2022_talebani1

Afghanistan, l’esperto: “Rischio diventi trampolino jihadismo globale” (ADNKRONOS)

di Alessia Virdis, ADNKRONOS

Vai all’articolo originale di Alessia Virdis su ADNKRONOS

Bertolotti (Ispi): “Il paradosso di al-Qaeda in parte rappresentata all’interno del governo talebani. Vede i Talebani come modello di riferimento per gruppi insurrezionali, jihadisti e radicali dall’Africa subsahariana al Sudest asiatico”.

‘Ruolo chiave al-Qaeda che considera i Talebani come modello di riferimento per gruppi insurrezionali, jihadisti e radicali dall’Africa subsahariana al Sudest asiatico’

Passato un anno dal ritiro delle forze internazionali e dal ritorno al potere dei Talebani, l’Afghanistan è “di fatto una terra in cui vi è assenza di comando e controllo da parte dell’autorità centrale”, che “addirittura tollera, quando non sostiene direttamente, la presenza di gruppi jihadisti radicali che potrebbero trasformare” il Paese “in un trampolino del jihadismo globale”. Risponde così Claudio Bertolotti, ricercatore associato Ispi e direttore di Start InSight, se gli si chiede quali siano i rischi per un Paese martoriato da decenni di guerre e di nuovo in mano ai Talebani.

Con un passato di missioni in terra afghana, quando “tra il 2003 e il 2008 era a capo della sezione contro-intelligence e sicurezza della Nato”, è stato “uno dei 500 italiani che ha fatto parte dell’operazione Usa ‘Enduring Freedom'” e oggi in un’intervista all’Adnkronos sottolinea la “presenza, non solo indisturbata ma addirittura come ospite formale di Sirajuddin Haqqani, in Afghanistan di Aymar Al-Zawahiri“, il numero uno di al-Qaeda la cui uccisione a Kabul è stata annunciata nei giorni scorsi dagli Usa. Quel Sirajuddin, comandante della ‘rete Haqqani’, vicina ad al-Qaeda, figlio del defunto Jalaluddin Haqqani e da un anno ministro degli Interni del governo talebano.

Bertolotti parla del “ruolo chiave attribuito” ad al-Qaeda in questo Afghanistan, della “presenza nel Paese di un gruppo terroristico con una visione globale”, un gruppo che “nelle parole di Al-Zawahiri ha definito i Talebani come i portatori dell’interpretazione corretta della sharia, che dovrebbe essere applicata a livello globale”, quindi “indicando i Talebani come modello di riferimento per tutti quei gruppi insurrezionali, jihadisti e radicali che dall’Africa subsahariana fino al Sudest asiatico si stanno diffondendo e addirittura consolidando”.

‘minaccia crescente Stato islamico Khorasan, aumenta conflittualità all’interno della compagine talebana’

Al-Qaeda, rileva, “è il principale attore a cui si associa il suo competitor per eccellenza, lo Stato islamico Khorasan”, la “variante” nella regione dello Stato islamico, uno “Stato islamico regionale che si è consolidato territorialmente, compete con il governo talebano e si è trasformato in una minaccia concreta, crescente alla sicurezza stessa dell’Afghanistan inteso come Emirato islamico e ma anche dei suoi cittadini”. La componente sciita in particolare. Quella che, sottolinea, lo “Stato islamico Khorasan ha indicato come principale obiettivo insieme ai Talebani”, considerati dal gruppo “come apostati, corrotti, come coloro che hanno accettato un compromesso con l’Occidente”. E’ in questo ‘quadro’ che si inserisce la notizia della morte in un attacco di un attentatore suicida a Kabul, rivendicato dall’Is-K, di Rahimullah Haqqani, figura influente che sosteneva il governo talebano e si era pronunciato a favore del diritto all’istruzione delle donne.

E, prosegue, “la solidità di questo trampolino del jihad globale accresce col tempo a mano a mano che aumenta la conflittualità all’interno della stessa compagine talebana”. Perché, osserva Bertolotti, “il rischio è che le correnti all’interno del movimento talebano possano trasformare questa competizione per il potere in un confronto armato”. E all’interno di questo possibile confronto armato si inserirebbero “tre variabili”, che l’esperto indica nello Stato islamico Khorasan, nella “galassia di gruppi più o meno piccoli di jihadisti che in Afghanistan si stanno consolidando” e nella “cosiddetta resistenza afghana” – quella identificata con il Panjshir che è diventata il ‘Fronte nazionale di resistenza’ e che è guidata da Ahmad Massoud, il figlio del ‘Leone del Panjshir’ – che “si inserisce in un contesto conflittuale amplificandolo”, pur “non avendo la capacità di poter sconfiggere i Talebani”.

