giancotti

Serve una strategia nazionale “di sistema”. La Difesa chiama gli esperti

Con Giampiero Massolo (ISPI), Guido Crosetto (AIAD), Armando Barucco (MAECI) e il contributo di Flavia Giacobbe (Formiche.net), il Centro alti studi per la Difesa presieduto dal generale Fernando Giancotti e supportato dal direttore del Ce.Mi.S.S., il generale Stefano Salamida, ha lanciato il 15 luglio la call for papers #CASD2020 dal titolo “Difesa e sicurezza, lavorare insieme”.

Un appello a think tank, università e centri di ricerca per aprire un dibattito sulla strategia di sicurezza nazionale che porti a un vero e proprio (e auspicabile) documento di sicurezza sistemica. START InSight ha aderito all’iniziativa.

Il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), massima istituzione formativa delle Forze armate italiane, alla luce delle criticità contemporanee, apre un dibattito per un approccio sistemico alla difesa e alla sicurezza nazionale e chiama i principali Think Tank, università, centri studio e di ricerca ed esperti nazionali a fornire il loro contributo di pensiero, analisi, valutazione.

Il percorso porterà alla produzione di un documento di riferimento per lo sviluppo di una strategia complessiva e prevede una serie di incontri, dibattiti, workshop che porteranno alla redazione di una serie di Quaderni Speciali composti dai contributi di pensiero e dalle valutazioni degli attori rilevanti e dei principali esperti nazionali.

Lo scenario e il tema del dibattito

Dalla sua comparsa, il virus oggi conosciuto come COVID-19 (SARS-CoV-2) ha messo a dura prova i nostri sistemi di gestione e dato vita a sfide cruciali in diversi ambiti: economico, sociale, politico, medico assistenziale, sanitario, del diritto, della difesa e sicurezza, per limitarci ai più generali.

I limiti emersi a seguito dell’emergenza COVID-19 hanno messo in evidenza le criticità di capacità strutturale di gestione e di sistema. Economia, produzione, occupazione, difesa, sicurezza, relazioni internazionali sono tutti elementi primari che necessitano di una capacità di adattamento e resilienza alle sollecitazioni, interne ed esterne, che possono avere ripercussioni negative sull’intero “Sistema nazionale” e pertanto influire sulle priorità strategiche necessarie non solo alla sopravvivenza dello Stato, ma anche al suo ruolo all’interno dell’arena globale.

L’Italia è potenzialmente in grado di esercitare un ruolo di rilievo sullo scacchiere geopolitico, per la promozione dei valori e degli interessi che la connotano; essa deve pertanto riscoprirsi soggetto attivo delle dinamiche globali.

È dunque necessario sostenere le ragioni di una condivisa ed efficace politica di Difesa, la capacità di prevedere e contrastare la minaccia esterna, e di Sicurezza, la capacità di gestire e promuovere le dinamiche socio-politiche, economiche, demografiche, ambientali e tecnologiche, sia interne sia internazionali funzionali agli interessi del Paese e gestire i conseguenti “rischi”: ragioni politico-strategiche (ambizione dell’Italia sullo scacchiere internazionale), operative (organizzazione delle risorse necessarie per fronteggiare le minacce), economiche (sviluppo occupazionale, tecnologico, industriale).

I risultati e le iniziative nel campo della difesa e della sicurezza – da intendersi oggi come concetto unitario – sono frutto di uno sviluppo culturale che si esprime attraverso un processo di pianificazione strategica e uno strumento di Difesa-Sicurezza integrato all’interno delle Alleanze (UE e NATO).

Su questo sfondo problematico, il CASD si propone di discutere e approfondire attraverso un ciclo di incontri i seguenti nodi tematici finalizzati a stimolare la partecipazione alla redazione di un documento di indirizzo per la difesa e la sicurezza sistemica nazionale:

  1. Analisi del contesto globale: fattori di influenza tra continuità e cambiamento
  2. Interesse nazionale e aree strategiche: gestire le sfide e cogliere le opportunità
  3. Strategie di sistema: lavorare insieme per una risposta nazionale alle sfide globali

#CASD2020: CALL FOR PAPER

ADESIONE E INVIO DEI CONTRIBUTI

09 luglio         Webinar organizzato da CASD e “The European House -Ambrosetti” sul tema “Scenari globali e interessenazionale: pandemia, continuità, cambiamento

15 luglio         Seminario “Scenari  globali  e  interesse  nazionale: pandemia,  continuità, cambiamento” – Call  for  Papers #CASD2020”. CASD, Palazzo Salviati, Piazza della Rovere 81, Roma

