. Si profila infatti la ripresa dopo più di 20 anni delle esercitazioni congiunte tra la Marina Militare Italiana e la Forza marittima di autodifesa giapponese, tra cui citiamo a titolo di esempio quella che ha appena visto coinvolto il nostro PPA Morosini che ha fatto scalo alla base navale di Yokosuka a fine giugno nell’ambito di un dispiegamento di cinque mesi nella regione, che comprendono sia attività squisitamente operative che di tipo logistico, forse in vista di una sempre più probabile integrazione tra le due marine sotto il profilo del rifornimento, della manutenzione e delle riparazioni navali. Inoltre, come annunciato pochi giorni fa dal Capo di Stato Maggiore della Marina giapponese Ammiraglio Sakai, i due paesi svilupperanno una cooperazione specifica relativamente al caccia multiruolo STOVL F-35B.
Se Roma si è impegnata ad acquistare nei prossimi anni fino a 60 F-35A, la configurazione di base ad atterraggio e decollo convenzionale destinata all’aereonautica militare, e 30 F- 35B, la versione a decollo e atterraggio verticale destinati in gran parte alla marina, Tokyo prevede di acquisire fino a 105 F-35A e 42 F-35B. Il Giappone prevede di operare i velivoli su due portaelicotteri di classe Izumo, entrambe attualmente in fase di conversione in portaerei leggere, mentre l’Italia intende operare il caccia dalle portaerei Cavour, che dovrebbe proprio arrivare nel Pacifico tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, e Trieste. Garantire l’interoperatività dei due strumenti militari porterebbe un grande vantaggio in termini di dispiegamento e rotazione di unità aeronavali, aumentando così la capacità di readiness e di deterrenza nell’area.
Questo rinnovato interesse dell’Italia, tradizionalmente poco coinvolta al di fuori dell’area mediterranea, per il teatro asiatico appare coerente con la dottrina NATO che che considera la sicurezza dell’Europa come inseparabile da quella dell’Asia Orientale e piace sia agli Stati Uniti che al Regno Unito. La cooperazione, spinta in primo luogo proprio da Londra, è stata certificato ufficialmente dal recente accordo tra il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il Presidente Giorgia Meloni che ha portato i legami bilaterali tra i due paesi al livello di partenariato strategico, che comporta anche la creazione di un meccanismo di consultazione bilaterale permanente su questioni di politica estera e di difesa. La maturazione dei rapporti tra Tokyo e Roma è stata anche evidenziata dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, che a margine della recente trilaterale con i suoi omologhi britannici e giapponesi si è impegnato ad esplorare meccanismi di integrazione in diverse aree tra cui la cyber defense, l’intelligence, l’addestramento congiunto e naturalmente nell’ambito dell’industria della difesa.
Mentre Roma cerca dunque di crearsi un posto nell’Indo-Pacifico, forse anche a spese di altri partner europei, da affiancare al suo rinnovato impegno in Nord Africa e Medioriente, Tokyo intende così ampliare la propria rete di partners sia per controbilanciare la crescita della Cina sia per ridurre la propria dipendenza dagli Stati Uniti. Il Giappone sta infatti diversificando la propria strategia nel settore della tecnologia della difesa, fino ad ora completamente subordinata agli interessi di Washington, presentandosi allo stesso tempo alla Casa Bianca come un attore necessario per garantire la stabilità nell’Indo-Pacifico.
Tornando all’Italia, il continuo aumentare del numero dei quadri di crisi, e soprattutto la piega che stanno prendendo le relazioni tra la Cina e l’Occidente nel contesto degli equilibri internazionali, fanno pensare che investire in Asia Orientale sia davvero necessario per garantire la sicurezza futura del paese.