Quello della resistenza afghana, sottolinea Bertolotti, è un “elemento importante, non numericamente, ma da un punto vista politico” in un Afghanistan in cui i “Talebani hanno preso il potere, hanno posto un governo di fatto che però nel concreto non è in grado gestire la cosa pubblica afghana né di garantire quella minima cornice di sicurezza fisica ma anche economica di cui la popolazione ha bisogno”. A questo si aggiunge, rimarca, l’elemento di “‘esclusività” del governo talebano “in contrapposizione all’auspicata inclusività”. Di fatto, osserva, “si è assistito a una presa e consolidamento del potere da parte della forte componente della Shura di Quetta”, la storica leadership talebana “che si è di fatto trasformata in forza di governo esclusiva dell’Emirato islamico dell’Afghanistan”.

‘il paradosso di al-Qaeda in parte rappresentata all’interno del governo talebano’

Escluse dalla spartizione del potere, sottolinea, “le molteplici e variegate realtà talebane che nel corso degli anni e in particolar modo nell’ultimo periodo si sono coalizzate attorno al principale e storico nucleo talebano”. Esclusi in particolare “i Talebani del nord e dell’ovest, la componente uzbeka”. Un governo quello talebano, dice Bertolotti, che “non risponde in toto a quelle che erano le premesse dell’Accordo di Doha” del febbraio 2020 tra i Talebani e gli Usa e che “prevedeva tra i punti i principali l’esclusione dell’influenza ma anche della presenza fisica di associati ad al-Qaeda in territorio afghano”. Il raid Usa contro al-Zawahiri nel centro di Kabul.

E oggi siamo con il “paradosso” di “vedere al-Qaeda in parte rappresentata all’interno” del governo talebano e “con un ruolo di consulenza e confronto, in particolar modo con l’ala più oltranzista legata alla rete Haqqani, alla figura di Sirajuddin Haqqani”, che “si contrappone, un po’ anche in competizione interna, all’altra ala più ‘pragmatica’” quella del malawi Yaqoob – figlio del mullah Omar, il fondatore dei Talebani, e oggi ministro della Difesa dell’Emirato islamico dell’Afghanistan, fresco di ‘promozione’ da mullah a malawi – e degli “associati” al mullah Baradar, vice premier del governo talebano e di fatto con un’autorità ridimensionata dopo essere stato il protagonista degli Accordi di Doha. E, conclude, “Sirajuddin e Yaqoob sono di fatto i due uomini di fiducia del malawi Haibatullah Akhundzada“, leader supremo dei Talebani.

Vai all’articolo originale di Alessia Virdis su ADNKRONOS


Il governo talebano: tra insidie, minacce, ambizioni e fragilità

Tra precari equilibri di potere e la pretesa di sostegno della Comunità internazionale

di Claudio Bertolotti

I talebani hanno annunciato la composizione del loro governo che, con grande attenzione alla data prescelta, si insedierà l’11 settembre 2021, a vent’anni esatti dai tragici eventi che portarono alla guerra in Afghanistan. Sarà guidato dal mullah Mohammad Hassan Akhund.