28 luglio         Termine per l’adesione alla Call for Papers#CASD2020 e invio dei relativi temi di interesse, nell’ambito della prima macro area “Scenari globali e interesse nazionale: pandemia, continuità, cambiamento

CONSEGNA E PRESENTAZIONE CONTRIBUTI

23 ottobre: Consegna contributi relativi al tema “Scenari globali e interessi nazionali: pandemia, continuità, cambiamento

23 novembre: Pubblicazione di una selezione tematica di contributi nel Quaderno speciale CASD n. 1 (tutti i contributi verranno comunque resi disponibili online)

23 novembre: Evento di presentazione del Quaderno speciale CASD n. 1

15 gennaio: Webinar organizzato da CASD e “The European House -Ambrosetti” sul tema “Difesa, sicurezza e strategie di sistema

5 marzo: Consegna contributi relativi al tema “Difesa, sicurezza estrategie di sistema”

23 aprile: Pubblicazione di una selezione tematica di contributi nel Quaderno speciale CASD n. 2 (tutti i contributi verranno comunque resi disponibili online)

PRESENTAZIONE DOCUMENTO FINALE

14 maggio (TBC): Evento di presentazione del Documento di sintesi “Difesa e Sicurezza Sistemica” (Quaderno speciale CASD n. 3)

ELENCO DEI TEMI DI RIFERIMENTO

I temi di seguito elencati, di particolare interesse per gli organizzatori, non escludono la possibilità di proporre differenti spunti di riflessione, pur rimanendo all’interno delle due macro aree di riferimento. Ciascun tema potrà essere declinato sia dal punto di vista dell’analisi (prima macro area) che dell’elaborazione di strategie (seconda macro area).

EQUILIBRI GLOBALI

1.Nel mondo post-Covid aumenterà la cooperazione multilaterale nel campo della difesa?

2.Tensioni USA/Cina: quale impatto per la sicurezza e la difesa europea;

3.Quali opportunità offrirà la pandemia ai gruppi terroristici? Il jihadismo dopo il Covid: il nuovo panorama della minaccia;

4.Implicazioni del Covid nel campo della sicurezza cibernetica;

5.L’uso della propaganda da parte di attori statali e non statali duramente la pandemia. Lessons learned iniziative per il futuro;

6.Crisi economica, (in)stabilità sociale e sicurezza transnazionale: tra demagogia, terrorismi e movimenti ideologici di protesta violenta. Economia, difesa e sicurezza: quali tendenze strategiche?

NATO

1.Valutazioni del ruolo svolto dall’Alleanza atlantica durante la pandemia e coordinamento con EU, il dibattito NATO2030.

UNIONE EUROPEA

1.Il Covid renderà le aree di crisi/fragilità più esposte? Implicazioni per la difesa e sicurezza europea;

2.Autonomia e sovranità strategica europea: possibili sviluppi;

3.Impatto Covid sulle spese per la difesa, in Italia ed Europa (da R&D ad acquisizione della capacità);

4.Accelerazione o rallentamento del bilancio PESCO?

5.Il Covid ha ampliato il concetto di sicurezza? È arrivato il momento di rafforzare le capacità nazionali di “difesa civile”? Quali possibili iniziative a livello europeo?

6.Impatto della pandemia sull’equilibrio tra pubblico e privato. Quali conseguenze per le industrie della difesa europea?

7.Areageo-strategica Mediterraneo allargato: climate changee reperimento delle risorse energetiche a livello europeo.

NAZIONALE

1.La possibilità di instabilità sociale diffusa: aumento del debito pubblico, diminuzione del PIL (11,2%, Commissione EU) aumento della disoccupazione (12,4%, OCSE) rischi di speculazione finanziaria e declassamento con diminuzione degli investimenti dall’estero;

2.La globalizzazione dopo il COVID: profili di rilievo per gli investimenti esteri diretti e la tutela degli assetti strategici, anche in relazione all’esercizio dei poteri speciali (Golden Power) da parte del Governo;

3.Le infrastrutture critiche e grandi opere: ruolo nell’era post-covid;gestione dell’emergenza epidemiologica e suoi riflessi sulla tutela delle infrastrutture critiche, delle reti e dei sistemi informatici.

4.Impatti della trasformazione digitale sulla sicurezza nazionale;

5.Ripercussioni della pandemia sui corsi degli idrocarburi e nuove sfide per la tutela del sistema energetico nazionale e per la transizione energetica;

6.Il COVID e il ruolo strategico degli intangibili: quale diviene il peso di semplificazione, efficientamento e formazione?