START_terrorismo20012021_9788832294125_EPUBB_COPERTINA

2001-2021: Vent’anni di guerra al terrore. Il nuovo libro

Geopolitica e sicurezza: l’Occidente e il terrorismo jihadista dall’11 settembre a oggi

START InSight ed Europa Atlantica hanno il piacere di annunciare l’uscita dell’ultimo libro collettaneo “2001-2021: Vent’anni di guerra al terrore. geopolitica e sicurezza: l’Occidente e il terrorismo jihadista dall’11 settembre a oggi“. Curato da Enrico Casini e Andrea Manciulli, con la prefazione di Marco Minniti.

Vai alla scheda del libro e scaricalo gratuitamente

24 contributi analitici

24 contributi scritti dai principali esperti del settore a livello nazionale e internazionale: Enrico Casini, Andrea Manciulli, Niccolò Petrelli, Elio Calcagno, Alessandro Marrone, Matteo Bressan, Francesco Conti, Claudio Bertolotti, Chiara Sulmoni, Anna Maria Cossiga, Ciro Sbailò, David Simoni, Marco Tesei, Alessia Melcangi, Arturo Varvelli, Andrea Plebani, A. Roberta La Fortezza, Paolo Salvatori, Arije Antinori, Fabio Indeo, Beniamino Franceschini, Lorenzo Vidino.

con la prefazione di Marco Minniti

Venti anni dopo i drammatici attacchi terroristici a New York e Washington, e dopo l’inizio della guerra globale al terrore con l’avvio dell’intervento in Afghanistan, cosa è cambiato nel mondo e nel sistema internazionale? Quanto questi eventi hanno contribuito ad accelerare processi di cambiamento in atto a livello geopolitico, economico, sociale? Come è cambiato il terrorismo jihadista, le sue organizzazioni principali e come sono evolute le strategie di contrasto e di repressione messe in atto dai paesi occidentali?

A queste e ad altre domande cerca di rispondere la presente raccolta di analisi e di opinioni diverse, curata da Enrico Casini e Andrea Manciulli, Direttore e Presidente di Europa Atlantica, realizzata nell’anno del ventennale degli attacchi dell’11 settembre 2001 e dell’inizio della guerra al terrore a cui hanno contribuito alcuni dei massimi esperti italiani su questi temi.

Titolo: 2001-2021 vent’anni di guerra al terrore. Geopolitica e sicurezza: l’Occidente e il terrorismo jihadista dall’11 settembre a oggi
Autore: AA.VV. a cura di Enrico Casini e Andrea Manciulli
Pubblicazione: Saggio collettaneo/Analisi
Collana: InSight
Formato: 14×21, brossura, 270 pagine
Editore: START InSight in collaborazione con Europa Atlantica
Anno di edizione: 2022
Distribuzione: gratuita formato Pdf
Distribuzione hard copy: Attualmente esaurita/non disponibile

Vai alla scheda del libro e scaricalo gratuitamente


Dopo 20 anni, Guantanamo è ancora lì (RSI, Modem)

11 gennaio 2002 – 11 gennaio 2022
A venti anni dall’ apertura della prigione militare di Guantanamo Bay, destinata ai terroristi o presunti tali rastrellati sul fronte afghano-pakistano, il campo di prigionia è diventato un simbolo delle violazioni dei diritti umani della war on terror. Dei quasi 800 prigionieri passati dal carcere, sottoposti a torture e a detenzioni illimitate anche senza accuse specifiche, ne rimangono oggi 39.
La puntata di MODEM (RSI Radiotelevisione svizzera) fa il punto della situazione e approfondisce questa pagina della lotta al terrorismo, con i suoi risvolti controversi.

“Perché l’America non riesce a voltare pagina? Chi sono i 39 prigionieri che ancora vi si trovano? Che ne è degli altri che vi sono transitati? Che dire dell’impiego sistematico della tortura negli interrogatori che vi si svolsero? Quale l’effettiva utilità di Guantanamo e dei suoi metodi nella lotta al terrorismo?

Conduce Franco Cristini

Intervengono
Dick Marty, ex procuratore pubblico ticinese e uomo politico, fu relatore per il Consiglio d’Europa sulle presunte prigioni segrete della Cia in Europa
Laura Silvia Battaglia, giornalista, autrice del libro “Lettere da Guantanamo. Dall’infermo al limbo, dove sono i detenuti del 9/11
Claudio Bertolotti, direttore della società di analisi e ricerca START InSight, ricercatore dell’ISPI, specialista di radicalismo islamico e di terrorismo