Un governo provvisorio composto esclusivamente da uomini – il che non sorprende – molti appartenenti alla vecchia guardia, già al governo dal 1996 al 2001, e veterani della guerra ventennale contro gli Stati Uniti e la NATO. Si tratta di una soluzione che soddisfa i principali gruppi nelle varie shura, in particolare quella di Quetta guidata dal malawì Hibatullah Akhundzada che ha due bracci destri. Sirajuddin Haqqani, scelto come ministro degli interni di cui più oltre si parlerà, e il mullah Mohammad Yaqoob, figlio del fondatore dei talebani mullah Omar, scelto come ministro della Difesa: un soggetto definito riformista il cui nome si impose tra i leader talebani nel 2015, quando il movimento era frantumato e indebolito dalle lotte intestine conseguenti alla morte del mullah Omar e all’elezione, non da tutti condivisa, del suo successore, il mullah Mansour; quest’ultimo per due anni aveva tenuto nascosta la morte del Mullah Omar ma poi, per trovare legittimità del suo ruolo politico, si strinse al mullah Yaqoob e a Sirajuddin Haqqani. Mansour, si dice a causa di un regolamento di conti interno e perché troppo autonomo rispetto al Pakistan, venne ucciso in un raid aereo americano nel 2016; Akhundzada, nella riorganizzazione del movimento talebano, decise di confermare Sirajuddin e Yaqoob nel ruolo di “vice”. Anche il primo ministro, il mullah Mohammad Hassan Akhund, è una vecchia conoscenza della galassia talebana e tra gli elementi politici di spicco del periodo 1996-2001, quando ricopriva l’importante ruolo di ministro degli Affari esteri. Di fatto una composizione di governo che, nelle posizioni apicali, tutelerebbe gli equilibri tra la vecchia guardia (Baradar-Hassan) e la nuova generazione (Haqqani-Yaqoob)

Scelte, quelle fatte dai talebani, che però renderebbero difficile un riconoscimento internazionale, quale necessaria premessa a un’apertura dei canali finanziari che eviterebbe (o posticiperebbe) un tracollo economico. Tracollo economico a cui i talebani guardano con grande preoccupazione e che, senza pudore, pretendono sia evitato dalla Comunità internazionale alla quale chiedono, attraverso la voce di Alhaj Khalil-ur-Rehman, il capo del consiglio di pace talebano, che vengano sbloccati i 10 miliardi di dollari, congelati dagli Stati Uniti dopo la caduta della Repubblica islamica dell’Afghanistan, e che siano rispettati gli impegni a sostenere economicamente il Paese sino a tutto il 2024.

Guardando più nel dettaglio alla composizione del governo ad interim dell’Emirato islamico, essa rispecchia gli equilibri di potere della galassia talebana e ne evidenzia la natura teocratica e la composizione tribale, poiché le nomine più importanti sono state riservate a “religiosi” (mullah) appartenenti alle tribù pashtun Durrani e Ghilzai mentre è assente una rappresentanza significativa degli altri gruppi etno-politici dell’Afghanistan: tagiki, uzbeki e hazara in particolare. Due i rappresentanti dell’etnia tagika e un solo uzbeko: una scelta che contrasta con l’auspicata inclusività e con la stessa composizione etnica della popolazione afghana, composta al 65 percento da non pashtun, in maggioranza tagiki, hazara, uzbeki, turkmeni, aimaqi, ecc. Un fatto, questo, che creerebbe ulteriore distanza tra i numerosi gruppi componenti la galassia talebana, in particolare i talebani tagiki e uzbeki del nord che hanno combattuto per i talebani e che potrebbero pretendere una maggiore rappresentanza a livello governativo e istituzionale.

E se, da un lato, sono esclusi anche i liberali pashtun, dall’altro lato, molti tra i futuri ministri e sottosegretari sono presenti nelle liste dei maggiori ricercati dagli Stati Uniti e dalle Nazioni Unite in quanto terroristi: 33 membri del gabinetto e alti dirigenti talebani sono su quelle blacklist, almeno quattro i ministri su cui pende un mandato di cattura dell’FBI statunitense.

Il primo tra tutti, nominato ministro degli interni, è Sirajuddin Haqqani – braccio destro di Akhundzada e a capo della famigerata Haqqani network (responsabile dei più feroci attacchi suicidi compiuti a Kabul negli ultimi 16 anni) e con stretti legami con al-Qa’ida – ricercato dal governo Usa e con una taglia pendente di cinque milioni di dollari. Insieme a lui, altri tre componenti della famiglia Haqqani sono stati nominati ministri del nuovo regime talebano: Abdul Baqi Haqqani, all’istruzione, Najibullah Haqqani, alle telecomunicazioni, e Khalil Haqqani, al ministero dei rifugiati e del rimpatrio. Lo stesso primo ministro designato, il mullah Mohammad Hassan Akhund, è nella lista dei terroristi delle Nazioni Unite.

La presenza di soggetti direttamente collegati al terrorismo pone una questione di fondo che la Comunità internazionale dovrà risolvere nei rapporti con i nuovi padroni dell’Afghanistan: riconoscimento, dialogo o mera interlocuzione. Un problema che, al di là degli effetti pratici, avrà dirette conseguenze sul piano del diritto poiché, nel caso in cui un governo straniero riconoscesse il governo talebano, di fatto (e di diritto) sosterrebbe il terrorismo. Un aspetto di cui tenere conto in termini di relazioni diplomatiche, sebbene il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti – che in una dichiarazione ha espresso preoccupazione per il fatto che il governo includa solo talebani, nessuna donna e personalità con precedenti preoccupanti riconducibili al terrorismo – abbia affermato che la nuova amministrazione sarà giudicata dalle azioni. Dunque una potenziale, quanto pericolosa, apertura.

ELENCO DEL GOVERNO PROVVISORIO DELL’EMIRATO ISLAMICO DELL’AFGHANISTAN

PRIMO MINISTRO ad interim: Mullah Muhammad Hassan Akhund (Pashtun)

Primo Vice Primo Ministro: Mullah Baradar Akhand (Pashtun)

Secondo Vice Primo Ministro: Mawlawi Abdel Salam Hanafi (Uzbeko)

MINISTERO DEGLI INTERNI

Ministro degli Interni ad interim: Mullah Sirajuddin Haqqani (Pashtun)

Sottosegretario al Ministero degli Interni: Mawlawi Nour Jalal (Pashtun)

Sottosegretario del Ministero dell’Interno per il controllo della droga: Mullah Abdul Haq Akhand (Pashtun)

MINISTERO DELLA DIFESA

Ministro della Difesa facente funzione: Mullah Muhammad Yaqoub Mujahid, figlio del Mullah Mohammad Omar, fondatore dei talebani (Pashtun)

Sottosegretario al Ministero della Difesa: Mullah Muhammad Fadel Mazloum (Pashtun)

Capo di Stato Maggiore: Qari Fasihuddin (Tagiko)

MINISTERO DEGLI ESTERI

Ministro degli Esteri ad interim: Amir Khan Mottaki (Pashtun)

Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri: Sher Muhammad Abbas Stanikzai (già capo Ufficio politico talebano a Doha) (Pashtun)

MINISTERO DELL’INTELLIGENCE

Ministro ad interim dell’intelligence: Najibullah Haqqani (Pashtun)

Capo facente funzione della Presidenza dell’Intelligence Generale: Mullah Abdul Haq Watheq (Pashtun)

Primo Vice Presidente Generale dell’Intelligence: Mullah Taj Mir Jawad  (Pashtun)

Vice Amministrativo della Presidenza Generale dell’Intelligence: Mullah Rahmatullah Najib (Pashtun)

MINISTERO DELLE FINANZE

Ministro delle finanze ad interim: Mullah Hedayatullah Badri (Pashtun)

MINISTERO DELLA CULTURA

Ministro ad interim della Cultura e dell’Informazione: Mullah Khairallah Khairkhwa (Pashtun)

Sottosegretario al Ministero della Cultura e dell’Informazione: Zabihullah Mujahid (Pashtun)

MINISTERO DEL’ISTRUZIONE

Ministro dell’istruzione superiore: Abdul Baqi Haqqani (Pashtun)

MINISTERO DELL’ECONOMIA

Vice Ministro dell’Economia: Qari Din Muhammad Hanif (Tagiko)

Capo ad interim degli affari amministrativi: Ahmad Jan Ahmadi (Pashtun)

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Vice Ministro della Giustizia: Mawlawi Abd al-Hakim Sharia (Pashtun)

ALTRI MINISTERI E CARICHE ISTITUZIONAL

Ministro ad interim dei minerali e del petrolio: Mullah Muhammad Issa Akhund (Pashtun)

Ministro ad interim dei lavori pubblici: Mullah Abdul Manan (fratello del Mullah Mohammad omar, fondatoe dei talebani)

Ministro ad interim dell’acqua e dell’elettricità: Mullah Abdul Latif Mansour (Pashtun)

Ministro ad interim delle telecomunicazioni: Najibullah Haqqani (Pashtun)

Ministro ad interim delle tribù e dei confini: Noorullah Nouri (Pashtun)

Ministro ad interim dell’estensione del villaggio: Yunus Akhundzadeh (Pashtun)

Ministro ad interim per i migranti: Khalil Rahman Haqqani (Pashtun)

Ministro ad interim del benessere pubblico: Mullah Abdulmanan Omari, fratello del Mullah Mohammad Omar, fondatore dei talebani (Pashtun)

Presidente ad interim della Banca centrale: Haji Muhammad Idris (Pashtun)


Afghanistan: il COVID19 colpisce la leadership talebana (il commento di C. Bertolotti a Radio24)

L’intervento del Direttore di START InSight Claudio Bertolotti a Radio 24, intervistato da Giampaolo Musumeci

Morto o gravemente malato il capo dei talebani per #COVID19? Lo avrebbe sostituito il mullah Yaqoub, figlio del mullah Omar, storico fondatore del movimento talebano. Cosa succede ora?

Il coronavirus ha gravemente colpito l’alta dirigenza talebana, rendendo di fatto il movimento privo dell’organo di guida e di quello negoziale. Anche se la notizia non è stata ancora confermata, è probabilmente morto il leader talebano mawlawi Hibatullah Akhundzada. Ecco le conseguenze politiche e militari di una successione.

La presunta morte del leader talebano Hibatullah Hakundzada: che cosa significa per il movimento?

Competizione tra gruppi di potere all’interno del Consiglio Supremo talebano, la shura di Quetta. Così come accadde nel 2015 quando fu resa nota la morte del mullah Omar, lo storico fondatore del movimento, deceduto due anni prima. Allora il movimento fu scosso da lotte intestine, scontri aperti e uccisioni di leader di importante livello. Prevalse il mullah Mansour, già braccio destro di Omar, ma fu presto eliminato da un attacco drone statunitense con il sospetto che a dare la sua posizione siano stati gli stessi talebani in collaborazione con il Pakistan.

Dunque un rischio concreto di frammentazione in più correnti.

E la figura del mullah Yaqoub pare essere forse l’unica al momento a garantire una tenuta della leadership. Non è un caso, anche se ai più è sfuggito che da semplice mullah sia stato promosso, almeno sui media ufficiali dei talebani al rango di mawlawì, il massimo livello religioso lo stesso Hibatullah Akundzada

Secondo un report di UNODC i talebani starebbero continuando a sostenere al-Qaeda. Se così fosse?

I talebani hanno bollato come falso il rapporto delle Nazioni Unite. C’era da aspettarselo. E che vi sia un legame consolidato e duraturo, al di la delle promesse e delle premesse dell’accordo negoziale, non sorprende, né dobbiamo farci illusioni su un possibile allontanamento di al-qa’ida dall’Afghanistan dei talebani almeno nel breve periodo. Troppo stretti i rapporti tra le due organizzazioni, troppo stretti i rapporti personali e in alcuni casi anche famigliari. Haqqani network, componente radicale all’interno del Supremo Consiglio talebano, ha assimilato l’anima qaedista e ad essa è votato seppur con un’adesione di opportunità e sulla base di priorità afghane e non di jihad globale. Credo che l’opzione di una scissione tra i talebani, che non è da escludere, possa essere funzionale al mantenimento di un legame con AQ e una parte del fronte talebano.

Qualche giorno fa Mujib Mashal sul New York Times descriveva bene la decentralizzazione dei taliban, fluidi e veloci nel reclutare, tante piccole cellule. Ce la faranno nel lungo periodo a diventare più strutturati e “governativi”? Cambieranno anima? E se sì, saranno più forti o più deboli rispetto ala capacità di governo del Presidente Ghani?

I talebani hanno dimostrato una grande capacità organizzativa come movimento insurrezionale, addirittura migliore di quella del 1996-2001 quando governavano nominalmente l’Afghanistan. Il problema è il passaggio da movimento insurrezionale a forza di governo di uno Stato sostanzialmente fallito. I talebani oggi basano la propria forza finanziaria sulla gestione del narco-traffico; come Stato non potranno più farlo direttamente, questo perché la comunità internazionale negherebbe qualunque tipo di riconoscimento formale e di sostegno sostanziale. E allora la capacità del movimento talebano sarà proprio quella di creare una condizione favorevole a trarre vantaggio da tutte le opportunità: e lo faranno convincendo la stessa comunità internazionale che con i talebani si dovrà interfacciare. Non mancheranno gli aiuti da parte degli stati amici, Pakistan e Cina in primis; così come non mancherà il supporto statunitense, almeno fino a quando i talebani si dimostreranno in grado di garantire un minimo livello di sicurezza nel Paese. Il problema è che i talebani al governo del paese potrebbero arrivarci attraverso la cancellazione dello stato afghano e della sua costituzione così come oggi noi li conosciamo sebbene è prevedibile che l’apparato statale, almeno una parte, verrà conservato.


Afghanistan: cosa manca all’accordo tra USA e talebani? (ISPI)

Articolo originale pubblicato per ISPI, Scarica il Pdf del commentary ISPI

A un mese dal primo incontro preliminare con l’inviato statunitense per il processo di pace Zalmay Khalilzad, dal 25 al 27 febbraio e poi ancora sabato 2 marzo 2019 i talebani hanno riaperto le porte del loro ufficio politico di Doha, la capitale del Qatar. Il quinto dell’ultima serie di incontri avviati dagli Stati Uniti e dai talebani nell’estate del 2018, ma che hanno escluso il governo afghano.

I colloqui di Doha sono stati i più importanti, tra i molti avvenuti durante tutta la guerra, sia per il livello delle delegazioni, sia per i risultati in termini di convergenza di intenti, benché con tempi e modalità differenti. Colloqui che però, a fronte delle aspettative, non hanno portato a un accordo condiviso: «Finora non vi è stata convergenza su alcun accordo o documento» ha dichiarato il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, il 3 marzo. Dunque, tutto rinviato ai prossimi incontri.

L’argomento cardine dell’incontro è stato il “ritiro completo” delle truppe straniere dall’Afghanistan, conditio sine qua non imposta dai talebani per l’avvio di qualunque soluzione negoziale; da parte statunitense è stata posta la volontà di proseguire la lotta al terrorismo, più per ragioni di opinione pubblica interna – propensa a sostenere il ritiro ma non a una soluzione che renda vani i sacrifici fatti. In merito all’ipotesi di ritiro delle truppe straniere entro un limite temporale da tre o cinque anni, discussa a febbraio dagli Stati Uniti con i paesi europei, i talebani hanno precisato che tali tempistiche non sono esito dell’accordo tra le due parti.

Che qualcosa sui tavoli di Doha si stesse muovendo si era capito già il precedente 25 gennaio, quando il capo dei talebani, il mawlawì Hibatullah Akhundzada, aveva nominato il mullah Abdul Ghani Baradar – fino ad allora e per 8 anni detenuto in Pakistan – a capo della commissione politica per il negoziato con gli Stati Uniti: uno dei più esperti tra i comandanti e acuto stratega politico, è forse la figura più influente tra i vertici talebani. Un cambio al vertice che ha avuto lo scopo di lanciare un preciso messaggio: è la leadership del movimento che si siede al tavolo negoziale la cui regia è nelle mani di un altro importante e storico rappresentante talebano, Sher Mohammad Abbas Stanakzai. Una scelta che è al tempo stesso un chiaro indicatore della mediazione tra Stati Uniti e Pakistan, e il ruolo di quest’ultimo nel processo negoziale.

Chi ha preso parte ai negoziati?

La delegazione statunitense guidata da Zalmay Khalilzad era composta da 15 funzionari, tra i quali il generale Austin S. Miller, comandante delle forze militari straniere in Afghanistan. In apertura dell’incontro, Khalilzad ha evidenziato la necessità di dare al negoziato tempi dilatati ed ha manifestato la volontà di definire una road map per l’Afghanistan – sebbene la priorità sia la salvaguardia degli interessi e della sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Obiettivi primari rispetto all’ambizione di dare al governo afghano un ruolo nel futuro del Paese.

Il mullah Baradar, investito dei pieni poteri decisionali e gestionali, ha guidato la delegazione talebana di 14 membri[1]. Il mullah Mohammad Anas Haqqani, figlio del defunto mujaheddin Jalaluddin Haqqani e fratello minore di Sirajuddin, leader della rete Haqqani e braccio destro del leader talebano, è stato l’unico membro del consiglio politico a non poter partecipare ai colloqui in quanto detenuto in Afghanistan; per lui già a gennaio il movimento talebano aveva avanzato richiesta di rilascio. 

I temi discussi

Queste le tematiche affrontate nella tre giorni di Doha: ritiro totale delle forze militari straniere secondo un calendario concordato, impegno da parte talebana ad impedire che l’Afghanistan possa ospitare gruppi terroristi, come lo Stato Islamico o al-Qa’ida, in grado di minacciare la sicurezza statunitense e degli alleati, scambio di prigionieri e cancellazione dalle black list del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dei vertici talebani impossibilitati a viaggiare. Infine, altri due importanti temi affrontati sono stati la possibilità di un “cessate il fuoco” e la partecipazione al negoziato del governo afghano che i talebani considerano un “fantoccio”: un elemento rilevante è  la possibile rinuncia da parte talebana ad annunciare la consueta “offensiva di primavera”.

Ruolo e diritti delle donne non sono invece nell’elenco dei temi oggetto di negoziato, né lo saranno. 

Mortificato il governo di Kabul: escluso dal tavolo negoziale

Pur escluso dai negoziati, il governo di Kabul insiste nella ricerca del più ampio sostegno possibile da parte dei gruppi di potere e delle istituzioni tradizionali; in tale ottica il Presidente Ashraf Ghani ha convocato per marzo una Loya Jirga, l’assemblea dei leader politici e tribali, per concordare la posizione negoziale del governo nei colloqui con i talebani. Kabul teme che Washington possa negoziare un ritiro improvviso, ma è anche vero che l’inclusione in un secondo momento è oggetto di negoziazione da cui i talebani trarranno ulteriore vantaggio. Apprezzato in maniera trasversale il ruolo dell’ex presidente dell’Afghanistan Hamid Karzai.

L’opzione statunitense rifiutata dai talebani

L’opzione del ritiro, sostenuta dagli Stati Uniti, si basa sul disimpegno di 7.500 militari statunitensi entro il primo semestre 2019 e dei restanti 7.000 entro 3 o 5 anni, con un impiego esclusivamente di tipo contro-terrorismo che non includa i talebani tra i target: in linea con il limite temporale del 2024, sancito sulla base degli accordi bilaterali del 2014 che garantiscono l’utilizzo delle basi strategiche da parte statunitense.

La Nato (17.000 unità a marzo 2019) rimarrebbe in Afghanistan almeno fino al 2020 con una forza residua a supporto delle forze di sicurezza afghane. Infine vi è la questione dei contractor e delle compagnie di sicurezza private: al momento 25.239 operatori, destinati ad aumentare.

Riguardo alle conseguenze, il dimezzamento delle unità militari straniere e il parallelo taglio delle risorse destinate allo sviluppo e al mantenimento delle forze di sicurezza afghane – che dipendono al 90 percento dall’aiuto economico statunitense e della Comunità internazionale – lascia prevedere un probabile collasso dell’apparato di sicurezza nazionale e il probabile passaggio di molti militari e poliziotti nei ranghi delle milizie personali dei signori della guerra o della droga o degli stessi gruppi di opposizione armata. Uno scenario che aprirà a una ulteriore situazione di caos, alimentato da nuove dinamiche competitive e conflittualità tradizionali tra gruppi di potere, gruppi tribali e attori regionali. 

Le incognite in sospeso

L’incognita principale è la rappresentatività: la delegazione a Doha ha parlato a nome di tutte le anime del movimento talebano o solamente della componente più vicina alla leadership? Il rischio è che le componenti più radicali e più giovani possano andare a rafforzare i ranghi dei gruppi che combattono il jihad globale, come al-Qa’ida e lo Stato islamico-Khorasan.

Preoccupa la sempre più massiccia presenza di jihadisti stranieri: l’Afghanistan sta vivendo l’effetto boomerang del jihadismo di ritorno. Nel Paese si sono riversati miliziani reduci della guerra in Siria: oltre agli afghani, anche uzbeki, uiguri, ceceni, arabi ed europei che non possono tornare nel vecchio continente.

Influisce, infine, la capacità talebana di muoversi con tempi molto dilatati e su più tavoli negoziali: con la Russia, la Cina e gli Stati Uniti. Così facendo hanno indebolito e diviso il fronte internazionale, togliendo agli Stati Uniti il monopolio del negoziato.

[1] Tra questi, mawlawì Ziaur Rahman Madani, mawlawì Abdus Salam Hanafi, sheikh Shahabuddin Dilawar, mullah Abdul Lateef Mansoor, mullah Abdul Manan Omari, fratello minore del fondatore dei talebani, il mullah Mohammad Omar, mawlawì Ameer Khan Muttaqi, mullah Mohammad Fazil Mazloom, mullah Khairullah Khairkhwa, mullah Noorullah Noori, mawlawì Mohammad Nabi Omari e mullah Abdul Haq Waseeq.